Il convegno organizzato a Padova dalla Federazione per l’Economia del Bene Comune in Italia ha coinvolto alcuni fra i principali attori del territorio in campo imprenditoriale, amministrativo e universitario. Ha anche dimostrato come gli strumenti proposti dal movimento per l’economia del bene comune si integrino perfettamente con una visione non solo etica ed ecologica, ma anche professionale ed efficiente dell’economia di domani.
Il sindaco di Vittorio Veneto (TV) ha imposto la coltivazione biologica a un’azienda proprietaria di un vigneto confinante con una scuola materna, estendendo successivamente il provvedimento a tutte le aree sensibili. Questa decisione ha però innescato uno scontro fra i cittadini, stanchi dell’uso incontrollato di pesticidi, e i coltivatori.
Venerdì 12 aprile si terrà a Padova il seminario Economia del Bene Comune, organizzato dall’omonima federazione e dall’Università di Padova. Italia Che Cambia sarà media-partner. L’incontro vedrà anche la partecipazione di Christian Felber, co-fondatore del movimento internazionale “Economia del bene comune”, e sarà un’occasione per delineare nuovi modelli d’impresa orientati alla sostenibilità ambientale e sociale.
Redazione
.
3 Aprile 2019
Il sindaco di Vittorio Veneto, in provincia di Treviso, ha imposto ai proprietari di un vigneto appena costruito a ridosso di un asilo di modificare i metodi di coltivazione convertendosi al biologico. Un provvedimento emanato per rispondere alle richieste della popolazione locale preoccupata per la salute dei bambini e dei residenti messa a rischio dall’eventuale esposizione a pesticidi e fertilizzanti.
Redazione
.
20 Marzo 2019
Non c’è solo Greta, la 15enne studentessa svedese salita pochi giorni fa sul palco dell’ultima conferenza mondiale sul clima e rivoltasi con durezza ai rappresentanti dei governi seduti in platea. Anche l’Italia ha un attivista adolescente in prima linea. Si chiama Aran, è friulano, e con i suoi sforzi in difesa del torrente che scorre accanto a casa sua ha appena ottenuto un importante successo.
Ezio Maisto
.
21 Dicembre 2018
A Ross di Pielungo, una frazione del comune di Vito d’Asio (PN), Roberto e Silvina hanno allestito una biblioteca nella loro casa. Chiunque può visitarli e prendere in prestito gratuitamente uno o più dei circa 2mila libri disponibili. Un modo utile e originale per contribuire al mantenimento e al rafforzamento dello spirito di comunità del villaggio.
Ezio Maisto
.
27 Agosto 2018
Il Festival EcoFuturo, di cui anche Italia Che Cambia è partner, invita youtuber, blogger e social influencer a una “Social Academy” che prevede una formazione gratuita e la partecipazione attiva all’evento, con la possibilità di dare spazio sui propri canali a tutte le ultime le novità dal mondo delle eco-tecnologie.
Redazione
.
29 Giugno 2018
Inquinamento ambientale, pesticidi, monoculture. Regione unica dal punto di vista naturalistico, Il Friuli Venezia Giulia ha sacrificato la sua cultura contadina sull’altare dell’industria e delle logiche di consumo. A farne le spese sono oggi gli agricoltori locali e la salute del territorio.
Giorgio Avanzo
.
23 Maggio 2018
Dall’agricoltura biologica e biodinamica all’artigianato e all’industria, con focus su bioedilizia e sostenibilità. Sono gli indirizzi attivati dalla scuola Steiner Waldorf di Conegliano, una delle due scuole steineriane italiane che sta per raggiungere il traguardo dei suoi primi diplomati, quasi tutti allievi dell’istituto fin dalle materne.
Ezio Maisto
.
19 Aprile 2018
Cohousing, fattoria didattica e sociale, luogo di accoglienza dei giovani con disagio psichico, centro promotore di autoproduzione e agricoltura biologica. Tutto questo è Rio Selva, oasi a ridosso della città di Treviso nata grazie all’iniziativa di una coppia di giovani pensionati che qualche anno fa hanno pensato di aprire e condividere la loro casa.
Elena Risi
.
10 Aprile 2018
Il progetto già funziona da oltre 35 anni in Belgio: si è conclusa nei giorni scorsi in Spagna la prima esperienza italiana che vede come protagonista un 17enne, accompagnato da due pensionati, che lo hanno affiancato in due distinti tratti del cammino. L’Ordine degli Assistenti Sociali del Veneto: “Un modello che può diventare una misura riconosciuta per servizi innovativi per minori a rischio di devianza e Neet”.
Redazione
.
30 Gennaio 2018
Il Fenice Green Energy Park è un parco immerso nel verde, a Padova, che favorisce la conoscenza delle energie rinnovabili, delle ecotecnologie e della sostenibilità ambientale. Sviluppato in cinque ettari di terreno, organizza corsi di formazione specialistica per aziende e professionisti, laboratori didattici per scuole di tutte le età e attività di educazione ambientale all’interno del parco. È uno spazio recuperato dall’abbandono ed è liberamente accessibile alla cittadinanza.
Elena Risi
.
5 Ottobre 2017
Da oltre 12 anni H-Farm supporta progetti innovativi, forma le nuove generazioni e guida la trasformazione digitale delle aziende. Abbiamo incontrato il fondatore, Riccardo Donadon, che ci ha raccontato la nascita e l’evoluzione della fattoria dove si coltiva il futuro, tra tecnologia e natura.
Daniel Tarozzi
.
21 Settembre 2017
Nell’ambio dell’Elefante Festival del tempo lungo (15-25 giugno, Padova), di cui Italia Che Cambia è media partner ufficiale, si terrà Re-Visioni, un concorso fotografico dedicato ai giovani con meno di 35 anni che immortaleranno il degrado provocato dalla cementificazione, con l’obiettivo di innescare una necessaria riflessione sul tema.
Redazione
.
19 Giugno 2017
Dal 15 al 25 giugno si terrà a Padova l’Elefante Festival del tempo lungo. L’obiettivo della kermesse sarà quello di ridefinire il nostro rapporto con il tempo, “puntillistico” lo chiamava Zygmunt Bauman, che brucia tutto nell’istante e ci nega sia la memoria del passato, sia la fiducia nell’avvenire. Italia Che Cambia è media partner ufficiale.
Redazione
.
9 Giugno 2017
L’acqua potabile di molti comuni del Veneto risulta inquinata da PFAS, composti chimici altamente pericolosi per l’uomo e per l’ambiente. Greenpeace ha lanciato una petizione per chiedere di individuare e bloccare tutte le fonti di inquinamento da PFAS e di abbassare i livelli consentiti per queste sostanze.
Laura Pavesi
.
2 Maggio 2017
La Cooperativa Sociale Insieme ha l’obiettivo di trasformare i rifiuti in risorse contribuendo alla salvaguardia dell’ambiente, alla creazione di cicli produttivi virtuosi, ma anche coinvolgendo persone in difficoltà per dare loro una seconda possibilità.
Roberto Vietti
.
8 Settembre 2016
Socially Made in Italy si definisce come “una comunità tra etica, fashion e diritti umani”. Nasce nel 2015 allo scopo di creare una sorta di distretto produttivo tra i laboratori delle cooperative sociali che si occupano di inserimento lavorativo per le donne in carcere, coinvolgere direttamente i marchi dell’alta moda a collaborare per rendere questi laboratori all’altezza del made in Italy, per dar vita ad una filiera produttiva socialmente rispettabile e soprattutto in grado di essere competitività in termini di qualità e prezzo del prodotto.
Paolo Cignini
.
20 Aprile 2016
La Cooperativa Lavoratori Zanardi nasce dal tentativo di dare seguito ad un’impresa storica di Padova, il Gruppo Editoriale Zanardi, che nel 2013 è andato in crisi. I lavoratori dell’azienda non si sono arresi: ne è nata una newco, che si è poi data la forma della Cooperativa, ed i dipendenti si sono trasformati in soci. Questo tipo di operazione viene definita “workers buy out”. Un esempio di chi non si arrende al declino, di chi trova la forza di combattere… e di vincere anche.
Daniel Tarozzi
.
7 Gennaio 2016
Karniafire, di Mario Morassi, è un’azienda artigiana che si occupa di produzione ed installazione di stufe a legna ed elettriche ad accumulo in pietra e ceramica. Si tratta di oggetti molto particolari, progettati da lui, che sfruttano le particolarità delle pietre ollari (e non solo) per creare un calore costante e diffuso nell’ambiente per molte ore consumando pochissima legna. Hanno un costo elevato di investimento, ma il risultato è garantito sia per l’abitazione che per il pianeta.
Elena Risi
.
2 Dicembre 2015