Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia

Lombardia

Scalo sogni 1
Cose da sapere

Scalo Sogni: il viaggio in solitaria di Ettore Campana arriva sulle vette del Caucaso

Ettore Campana, trent’anni, è tornato in sella alla sua bicicletta per affrontare quindici cime del Caucaso, in Georgia. Il suo progetto, Scalo Sogni, supportato dalla ASST Spedali Civili di Brescia, dalla ABE (Associazione Bambino Emopatico) e dalla LILT (Lega Italiana Lotta ai Tumori), è dedicato ai bambini ricoverati nel reparto di Oncoeamatologia Pediatrica di Brescia.

.
cascina rapello 2
Cose da sapere

Cascina Rapello, un angolo di bellezza naturale dove scrivere una nuova storia comune

In un mondo in cui si sta perdendo la biodiversità, in cui l’omologazione coincide con la zona di comfort, in cui chi va a funghi cerca sempre e solo la stessa varietà, c’è uno spazio che resiste. A Cascina Rapello si sta scrivendo l’incipit di una nuova storia, che sin dalle sue prime righe ha fornito indicazioni interessanti a chi la sta scrivendo e a chi ha voglia di leggerla.

.
copertinaarticolo 2
Guide / Comunità Energetiche Rinnovabili

Come si fa una comunità energetica (per davvero): ne parliamo con Gianluca Ruggieri – Meme! #47

Come si fa una comunità energetica? In un momento in cui questa formula di produzione condivisa di energia sta cominciando a diffondersi sempre di più, è importante avere chiari tutti gli aspetti che riguardano la sua attuazione, i vantaggi, le potenzialità, i dubbi e i possibili inconvenienti. E chi meglio di Gianluca Ruggieri, cofondatore di ènostra, può illustrarcelo?

.
open forum milano
Cose da sapere

Cosa pensi (e provi) sul clima? A Milano un open forum per parlarsi e ascoltarsi a fondo

Spesso ci dividiamo sul tema della crisi climatica: chi la nega, chi ne è terrorizzato, chi resta indifferente. A Milano, un incontro pubblico che usa lo strumento dell’Open Forum vuole aprire un confronto profondo su questo tema, coinvolgendo persone con idee e vissuti diversi. Cosa ne verrà fuori? Ne abbiamo parlato con due degli organizzatori.

.
museo poldi pezzoli 2
Ispirazioni / La cultura (si) trasforma

Al museo Poldi Pezzoli un percorso di podcast che rende le visite inclusive e innovative

Un percorso di podcast per guidare i visitatori attraverso alcuni luoghi della cultura milanese in maniera coinvolgente, grazie a un linguaggio semplice che cerca di includere anche persone che spesso hanno difficoltà di accesso alla cultura. Si chiama AscoltaMI, è stato realizzato collaborazione con l’impresa culturale creativa Aedo. A sperimentare culture e fra gli spazi che racconta c’è anche la Casa Museo Poldi Pezzoli.

.
cascina rapello 1
Cose da sapere

Cascina Rapello, storia di un luogo dove sperimentare, sognare e vivere in natura

Fra i monti della Brianza sorge Cascina Rapello, un vecchio casolare che negli ultimi anni sta rinascendo. Non solo da punto di vista architettonico – l’immobile è attualmente al centro di un progetto di ristrutturazione – ma soprattutto da quello sociale. La cooperativa Liberi Sogni l’ha infatti eletto a culla delle proprie attività di educazione ambientale e sperimentazione in natura, innescando anche una filiera di relazioni che sta generando nuova vita e nuove opportunità per tutto il territorio.

.
Laboratorio Gelmi

I laboratori di MAG2 contro le crisi odierne, da quella economica a quella ambientale

Una serie di laboratori – il primo inizierà il 28 febbraio – per discutere delle grandi crisi che stiamo attraversando, da quella economica a quella ambientale, passando per quella sociale, e soprattutto per trovare delle soluzioni. Stefano Panzeri di MAG2, organizzatrice degli incontri, ci parla del programma, dei relatori e dei punti che verranno affrontati.

.
lago bianco
Cose da sapere

Le comunità che salvano i territori: la lotta del comitato Salviamo il Lago Bianco

Salviamo il Lago Bianco è un comitato spontaneo nato per impedire i lavori “inaccettabili” nell’area inserita del Parco Nazionale dello Stelvio. Abbiamo intervistato Marco Lanciani, portavoce del comitato che da tempo lotta per difendere l’area inserita nel Parco Nazionale dello Stelvio. Al centro della protesta, un’opera per lo sfruttamento delle acque del Lago Bianco come bacino di compensazione per l’innevamento artificiale a Santa Caterina Valfurva.

.
blockchain museo
Ispirazioni / La cultura (si) trasforma

Dal crowdfunding alla blockchain, il futuro della conservazione artistica è già qua

Le nuove tecnologie intervengono per supportare, tutelare e valorizzare l’inestimabile patrimonio artistico italiano. Scopriamo come attraverso un’iniziativa del Museo Diocesano Francesco Gonzaga di Mantova in collaborazione con AerariumChain: dalla digitalizzazione al crowdfunding, dalla blockchain ai NFT, i protagonisti del progetto ci raccontano come l’hanno realizzato e quali prospettive offre per tutto il panorama museale italiano.

.
Fa la cosa giusta@Domenica Ceci

È tutto pronto per Fa’ la cosa giusta!, l’edizione del ventennale segue il filo rosso “Rendere visibile l’essenziale”

Fa’ la cosa giusta! compie vent’anni. A Milano, dal 22 al 24 marzo, si svolgerà questa nuova edizione della fiera dedicata al consumo critico e agli stili di vita sostenibili. “Rendere visibile l’essenziale” sarà il filo rosso dell’edizione 2024, ovvero ripartire dall’essenziale, dalle relazioni che ci legano al passato e al futuro, per scuoterci dall’immobilismo e agire ora. Ci saremo anche noi di Italia Che Cambia.

.
scalo sogni 3
Cose da sapere

Scalo Sogni: l’avventura in solitaria di Ettore Campana arriva in Sudafrica

Un progetto partito dalle vette alpine e poi approdato in Sudafrica: Scalo Sogni, questo il nome dell’iniziativa, ha portato il trentenne Ettore Campana ad affrontare in sella alla sua biciletta 3220 chilometri in 45 giorni, attraversando la punta meridionale dell’Africa da ovest a est accompagnato dai sogni dei bambini in cura presso il reparto di oncoematologia pediatrica di Brescia.

.
controcoltura1
Cose da sapere

Controcoltura: fare comunità in un orto condiviso

Alle porte di Milano, l’associazione Controcoltura ha trasformato un terreno inutilizzato in un rigoglioso orto di comunità. I soci non gestiscono ciascuno il proprio appezzamento, ma lavorano tutti insieme su cinquemila metri quadri di suolo sottratto all’abbandono. Il loro impegno va dal campo alla tavola per una maggior consapevolezza di ciò che si mangia e di come lo si produce.

.
Green Hill3
Cose da sapere

Le dinamiche, i retroscena e il lieto fine del caso Green Hill

Una meravigliosa storia di solidarietà tra sperimentazioni, cuccioli passati oltre il filo spinato e manifestazioni nel “Piazzale della libertà”. Il caso Green Hill ha acceso la polemica sulla sperimentazione animale e aperto la strada a numerosi cambiamenti. Giacomo Bottinelli, giornalista di LAV, rivela i dettagli del caso della “collina verde” che ha conquistato gli amanti degli animali.

.
kaki tree project1
Cose da sapere

Kaki Tree Project, l’albero sopravvissuto alla bomba atomica che getta germogli di pace

Dalla incredibile storia dell’unico albero sopravvissuto alla bomba atomica di Nagasaki e dell’arboricoltore che se n’è preso cura nasce Kaki Tree Project, che in tutto il mondo organizza piantumazioni dei “figli” del caco di Nagasaki a cui sono collegati progetti di educazione al dialogo e sinergie per costruire percorsi di pace. Ne abbiamo parlato con l’associazione Nagasaki Brescia, referente italiana del progetto.

.
disability glam 1
Cose da sapere

Disability Glam, la disabilità svelata: nudi d’autore per sconfiggere i tabù

L’obiettivo che scava in profondità nell’anima dei modelli e delle modelle, ma soprattutto nei tabù di una società che teme la disabilità, specchio in cui si riflette un’etica distorta fondata sulla perfezione e sulla performance. L’occhio dietro l’obiettivo è quello di Gianfranco Falcone, ideatore e autore del progetto Disability Glam, la disabilità svelata, che la nostra Elena Rasia ci racconta nella doppia veste di giornalista e modella.

.
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica