Uno spazio condiviso in una zona centrale della Capitale ha ripreso vita grazie a OZ-Officine Zero, un progetto di rigenerazione, co-working, co-progettazione e scambio di saperi. Ispirato al modello delle multifactory, questa esperienza ha l’obiettivo di creare reti umane e professionali e riqualificare le aree urbane generando nuovo valore per i territori.
Daniela Bartolini
.
2 Dicembre 2022
Decine di giovani innovatori e innovatrici sociali, a loro volta selezionati fra centinaia di altri, si sono ritrovati a Roma per l’evento di Gen C organizzato da Agenzia Nazionale per i Giovani e Ashoka, con la media partnership di Italia Che Cambia. Quella che è venuta fuori è una spinta innovativa che ci conforta e ci consente di lasciare con convinzione e serenità le redini del cambiamento nelle mani degli adulti di domani.
Daniela Bartolini
.
1 Dicembre 2022
Cosa succede se un gruppo di giovani studenti entra in connessione profonda con la città in cui vive, con il suo passato e i suoi abitanti, raccontandone le storie attraverso il linguaggio teatrale? È questo il primo articolo di una serie, curata dalla teatroterapista Cecilia Moreschi, che approfondirà il rapporto fra educazione, cittadinanza attiva e teatro.
Cecilia Moreschi
.
25 Novembre 2022
Il 12 luglio del 2019 Leila subisce il primo trapianto di fegato dopo le metastasi per cancro tumore al seno al mondo. In questa nuova puntata di Moderne Persefone, ci racconta la sua storia e le sue emozioni, dall’angoscia maturata in anni di terapie non risolutive alla gratitudine per i medici che le hanno salvato la vita e per la sua famiglia che non l’ha lasciata mai sola.
Brunella Bonetti
.
22 Novembre 2022
Valentina e Sirio sono alla testa dei Tetrabondi, un esercito di vagabondi che si batte per destrutturare il pensiero che vede le persone disabili come mere destinatarie di assistenza e servizi. Lo fa attraverso una narrazione coraggiosa, che mette in primo piano l’essere umano con disabilità, che non è una persona speciale, ma una persona con bisogni speciali.
Elena Rasia
.
17 Novembre 2022
Un grave incidente, una lunga riabilitazione, una vita da ricostruire. Ma anche una scintilla che ha acceso la voglia di saperne di più, per sé stessa e per le altre persone che si trovano ad attraversare le difficoltà che ha vissuto lei. Così Laura Di Pasquale, antropologa romana, ha deciso di affrontare un evento traumatico che ha rivoluzionato la sua esistenza.
Brunella Bonetti
.
25 Ottobre 2022
Attraverso una chiacchierata con i responsabili del Gruppo di Acquisto Immobiliare Cohousing Roma scopriamo i vantaggi del progettare e realizzare soluzioni abitative condivise, che prendono il meglio di esperienze come ecovillaggi, comuni e social housing in un contesto urbano e favoriscono socialità e sostenibilità.
Brunella Bonetti
.
24 Ottobre 2022
Street art for Rights – di cui anche quest’anno Italia Che Cambia è media partner – torna con le sue opere di arte muraria e sensibilizzazione nella periferia romana. L’obiettivo è proprio quello di creare comunità e consapevolezza intorno ai temi centrali di nostri tempi, dal cambiamento climatico alla giustizia sociale.
Redazione
.
14 Ottobre 2022
Una Roma preda di una feroce siccità, in cui le storie dei protagonisti devono fare i conti con quella di un Pianeta che si ribella. È lo scenario dipinto da Paolo Virzì nel suo ultimo film, che immaginando un futuro distopico si avvicina drammaticamente a quelli che potrebbero essere gli anni che ci attendono se non cambiamo rotta immediatamente.
Angela Giannandrea
.
12 Ottobre 2022
Nasce a Roma Ricoeso, la prima startup che realizza arredi urbani di eco design a partire da materiali ottenuti dal recupero e il riciclo dei rifiuti inerti. Questi scarti delle attività di costruzione e demolizione ritornano a nuova vita grazie a un processo circolare che valorizza il potenziale dei rifiuti e riduce l’impatto ambientale dovuto all’estrazione delle materie prime.
Benedetta Torsello
.
26 Settembre 2022
Un nome semplice che in tre parole chiarisce subito l’obiettivo di questo gruppo di cittadini che si è attivato in difesa dell’ambiente: Alberi in periferia. E se la messa a dimora di giovani piante è l’attività principale di questa associazione romana, le iniziative a corredo sono innumerevoli e vanno dall’educazione ambientale al coinvolgimento di soggetti fragili.
Brunella Bonetti
.
7 Luglio 2022
A Roma c’è un gruppo di persone che crede che attivando buone pratiche dal basso, stimolando la consapevolezza e prendendo in mano il proprio destino si possa cambiare il mondo. Sono i soci e le socie del circolo capitolino del Movimento per la decrescita felice, che conta gruppi e aderenti in tutta Italia e rappresenta una filosofia – e una pratica – davvero in grado di guidare una transizione reale verso modelli sostenibili.
Brunella Bonetti
.
28 Giugno 2022
Decine di eventi e centinaia di ospiti nazionali e internazionali – da Vandana Shiva a Jacopo Fo, da Alex Zanotelli a Pat Patfoort – per porre le basi per un mondo fondato sulla pace e la nonviolenza. Tutto ciò succederà a Roma dal 2 al 5 giugno in occasione di Eirenefest, di cui anche Italia Che Cambia è media partner.
La creatività è una componente fondamentale per la crescita e lo sviluppo dei piccoli. È partendo da questo presupposto che l’associazione Le Moscerine ha organizzato il primo festival di cinema dedicato ai bambini, che si terrà al Nuovo Cinema Aquila di Roma dal 27 al 29 maggio. Un’occasione unica e rara per perdersi e guardare il mondo con gli occhi dei bambini che saranno i protagonisti assoluti dell’evento.
In una società dell’immagine che esige corpi perfetti, l’imperfezione può essere un atto rivoluzionario. Gloriana Assalti, farmacista ed esperta di cosmetologia e medicina estetica, riflette sulle motivazioni che spesso ci spingono a desiderare di cambiare il nostro corpo.
Brunella Bonetti
.
24 Maggio 2022
Fare volontariato è un’attività che fa bene non solo a chi ne è destinatario ma anche a chi ne è autore, poiché è arricchente e consente di creare relazioni e legami solidi. Nell’immaginario comune tuttavia non sempre è alla portata di tutti. Proprio per ovviare a questo inconveniente è nata RomAltruista, che nella Capitale facilita lo svolgimento di opera di volontariato rendendola accessibile a tutti.
Brunella Bonetti
.
11 Maggio 2022
Il 5 e 6 Maggio, al Museo MAXXI di Roma, sono stati celebrati i quindici anni dell’ANG, l’Agenzia Nazionale per i Giovani. È stata un’occasione unica per eventi, dibattiti, incontri e workshop attraverso cui celebrare anni di importante attivismo sul fronte della ripartenza giovanile. La nostra Brunella Brunetti, inviata di Italia Che Cambia all’evento, ci racconta i volti, le parole e le emozioni di queste due giornate.
Brunella Bonetti
.
9 Maggio 2022
Nata in Calabria per diffondere le storie e la cultura dell’antimafia, l’Associazione Da Sud si è evoluta moltissimo negli anni. Ha sperimentato linguaggi culturali e strategie diverse fino a creare, a Roma, l’Accademia popolare dell’antimafia e dei diritti, un esperimento ambientato all’interno di una scuola pubblica che vuole mettere in pratica quanto appreso negli anni. Abbiamo intervistato Danilo Chirico, presidente dell’associazione.
Chi l’ha detto che per essere uomo bisogna avere un comportamento maschile? Quanto conta come ci sentiamo e come viviamo il nostro genere? GioGio – protagonista di questa puntata della rubrica Moderne Persefone – testimonia un modo diverso di essere uomo, esprimendolo attraverso modalità tipicamente femminili.
Brunella Bonetti
.
26 Aprile 2022
Uno spazio di cura della terra e delle relazioni nel cuore della maggiore metropoli italiana, per dimostrare che i semi della sostenibilità possono germogliare ovunque e rigenerare ciò che prima era senza vita. Vi portiamo a visitare il Giardino di Torricola, uno spazio verde che ospita persone, attività e buone pratiche.
Brunella Bonetti
.
21 Aprile 2022