Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia
news
11:13 14 Maggio 2025 | Tempo lettura: 2 minuti

Referendum 8 e 9 giugno, le opposizioni contro l’invito del Governo all’astensionismo

Per il referendum abrogativo dell’8 e del 9 giugno i partiti di governo spingono all’astensionismo mentre le opposizione si uniscono in un fronte comune.

Autore: Redazione
astensionismo referendum

«Farò propaganda affinché la gente se ne stia a casa». È questa la dichiarazione di Ignazio La Russa, presidente del Senato, rispetto al referendum dell’8 e del 9 giugno. Prima di lui Antonio Tajani, ministro degli Esteri e leader di Forza Italia, e dopo di lui esponenti dei partiti della Lega e di Fratelli d’Italia, in primis il ministro Lollobrigida secondo il quale «molti dei quesiti sembrano un Congresso del Pd più che un referendum».

Una vera e propria campagna per l’astensione e per fare in modo che più della metà degli elettori non vada a votare per il referendum abrogativo. Al di là dei quesiti proposti, fa molto pensare che importanti cariche dello Stato facciano pressione per sabotare il voto, ovvero una delle pratiche democratiche più importanti. 

Il campo largo, orfani di Renzi e Calenda, si trova allineato con la Cgil e spinge a partecipare alla manifestazione della Cgil prevista per il 19 maggio in favore del voto. La loro posizione è chiara e si legge nella nota congiunta siglata dalla segretaria del Pd Elly Schlein, dal presidente M5s Giuseppe Conte e dai leader di Avs Nicola Fratoianni e Angelo Bonelli.

«La maggioranza di governo ha aperto una campagna che intossica il dibattito sui referendum dell’8 e 9 giugno. L’invito ad astenersi e rimanere a casa mina la salute della nostra democrazia, già pesantemente provata da politiche liberticide e repressive». Per i leader dell’opposizione, si tratta di una «sprezzante esortazione al disinteresse per le questioni pubbliche che incidono sulla vita quotidiana di tutti i cittadini». 

L’alleanza di Elly Schlein con M5s e Avs è anche una risposta alla sfida interna allo stesso Pd. Tre quesiti smantellerebbero il Jobs act voluto da Matteo Renzi e i democratici che provengono da quella stagione politica non contribuiranno al raggiungimento del quorum per quei quesiti. 

Rispetto, invece, alla poca informazione sui quesiti del referendum, l’Autorità di garanzia per le comunicazione, l’Agcom, ha adottato «un provvedimento di richiamo alla Rai e a tutti i fornitori di servizi di media audiovisivi e radiofonici operanti in ambito nazionale, affinché garantiscano un’adeguata copertura informativa». In caso contrario scatteranno sanzioni. Non è la prima volta che un governo spinga all’astensione, è già successo a destra e a sinistra e non è mai stato di buon auspicio.

Commenta l'articolo

Per commentare gli articoli registrati a Italia che Cambia oppure accedi

Registrati

Sei già registrato?

Accedi

Ultime news

Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica