Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia
news
15:01 13 Maggio 2025 | Tempo lettura: 2 minuti

C’è stato un forte terremoto ai Campi Flegrei: la situazione

Evacuazioni a Pozzuoli e Napoli, disagi nei trasporti. Nessuna variazione critica nei parametri vulcanici secondo l’INGV, ma resta alta l’attenzione.

Autore: Redazione
scossa terremoto Campi Flegrei
L'articolo si trova in:

Una forte scossa di terremoto di magnitudo 4.4 ha colpito oggi l’area dei Campi Flegrei, con epicentro localizzato a 3 km da Pozzuoli e 12 km da Napoli. Il sisma, avvenuto in tarda mattinata, è stato chiaramente percepito dalla popolazione in numerosi quartieri della città partenopea. La scossa è stata preceduta da un evento di magnitudo 2.1 e seguita, alle 12:25, da un’altra di magnitudo 3.5 a 2.8 km di profondità, avvertita distintamente anche nel centro urbano.

Per precauzione è stata evacuata la sede universitaria di Fuorigrotta (Piazzale Tecchio) dell’Università Federico II. Evacuate anche diverse scuole a Pozzuoli. La circolazione dei treni EAV nel nodo di Napoli è stata temporaneamente sospesa, mentre i servizi Alta Velocità, Intercity e Regionali stanno registrando ritardi, limitazioni di percorso e cancellazioni.

I Vigili del Fuoco sono intervenuti a Pozzuoli per il crollo di un edificio disabitato in via Campana e per il rischio di crollo di un costone roccioso nelle vicinanze. Al momento sono stati effettuati circa 15 interventi, con una ventina di richieste in coda. Sono giunte in supporto squadre da Caserta e Salerno.

“È in corso uno sciame sismico importante”, ha dichiarato il sindaco di Pozzuoli, Luigi Manzoni, tramite Facebook. “Invito tutti alla calma, a rimanere in luoghi aperti. Le pattuglie della Polizia Locale sono già in strada e il Centro Operativo Comunale è attivo per coordinare l’assistenza”.

L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) ha confermato che il livello di allerta resta giallo. Secondo Mauro Di Vito, direttore dell’Osservatorio Vesuviano, “non si registrano variazioni significative nei parametri geochimici o nella deformazione del suolo”. Il sollevamento del suolo prosegue a una velocità di circa 1,5 cm al mese. “Monitoriamo minuto per minuto – ha dichiarato Di Vito – ma i dati attuali non indicano evoluzioni preoccupanti. È importante evitare allarmismi e fornire informazioni corrette ai cittadini”.

I Campi Flegrei sono considerati una delle aree vulcaniche più attive al mondo. Negli ultimi anni, la loro sismicità è in costante aumento, legata anche al sollevamento del suolo e a una crescente pressione magmatica nella crosta terrestre, un fenomeno noto come bradisismo. Uno studio recente ha identificato uno “strato debole” tra i 3 e i 4 km di profondità, che potrebbe contribuire alla maggiore frequenza e intensità dei fenomeni sismici registrati.

La popolazione resta in stato di allerta, mentre le autorità locali, la Protezione Civile e l’INGV continuano a monitorare l’evoluzione dello sciame sismico. Ulteriori aggiornamenti sono attesi nelle prossime ore.

Commenta l'articolo

Per commentare gli articoli registrati a Italia che Cambia oppure accedi

Registrati

Sei già registrato?

Accedi

Ultime news

Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica