Migliore redditività, dialogo aperto con le istituzioni, lotta serrata al greenwashing per portare avanti una transizione ecologica reale. Sono questi alcuni degli elementi che spiccano dal 6° rapporto sulla finanza etica in Europa che è stato presentato pochi giorni fa. Capiamo meglio alcuni dettagli, grazie anche al commento di due addette ai lavori.
Da MAG2 – mutua autogestione – alla fabbrica recuperata RiMaflow, passando per la cooperativa Catena in Movimento. Diversi attori di un’economia più etica e sostenibile si sono incontrati e hanno unito le forze. Stefano Panzeri ci racconta cos’è successo all’evento “L’alta finanza si scatena”, ma soprattutto ci spiega in che modo queste realtà stanno costruendo un nuovo modello economico in cui la finanza impatta in maniera positiva sulle persone e sui territori.
Redazione
.
6 Ottobre 2023
A Cassina de’ Pecchi, in provincia di Milano e a pochi passi dalla piattaforma ecologica comunale, si trova la Casa del Riuso, uno spazio dove gli oggetti ancora in buone condizioni vengono raccolti e regalati a chi ne ha bisogno. In questo modo si allunga la vita alle cose, si riduce la quantità di rifiuti e si cerca di dare sempre più spazio alle esigenze della comunità.
Georges Brassens – il geniale cantautore francese che De André chiamava “il mio Maestro” –, l’anticonformista esageratamente modesto che rifuggiva gli onori, suo malgrado è diventato un simbolo. Le sue canzoni, tradotte in più di 40 lingue, cantate da oltre 700 interpreti in tutto il mondo e registrate in più di 3.000 versioni, sono ben lungi dal passare di moda.
Laura Tussi
.
20 Settembre 2023
Lo yogi indiano Sadhguru condurrà il 1° ottobre, all’Allianz Cloud di Milano, il più grande programma di meditazione mai organizzato nel nostro paese, a cui è prevista la partecipazione di 5000 persone. Sarà un momento per diffondere questa pratica e i suoi benefici, che riguardano non solo la riscoperta interiore, ma anche la restaurazione di un legame profondo e sincero con la natura, a cui apparteniamo.
Una giornata interamente dedicata al tema del fallimento nel mondo del lavoro: è innanzitutto questo il #Failure Day, evento conclusivo di una ricca serie di talk online organizzati da TeamDifferent. La startup pugliese si occupa infatti di salute mentale e del diritto a fallire sul posto di lavoro, fornendo supporto e consulenza alle aziende.
Il Varzi Festival, svoltosi nell’omonimo borgo dell’oltrepo’ pavese, è stato il primo finanziato dal PNRR Borghi e rappresenta un’avanguardia per il futuro dei piccoli e grandi eventi, che dovranno essere sempre più attenti alla sostenibilità ambientale e sociale. Vediamo com’è andato e quali sono le novità “a basso impatto” da replicare a partire dall’immediato futuro.
Luigi Colella
.
28 Luglio 2023
A Milano c’è un luogo dove pace, educazione, dialogo e rispetto sono di casa. È il Centro di Nonviolenza Attiva, un polo per tutte quelle persone e quelle realtà che credono in un modello educativo e formativo nonviolento. Nato grazie all’iniziativa di due associazioni, oggi coinvolge molte altre sigle, enti locali, gruppi informali, scuole e singole persone in un percorso condiviso verso un mondo di pace.
Laura Tussi
.
29 Giugno 2023
Vivere con arte, per l’arte, attraverso l’arte, grazie all’arte. Diverse declinazioni del legame con la sfera artistica e creativa che Morena e Cristina esplorano quotidianamente con il loro progetto ispirato all’arteterapia antroposofica e rivolto a qualsiasi fascia d’età, con l’obiettivo di vivere meglio ma anche di essere di supporto in percorsi più impegnativi di guarigione fisica o psicologica.
Cascina Rapello è un ambizioso progetto che la cooperativa sociale Liberi Sogni porta avanti da diversi mesi: un antico cascinale interessato da un’importante ristrutturazione che sarà un polo per la riscoperta del legame con la natura, in cui si trova immerso. Un aspetto centrale di questo progetto è l’accessibilità: fra gli obiettivi della campagna di crowdfunding collegata c’è anche la realizzazione di infrastrutture per migliorare l’accessibilità della struttura.
Simone Foscarini
.
31 Maggio 2023
Un team eterogeneo di ricercatori e ricercatrici ha sviluppato un gioco da tavolo inclusivo pensato appositamente per supportare bambini e bambine con problematiche relative allo sviluppo del linguaggio. Si chiama Moovy e potrebbe essere il primo di una serie di strumenti capaci di superare le barriere e creare inclusione attraverso una forma di comunicazione universale, coinvolgente e divertente: il gioco.
Elena Rasia
.
30 Maggio 2023
Quello che interessa molti territori dell’appennino è un contesto socioculturale dove nel tempo hanno attecchito pratiche di etnomedicina indirizzate alla difesa della salute. Gli autori Aurelio Citelli, Giuliano Grasso e Alberto Rovelli ci raccontano qual è stato e qual è oggi il rapporto tra medicina ufficiale e medicina tradizionale in questi territori ricchi di storia e in particolare nell’area delle Quattro Province.
Lorena Di Maria
.
24 Maggio 2023
Una coraggiosa impresa in solitaria: scalare le vette alpine in sella a una bicicletta. Protagonista dell’avventura, è il trentenne bresciano Ettore Campana, che dedicherà il suo “Scalo Sogni” ai bambini in cura presso il reparto di oncoematologia pediatrica di Brescia, che grazie alla tecnologia lo “accompagnano” pedalata dopo pedalata in questa sua avventura.
Nell’appennino, e più precisamente nel territorio chiamato “delle Quattro Province”, si custodisce ancora un universo di storie legate a guaritori popolari e pratiche magiche. Ce ne parla il libro Int u segnu, una ricerca approfondita realizzata da Aurelio Citelli, Giuliano Grasso e Alberto Rovelli che esplora la cultura dei segni e un mondo popolare che rivela ancora oggi una vitalità e un radicamento inaspettati.
Lorena Di Maria
.
17 Maggio 2023
Nato e cresciuto in un contesto familiare e sociale difficile, oggi Ciro fa il pizzaiolo e ha una sua attività molto florida. Il suo riscatto personale però non gli basta: buona parte del suo tempo e delle sue energie le spende per progetti di solidarietà e inclusione, come quello condotto nel carcere di Brescia, dove insegna a fare la pizza ai detenuti.
Educatore della comunità scolastica: già il nome la dice lunga sul ruolo che potrebbe avere questa innovativa figura al centro di una sperimentazione partita nel mantovano grazie a un’iniziativa coordinata di nove cooperative del territorio. Si tratta di una persona che sarà capace di favorire relazioni e socialità all’interno del contesto scolastico e fra la scuola e gli altri attori della comunità.
Redazione
.
8 Maggio 2023
Takelocal è una realtà innovativa che combina le comodità della consegna a domicilio alle esigenze di ristoranti e piccoli negozi di quartiere. È una food community in continua espansione, nata a Milano per valorizzare gli acquisti di prossimità, lavorare in modo sostenibile e rendersi indipendenti dalle multinazionali del settore.
È possibile fare della propria passione un lavoro? Perché sempre più giovani sono attratti dal mondo del cinema? Com’è la situazione lavorativa in Italia nel settore dell’audiovisivo? A queste e altre domande cercheranno di dare una risposta Luca e Ruben, il primo regista e il secondo sceneggiatore, alle prese con la preproduzione del loro ultimo cortometraggio: Dolci Acque.
Davide Artusi
.
17 Aprile 2023
Boscovillaggio è un progetto educativo che nasce a Varzi (PV), da un gruppo di famiglie che sentiva il bisogno di un’educazione in natura per i loro figli. Il progetto oggi compie 10 anni e ci mostra cosa significa fare educazione in un’area marginale, scommettendo sui bambini e sulla loro crescita fisica, emotiva e relazionale.
Lorena Di Maria
.
12 Aprile 2023
Un sogno diventato realtà: un luogo dove tante persone e tanti animali – quasi tutti salvati da situazioni di sofferenza e maltrattamenti – possono convivere in mezzo alla natura. Si chiama La Capra Campa e fra i suoi valori cardine annovera anche la trasparenza e l’accoglienza nei confronti di chiunque voglia sostenere e conoscere da vicino il progetto.
Veronica Tarozzi
.
5 Aprile 2023