Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia
news
11:53 13 Maggio 2025 | Tempo lettura: 2 minuti

Al Jazeera tornerà a lavorare in Cisgiordania

L’ANP revoca il divieto ad Al Jazeera. Il network può tornare a lavorare in Cisgiordania.

Autore: Redazione
cisgiordania stampa aljazeera

A Gaza e in Cisgiordania è in atto anche una vera e propria guerra all’informazione libera. A gennaio l’ANP, l’Autorità nazionale palestinese, che governa in maniera semiautonoma alcune zone della Cisgiordania ed è riconosciuta da gran parte della comunità internazionale come il governo legittimo del popolo palestinese, aveva vietato al network di informazione Al Jazeera di entrare nel territorio della Cisgiordania, mentre era in atto uno scontro con i gruppi di miliziani che controllano il campo profughi di Jenin.

Secondo ANP, il network avrebbe violato leggi e regolamenti, mentre secondo Al Jazeera non sarebbe stato gradito il modo in cui sarebbe stata raccontata l’operazione a Jenin, definita come una delle tante concessioni fatte a Israele e all’Occidente. L’emittente si era occupata anche del caso della giornalista palestinese Shatha Sabbagh, uccisa proprio a Jenin e secondo la famiglia dalle forze dell’ANP.  Di recente L’ANP ha revocato il divieto anche se non si conosce il motivo per cui avrebbe cambiato idea.

Dal fronte israeliano l’atteggiamento non è molto diverso. Già nell’aprile 2024 il parlamento aveva approvato una legge per la chiusura dei media “pericolosi” per la sicurezza del paese e il mese dopo un’altra legge per chiudere le attività di Al Jazeera, considerato un mezzo di propaganda della causa palestinese, oltre ad ordinare l’irruzione delle forze dell’ordine negli studi della rete a Nazareth e la chiusura degli studi in Cisgiordania.

La libertà di stampa nel mondo è sempre più in pericolo. La violenza contro i giornalisti è l’aspetto più visibile ma ci sono molte altre pressioni, economiche e politiche, che contribuiscono ad un esercizio della professione non proprio sereno. Secondo l’ultimo rapporto dell’organizzazione non governativa Reporter senza frontiere (Rsf), la situazione appare difficile, per la prima volta, a livello globale.

Commenta l'articolo

Per commentare gli articoli registrati a Italia che Cambia oppure accedi

Registrati

Sei già registrato?

Accedi

Ultime news

Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica