Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia
news
9:08 10 Marzo 2025 | Tempo lettura: 2 minuti

Italia bocciata rispetto all’obiettivo 2030 sulle rinnovabili: il nuovo report di Legambiente

Presentati i dati del report di Legambiente Scacco matto alle rinnovabili 2025: più di duemila progetti bloccati nei ministeri e Italia sempre più in ritardo.

Autore: Redazione
legambientereport 1

Secondo l’ultimo rapporto di Legambiente, Scacco matto alle rinnovabili, il Lazio è l’unica regione italiana in linea con gli obiettivi di installazione di energie rinnovabili previsti per il 2030. Lo studio, presentato lo scorso 6 marzo 2025 durante la fiera K.EY di Rimini, evidenzia che l’Italia ha raggiunto solo il 22% dell’obiettivo 2030: sono infatti oltre duemila i progetti bloccati a livello ministeriale.

Secondo il rapporto le principali barriere allo sviluppo delle energie rinnovabili nel Paese sono una normativa obsoleta, risalente al 2010, e da lungaggini nei processi autorizzativi, spesso dovute a conflitti di competenza tra enti locali e nazionali. Legambiente ha poi aggiornato la mappa dei casi emblematici di blocchi agli impianti, evidenziando come questi ostacoli stiano rallentando la transizione energetica necessaria per affrontare la crisi climatica.

I ritardi più significativi si rilevano in regioni come Valle d’Aosta, Molise, Calabria, Sardegna e Umbria, che potrebbero accumulare rallentamenti compresi tra i 20 e i 45 anni rispetto agli obiettivi prefissati, mentre il Lazio è sulla buona strada.

Molti di questi impianti, tuttavia, sono oggetto di accesi dibattiti e conflitti territoriali per via delle dinamiche spesso non del tutto trasparenti e partecipative con cui vengono installati.

Nel report vengono segnalate anche tre buone pratiche: in Toscana, nel Mugello, sono iniziati i lavori per l’eolico al Giogo di Villore, in provincia di Firenze; in Campania, nel comune di San Bartolomeo in Galdo (BV) verranno autorizzati tre parchi eolici; la Basilicata invece ha approvato il processo di semplificazione per l’iter autorizzativo di progetti a fonti rinnovabili con valutazione d’impatto ambientale.

Secondo il report per una crescita più rapida e sostenibile delle fonti energetiche pulite nel Paese un modo c’è: la proposta di Legambiente riguarda un’urgente revisione delle normative esistenti, il riuscire a favorire la collaborazione tra istituzioni, imprese e comunità locali per superare le resistenze e promuovere una cultura favorevole alle energie rinnovabili; e poi una semplificazione delle procedure autorizzative.

Commenta l'articolo

Per commentare gli articoli registrati a Italia che Cambia oppure accedi

Registrati

Sei già registrato?

Accedi

Ultime notizie

Associazione OIA'Tiziana BarillàDaniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiElisabetta Di BiaseLisa FerreliFilòSimone FoscariniAngela GiannandreaChiara GrassoHangar PiemonteHelis BlogIndipISDEMirella MadeoEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinGuglielmo RapinoElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraSpiritualità del CreatoDaniel TarozziVeronica TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Tiziana BarillàDaniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiElisabetta Di BiaseLisa FerreliFilòSimone FoscariniAngela GiannandreaChiara GrassoHangar PiemonteHelis BlogIndipISDEMirella MadeoEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinGuglielmo RapinoElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraSpiritualità del CreatoDaniel TarozziVeronica TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica