Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia
ID autore: 142
Autore: 411
Co-Autore: 0
Query finale: 411
Paged: 12
Daniel Tarozzi
Daniel Tarozzi è giornalista ecologico e costruttivo, scrittore, podcaster e documentarista. Ha lavorato in televisione e realizzato vari documentari. Inoltre ha progettato e diretto diversi giornali web sin dal 2003. Tra questi “Terranauta” e "Il Journal di Fondazione Pistoletto". Dal 2012 gira l’Italia in camper, treno e a piedi alla ricerca di persone che stanno concretamente cambiando in meglio il paese. Da questo lavoro sono nati libri, documentari, spettacoli teatrali e un giornale, “Italia che cambia”, di cui è ideatore e co-fondatore. Nel 2018 è stato “nominato” Ashoka Fellow. Come scrittore ha pubblicato, tra le altre cose “Io faccio così” e "Una moneta chiamata fiducia" per Chiarelettere, "E ora si cambia” (con Andrea Degl’Innocenti) per Terra Nuova, e "Il bene e il male esistono", "Cambia-menti" e "Come amano gli italiani" per Amrita Edizioni. Nel 2015, dopo alcuni anni "on the road", ha lasciato Roma per trasferirsi tra i monti liguro-piemontesi. Da allora, vive in mezzo alla Natura con la sua magnifica moglie, la loro splendida figlia e la altrettanto inseparabile cagnolina. Quando non fa il giornalista, è educatore cinofilo, coltiva l'orto, legge, passeggia, cita Gaber e ascolta molta musica. Qui trovi il suo sito personale, il suo TEDX e altri aspetti del suo lavoro e - se vuoi - puoi invitarlo per qualche conferenza o moderazione.

Tutti gli articoli di Daniel Tarozzi

In Liguria il libero scambio di semi e cultura
Cose da sapere

In Liguria il libero scambio di semi e cultura

Il 14 e 15 gennaio nei pressi di Genova abbiamo potuto assistere ad una “due giorni” davvero fuori dal comune, caratterizzata dal premio Parole di Terra e dal Mandillo dei Semi. Tra interviste, conferenze di Giorgio Diritti e Massimo Angelini, scambio di semi e riunioni del consorzio la Quarantina, abbiamo potuto assaporare assaggi di un mondo che ci piace, un mondo in cui natura, cultura, coltura e relazioni siano davvero i protagonisti indiscussi del nostro presente e del nostro futuro.

.
Marcella Danon: alle radici dell'eco-psicologia – Meme #2
Ispirazioni / ICC TV Meme!

Marcella Danon: alle radici dell'eco-psicologia – Meme #2

Prosegue il viaggio alla ricerca dei “meme” che muovono il cambiamento. Questa volta incontriamo Marcella Danon, direttrice della scuola italiana di eco-psicologia, una disciplina che intende far incontrare psiche e natura, portando le persone a recuperare un contatto diretto con il pianeta che le ospita. Un approccio che appare quanto mai necessario in questo momento storico.

.
Andrea De Carlo: il cambiamento tra romanzi e realtà – Meme #1
Ispirazioni / ICC TV Meme!

Andrea De Carlo: il cambiamento tra romanzi e realtà – Meme #1

In occasione del Natale la redazione di Italia che Cambia ha pensato di fare un regalo alle sue lettrici e ai suoi lettori! Un nuovo spazio, Meme!, all’interno del quale confrontarsi con le grandi menti dei nostri tempi su pensieri, filosofie, visioni, sogni, utopie, progetti, strategie, speranze. Per diffondere e rendere replicabile una vera “ri-evoluzione” culturale! Tutto comincia con un Meme! E noi siamo felici di inaugurare questo spazio ospitando l’intervista che abbiamo realizzato lo scorso ottobre con Andrea De Carlo.

.
Sta sorgendo l'alba di un nuovo mondo? Il racconto del forum Sarastus
Cose da sapere

Sta sorgendo l'alba di un nuovo mondo? Il racconto del forum Sarastus

Italia e Finlandia si sono incontrate per costruire insieme un mondo nuovo. Si è svolto il 24 e 25 settembre a Torino Sarastus, un evento al quale hanno preso parte professori universitari, dirigenti di ospedali, coordinatori di reti olistiche, musicisti, musicoterapeuti ed esperti di finanza alternativa che hanno discusso sul come connettere questi mondi tra loro, favorendo una contaminazione reciproca.

.
Io faccio così #134 – Pedalando per la decrescita – Viaggio nel Sud Italia che Cambia
Ispirazioni / ICC TV Io faccio così

Io faccio così #134 – Pedalando per la decrescita – Viaggio nel Sud Italia che Cambia

Decine di incontri, interviste, presentazioni e dibattiti ma soprattutto tante nuove storie di chi vive in Puglia, di chi ci si è trasferito e di chi, in questo viaggio, la sta esplorando. È entrato nel vivo il Bike Tour organizzato dal Movimento per la Decrescita Felice in collaborazione con Italia che Cambia per presentare il pensiero della decrescita, promuovere un altro modo di viaggiare e conoscere le realtà sostenibili del Sud Italia.

.
Io faccio così #124 – Vuoi un casale e non hai soldi? Fai un Gruppo Acquisto Terreni!
Ispirazioni / ICC TV Io faccio così

Io faccio così #124 – Vuoi un casale e non hai soldi? Fai un Gruppo Acquisto Terreni!

Sostenere gruppi di cittadini per l’acquisto condiviso di una tenuta e la sua conduzione con metodi moderni e sostenibili. È questo l’obiettivo del GAT, o Gruppo Acquisto Terreni, un modello innovativo di gestione economica di una moderna azienda agricola, secondo principi etici. L’esperienza di Emanuele Carissimi e del GAT di Scansano è la prova che l’impossibile non esiste!

.
17 Visioni per cambiare l'Italia
Ispirazioni / Voci da Italia che cambia

17 Visioni per cambiare l'Italia

Cento rappresentanti di associazioni, imprese e movimenti hanno elaborato insieme 17 documenti tematici dai quali emerge una visione comune di come potrà essere l’Italia nel 2040, mettendo in atto azioni individuali e collettive mirate alla costruzione di un futuro diverso. Ora lo sappiamo con certezza: possiamo cambiare le cose dal basso e in modo profondo. La strada è tracciata, basta compiere il primo passo!

.
Io faccio così #118 – &Makers: cambiare il mondo da un garage della Sardegna
Ispirazioni / ICC TV Io faccio così

Io faccio così #118 – &Makers: cambiare il mondo da un garage della Sardegna

Ingegneri, informatici, artigiani, sognatori e visionari. Partiti da un garage di casa, quattro “ragazzi” hanno creato &Makers e recuperando pezzi di vecchie stampanti hanno costruito Wood, una stampante 3D made in Sardegna. Da qui è iniziato un percorso inarrestabile che li sta portando ad innovare e creare un futuro ecologico e sostenibile. Un’altra testimonianza della rivoluzione digitale in atto.

.

Tutti i podcast di Daniel Tarozzi

Soluscions 4
premium
Podcast / Soluscions

Smartphone, pc, elettrodomestici: ripararli è possibile con “The Restart Project” – Soluscions #4

Ogni volta che sostituiamo smartphone, computer, aspirapolvere o altri apparecchi elettronici generiamo nuovi RAEE – rifiuti elettronici. Prima di riciclare, occorrerebbe riparare, aggiustare, ma spesso sembra un’impresa impossibile. E’ proprio così? Scopriamolo in questo podcast in cui Daniel Tarozzi intervista Ugo Vallauri co-fondatore di The Restart Project.

.
Accedi all'anteprima
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica