27 Lug 2015 News dal Casentino Scritto da Daniela Bartolini“La Campana d’oro”, Birrificio AgricoloSi inaugura sabato 1 agosto a Bibbiena “La Campana d’oro”, il Birrificio Agricolo già presentato a maggio come realtà emergente del Casentino che Cambia.LEGGI DI PIÙ
15 Lug 2015 News dal Casentino Scritto da Daniela BartoliniLa strategia Rifiuti Zero di Rossano ErcoliniPartire dal basso per cambiare lo sviluppo del proprio territorio. Domenica 19 luglio incontro a Borgo alla Collina con Rossano Ercolini, fondatore di Rifiuti Zero in italia.LEGGI DI PIÙ
13 Lug 2015 Rubrica - Invece si può! Scritto da Marco FossiIl bar più piccolo del mondoMilano – Se passate da Milano, non potete farvi mancare il bar più piccolo del mondo. Si chiama “Back door […]LEGGI DI PIÙ
1 Lug 2015 News dal Casentino Scritto da Daniela BartoliniIl patrimonio siamo noi!Ecomuseo e Mediateca-Banca della Memoria del Casentino lanciano insieme un progetto per salvaguardare il patrimonio immateriale in cui la popolazione è chiamata a svolgere un ruolo attivo nel riconoscimento dei valori dell’eredità culturale.LEGGI DI PIÙ
11 Giu 2015 News dal Casentino Scritto da Daniela BartoliniUn Mercatale per la VallesantaDomenica 14 giugno si inaugura a Corezzo il mercatale della Vallesanta. Prima mostra-mercato dei piccoli produttori alimentari e artigianali locali, biologici e naturali.LEGGI DI PIÙ
13 Mag 2015 Io faccio così Scritto da Francesco BevilacquaIo faccio così #72 – La Cianfrusoteca: scambio e riuso alle porte del SalentoMassimiliano Guerrieri ci racconta la storia della Cianfrusoteca alle porte del Salento. Nata come iniziativa di stampo ambientale per diffondere la cultura del riuso e del risparmio di materiali, risorse ed energia, è presto diventato un progetto capace di creare scenari e pratiche di consapevolezza in ambito sociale, culturale ed economico.LEGGI DI PIÙ
24 Feb 2015 Ridurre rifiuti Scritto da Laura PavesiAmbiente, differenziata e RAEE: italiani sempre più sensibili, informati e consapevoliDa una recente indagine emerge che gli italiani sono sempre più interessati e consapevoli in materia di ambiente, raccolta differenziata […]LEGGI DI PIÙ
14 Ott 2014 Rubrica - Terranave Scritto da RedazioneRifiuti elettronici? Del computer non si butta nienteQuesta settimana la puntata di Terranave è dedicata all’e-waste, ovvero i rifiuti elettrici ed elettronici che hanno il tasso di […]LEGGI DI PIÙ
13 Ott 2014 Economia circolare Scritto da Laura PavesiLa Francia verso il bando dell'obsolescenza programmataL’Assemblea Nazionale francese ha approvato un emendamento che ha lo scopo di impedire l’obsolescenza programmata, cioè l’insieme di tutte le […]LEGGI DI PIÙ
3 Ott 2014 Rubrica - In un flash Scritto da RedazionePla Chic, trasformare i sacchetti di plastica in accessori di moda“La natura sbaglia raramente e l’abitudine spesso”. Da qui parte la mia ricerca artistica, dalla consapevolezza cioè dell’obbligo e del […]LEGGI DI PIÙ
2 Ott 2014 Economia circolare Scritto da Claudia PecoraroBiomimesi, la scienza che ruba idee alla naturaLo sapevate che le ali delle farfalle e le foglie di molte piante hanno ispirato la produzione di impermeabili e […]LEGGI DI PIÙ
26 Set 2014 Economia circolare Scritto da Matteo MariniModa senza sostanze tossiche: altre aziende italiane aderiscono alla campagna GreenpeaceSi possono produrre vestiti senza inquinare il nostro pianeta? E’ questa la domanda che Greenpeace si fece due anni fa […]LEGGI DI PIÙ
24 Lug 2014 Io faccio così Scritto da Andrea Degl'InnocentiIo faccio così#35: Maurizio Spinello, pane e magia in un paese fantasmaBorgo Santa Rita è un paesello sperso nelle campagne attorno a Caltanissetta. Di questo paese quasi disabitato Maurizio Spinello, il “miglior panettiere di Sicilia”, ha fatto la propria ragione di vita. Il suo piano per far rivivere il borgo? Un forno d’eccellenza che fa il pane utilizzando grani antichi siciliani e ricette tradizionali.LEGGI DI PIÙ
9 Lug 2014 Io faccio così Scritto da Daniel TarozziIo faccio così #33 – Lo Spaccio, a Viareggio un avamposto per il futuroDal sogno comune di due sorelle nasce a Viareggio un luogo che permette alle persone di acquistare il necessario minimizzando i rifiuti, da produttori locali e biologici. Non solo un luogo dove acquistare prodotti ecologici, ma soprattutto un luogo in cui le relazioni umane vengono rimesse al centro, come nelle antiche botteghe.LEGGI DI PIÙ
4 Giu 2014 Io faccio così Scritto da Elena RisiRiciclato circo musicale: “non buttate via niente, anzi suonatelo!” – Io faccio così #30Ogni oggetto ha un’anima musicale, ne sono convinti i membri della band “Riciclato circo musicale” che dagli oggetti abbandonati, rifiutati, inutilizzati hanno creato i propri strumenti. Le loro canzoni, che portano in tour in tutta Europa, riflettono sulla necessità di alimentare stili di vita più sobri e di creare alternative allo spreco dominante nella società attuale.LEGGI DI PIÙ
16 Mag 2014 Economia circolare Scritto da Sabina BelloSo.Ready Lab: quando il riuso creativo diventa un nuovo lavoroTra le risorse più preziose oggi sprecate in grandi quantità troviamo le abilità umane. Oppure no? C’è chi si ricicla […]LEGGI DI PIÙ
28 Apr 2014 Economia circolare Scritto da Laura PavesiRiuso e "saper fare" per un futuro migliore: in Sardegna il laboratorio artigianale TèssereSardegna – In Sardegna, nell’incantevole provincia dell’Ogliastra, è nato un laboratorio artigianale che unisce il recupero della tradizione artigianale locale […]LEGGI DI PIÙ
18 Apr 2014 Rubrica - Terranave Scritto da Alessandra ProfilioRecuperare i rifiuti in un mondo usa e gettaQuesta settimana Terranave parla di oggetti e di cosa possiamo fare per modificare il loro ciclo di vita, insieme a […]LEGGI DI PIÙ
9 Apr 2014 Io faccio così Scritto da Francesco BevilacquaLa luna al guinzaglio, a Potenza i rifiuti diventano opere d’arte – Io faccio così #24Una sola soluzione per più problemi! Ricreare relazioni e una nuova dinamica lavorativa, dare una nuova vita ai rifiuti creando un set di opere capace di risolvere problemi delle persone con poesia e stupore. È questa la missione de “La luna al guinzaglio” che dalla periferia potentina porta in tour in tutta Italia le proprie “patamacchine”.LEGGI DI PIÙ
4 Mar 2014 Io faccio così Scritto da Francesco BevilacquaProgetto Quid, il brand che unisce moda e solidarietà – Io faccio così #18Chi ha detto che stili e tendenze sono argomenti frivoli e inconciliabili con l’impegno sociale? Dove sta scritto che l’imprenditoria etica deve trascurare l’immagine e la qualità del prodotto? E perché continuiamo a rimanere ancorati al vecchio luogo comune che profit e no profit sono incompatibili? La piccola, grande rivoluzione di Progetto Quid sta anche, forse soprattutto, nel mettere in discussione questi paradigmi, che separano due mondi in realtà perfettamente sovrapponibili.LEGGI DI PIÙ