Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia
ID autore: 142
Autore: 410
Co-Autore: 0
Query finale: 410
Paged: 11
Daniel Tarozzi
Daniel Tarozzi è giornalista, scrittore e documentarista. Ha lavorato in televisione e realizzato vari documentari come “Primavere a Sarajevo”, “Oltre Mumbai”, “I sentieri della Memoria”, “Sambiiga, Altro Fratello”, “Viaggio in camper nell’Italia che… cambia!”. Inoltre ha progettato e diretto diversi giornali web sin dal 2003. Tra questi “Terranauta” e "Il Journal di Fondazione Pistoletto". Dal 2012 gira l’Italia in camper, treno e a piedi alla ricerca di persone che stanno concretamente cambiando in meglio il paese. Da questo lavoro sono nati libri, documentari, spettacoli teatrali e un giornale, “Italia che cambia”, di cui è ideatore e direttore responsabile. Nel 2018 è stato “nominato” Ashoka Fellow. Come scrittore ha pubblicato, tra le altre cose “Io faccio così” e "Una moneta chiamata fiducia" per Chiarelettere, "E ora si cambia” (con Andrea Degl’Innocenti) per Terra Nuova, e "Il bene e il male esistono", "Cambia-menti" e "Come amano gli italiani" per Amrita Edizioni. Nel 2015, dopo alcuni anni "on the road", ha lasciato Roma per trasferirsi tra i monti liguro-piemontesi. Da allora, vive in mezzo alla Natura con la sua magnifica moglie, la loro splendida figlia e la altrettanto inseparabile cagnolina. Quando non fa il giornalista, è educatore cinofilo, coltiva l'orto, legge, passeggia, cita Gaber e ascolta molta musica. Qui trovi il suo sito personale, il suo TEDX e altri aspetti del suo lavoro.

Tutti gli articoli di Daniel Tarozzi

20479955 10154955426142998 4780883522151263831 n
Guide / Animali come noi: guida al benessere animale

Dritto al cuore del tuo cane. E al tuo. Intervista ad Angelo Vaira – Io faccio così #181

Fino a pochi anni fa l’addestramento dei cani prevedeva metodi coercitivi e violenti. Poi si è diffuso il metodo gentile e il metodo cognitivo-relazionale, sviluppato da Angelo Vaira. Lo abbiamo incontrato per saperne di più su come rendere felici gli amici quadrupedi e come sviluppare con loro una relazione autentica. Alla ricerca della felicità.

.
resoconto teoria pratica corso
Cose da sapere

L’Italia che Cambia dalla teoria alla pratica: il resoconto piemontese

Casentino, Torino e Roma. Sono questi i primi luoghi in cui nel mese di luglio abbiamo deciso di proporre “Dalla teoria alla pratica”, weekend formativo pensato per diffondere strumenti e informazioni utili per apportare cambiamenti positivi nella propria vita e nel territorio. Vi proponiamo qui il resoconto dell’esperienza piemontese, guidata da Daniel Tarozzi e Alberto Guggino.

.
L'Italia che Cambia contamina la Germania!
Ispirazioni / Voci da Italia che cambia

L'Italia che Cambia contamina la Germania!

Siamo rientrati in Italia (e in Piemonte) dopo una settimana trascorsa tra Berlino e Brandeburgo per presentare le realtà italiane e in particolare piemontesi più interessanti ad una serie di “platee” tedesche. Ormai possiamo dirlo: abbiamo un figlio, fratello, maestro anche in terra teutonica. E per una volta siamo noi ad avere qualcosa da “trasmettere” ai sempre lodati e talvolta criticati germanofoni.

.
Il Piemonte contamina la Germania!
Cose da sapere

Il Piemonte contamina la Germania!

Siamo rientrati in Italia (e in Piemonte) dopo una settimana trascorsa tra Berlino e Brandeburgo per presentare le realtà piemontesi più interessanti ad una serie di “platee” tedesche. Ormai possiamo dirlo: abbiamo un figlio, fratello, maestro anche in terra teutonica. E per una volta siamo noi ad avere qualcosa da “trasmettere” ai sempre lodati e talvolta criticati germanofoni.

.
germania chiama italia 1
Cose da sapere

Il Piemonte che Cambia parla tedesco?

Questa settimana alcune delle esperienze piemontesi più interessanti emerse negli incontri effettuati dalla nostra redazione in questi anni di reportage verranno presentate a Berlino e nella regione di Brandeburgo. Video, dibattiti e laboratori per un cambiamento che ormai non ha davvero più confini.

.
Bioedilizia e autoproduzione nella Fattoria dell'Autosufficienza
Cose da sapere

Bioedilizia e autoproduzione nella Fattoria dell'Autosufficienza

Ecco la seconda parte della nostra intervista a Francesco Rosso, fondatore della Fattoria dell’Autosufficienza. Francesco ci spiega le tecniche costruttive che ha adottato e i materiali ecologici impiegati, come canapa e legno. Ci parla del sistema produttivo, basato su orti, piante aromatiche e una food forest. E auspica che il suo progetto diventi un esempio replicato in tutta Italia!

.
Cinzia Catalfamo Akbaraly e la sua Fondazione: una donna italiana in aiuto del Madagascar
Cose da sapere

Cinzia Catalfamo Akbaraly e la sua Fondazione: una donna italiana in aiuto del Madagascar

La Fondazione Akbaraly è un’organizzazione umanitaria che lavora per migliorare le condizioni di vita in Madagascar con una particolare attenzione per la salute delle donne e dei bambini del paese. Dal 2010 ha lanciato 4Awoman, il più grande progetto di cura oncologica dell’Africa sub sahariana, e da anni finanzia numerose attività nel campo della salute, della nutrizione e dell’educazione. Abbiamo conosciuto e intervistato Cinzia Catalfamo Akbaraly, la donna che ha dato vita a tutto questo.

.
La Fattoria dell’Autosufficienza: un luogo per costruire un futuro sostenibile
Cose da sapere

La Fattoria dell’Autosufficienza: un luogo per costruire un futuro sostenibile

Autosufficienza alimentare ed energetica, permacultura, ecoturismo, formazione all’ecologia e alla salute. Situata nell’appenino romagnolo, nel territorio del comune di Bagno di Romagna, la Fattoria dell’Autosufficenza rappresenta da anni un punto di riferimento per tutti coloro che vogliono imparare a riconnettersi con la natura. Ce ne ha parlato Francesco Rosso​, ideatore di questo progetto.

.

Tutti i podcast di Daniel Tarozzi

Soluscions 4
premium
Podcast / Soluscions

Smartphone, pc, elettrodomestici: ripararli è possibile con “The Restart Project” – Soluscions #4

Ogni volta che sostituiamo smartphone, computer, aspirapolvere o altri apparecchi elettronici generiamo nuovi RAEE – rifiuti elettronici. Prima di riciclare, occorrerebbe riparare, aggiustare, ma spesso sembra un’impresa impossibile. E’ proprio così? Scopriamolo in questo podcast in cui Daniel Tarozzi intervista Ugo Vallauri co-fondatore di The Restart Project.

.
Accedi all'anteprima
Soluscions 3
premium
Podcast / Soluscions

Le città 30 e la mobilità del futuro – Soluscions #3

Le città 30 sono al centro del dibattito mediatico eppure non se ne parla quasi mai con i dati alla mano. Abbiamo quindi deciso di farlo con l’Architetto urbanista Matteo Dondé in questa terza puntata del podcast condotto da Daniel Tarozzi, “Soluscions – risposte locali a problemi globali”. E minuto dopo minuto, stereotipi e luoghi comuni si sono sgretolati! Ad accompagnare l’ascolto, torna anche Giorgio Gaber con alcuni estratti del suo repertorio.

.
Accedi all'anteprima
Soluscions 2
premium
Podcast / Soluscions

Qual è il futuro dei trasporti di fronte alle sfide dell’im-Mobilità? – Soluscions #2

Mobilità elettrica, privata, condivisa. Auto piccole, grandi, automatiche. Progettazione urbanistica e sociale. Oggi parliamo di mobilità con il professor Ugo Bardi, esperto di trasporti, picco del petrolio, crisi climatica, effetto Seneca e molto altro ancora e lo facciamo in questa seconda puntata del podcast condotto da Daniel Tarozzi, “Soluscions – risposte locali a problemi globali”.

.
Accedi all'anteprima
Soluscions 1
premium
Podcast / Soluscions

Umani, lupi, orsi, cinghiali, cervi: come convivere? – Soluscions #1

In che modo possiamo convivere con gli animali selvatici che vivono nel nostro Paese? Lupi, orsi, cinghiali e cervi sono solo un problema da “gestire” o è necessario un diverso approccio? E cosa possiamo fare concretamente nel nostro quotidiano? Il nostro direttore Daniel Tarozzi ne ha parlato con Massimo Vitturi responsabile nazionale dell’area Animali Selvatici della LAV nella prima puntata di Soluscions, un nuovo podcast dedicato agli abbonati, che svela le possibili risposte locali di fronte a problemi globali.

.
Accedi all'anteprima
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica