
La permacultura è la progettazione di una interazione consapevole ed efficiente fra l’uomo e l’ambiente. Ne parliamo con due esponenti del movimento italiano: Fabio Pinzi e Maia Luisa Bisognin.
La permacultura è la progettazione di una interazione consapevole ed efficiente fra l’uomo e l’ambiente. Ne parliamo con due esponenti del movimento italiano: Fabio Pinzi e Maia Luisa Bisognin.
Sapete che la lana è un rifiuto speciale e che le aziende devono pagare per smaltirla? Daniela lo ha scoperto quasi per caso e dall’osservazione dei nidi degli uccelli è nata Edilana, che realizza coibentanti per la casa utilizzando la lana di scarto. Con lo stesso principio ha dato vita in Sardegna ad altre sei aziende, tutte basate sull’uso di rifiuti come materie prime.
Watch live streaming video from alcatrazindiretta at livestream.com L’1 agosto sono stato ospite alla Libera Università di Alcatraz dove si […]
Slow Food, non solo gastronomia, ma tutto ciò che gira intorno al cibo: agricoltura, energia, disuguaglianze sociali, acqua pubblica, tutela del paesaggio, rinascita delle comunità… Un’università, “condotte”per valorizzare cibi e tradizioni locali e “presidi” per tutelare coltivazioni o lavorazioni che vanno scomparendo. Tradizione e innovazione, verso una “sovranità alimentare”.
Devis Bonanni, autore del libro “Pecoranera” ha scelto di restare a vivere in Carnia, nel nord del Friuli Venezia Giulia. Un cambio di vita radicale da informatico assunto a tempo indeterminato per ritrovare il contatto con la terra, le stagioni, produrre il proprio cibo e tornare, semplicemente, a vivere.
Dal sogno comune di due sorelle nasce a Viareggio un luogo che permette alle persone di acquistare il necessario minimizzando i rifiuti, da produttori locali e biologici. Non solo un luogo dove acquistare prodotti ecologici, ma soprattutto un luogo in cui le relazioni umane vengono rimesse al centro, come nelle antiche botteghe.
“Chi rom e… chi no”, che in napoletano significa “chi dorme e chi no“, è il progetto ideato da una giovane mamma avvocato che nella periferia napoletana lavora sulla riappropriazione degli spazi pubblici, l’integrazione dei rom, l’abbattimento dei confini e sul risveglio delle coscienze, con risultati che cambieranno il nostro modo di vedere la realtà.
“Il Pd a valanga!”. “Grillo sconfitto”. “Marie Le Pen prima in Francia”. “Avanzano gli euroscettici!”. Ah come li immagino i […]
Il viaggio continua. Siamo partiti da una settimana e già paiono mesi (in senso buono). Bolzano, poi Arco, Pordenone, Mestre, […]
E’ la notte che separa lunedì da martedì. Siamo in camper nei pressi di Riva del Garda. Oggi, incredibilmente, abbiamo […]
La vita è davvero strana! Nel settembre 2012 partii per il mio mitivo viaggio il 9, finii la scrittura del […]
Alessandro Agostinelli ha recensito Io faccio così sull’Espresso. Lo ringrazio e vi propongo qui la sua recensione. Visti dal Camper
La Fondazione Baracchi ha realizzato questi tre bellissimi video sull’Italia che Cambia basandosi sulle storie raccolte dal mio libro (Io […]
Il 10 maggio il mitico camper che ha attraversato l’Italia per sette mesi e sette giorni per raccogliere le esperienze […]
Eccomi tornato in terra sicula, la mia tanto amata Sicilia. Mi aspetta una tripletta niente male! Si comincia giovedì 10 […]
Esiste un’altra Italia… Passate parola!
Nel mio viaggio nell’Italia che Cambia sono rimasto particolarmente colpito dalla realtà sarda: qui la follia del paradigma vigente e le […]
Sono anni che da molte parti si denuncia il dissesto idrogeologico e si annunciano i disastri che questo avrebbe comportato […]
Nei miei viaggi nell’Italia che Cambia mi è capitato spesso di incontrare realtà sarde all’avanguardia e di poter verificare come questa meravigliosa e […]
Spesso prendiamo un cane o un gatto d’istinto, senza pensare. Cosa comporta prendere un animale nella propria vita? Come scegliere in consapevolezza? Ne parliamo in questo nuovo podcast di Italia che Cambia.
Le microplastiche sono ovunque, ormai lo sappiamo. Ma cosa possiamo fare per fermarne la dispersione? Dove si nascondono? E lo sapevate che una delle principali fonti di questi temibili inquinanti è nascosta nei nostri vestiti e nelle nostre lavatrici?
Quando e come ha senso riusare, scambiare, rammendare o riciclare un vestito? Cosa possiamo fare veramente per ridurre l’impatto della fast fashion? Ne abbiamo parlato con Niccolò Cipriani, fondatore di Rifò, un brand che si ispira all’economia circolare.
Cosa c’è davvero dietro ai nostri vestiti? Quanta sofferenza umana, animale e ambientale si nasconde? Quante contraddizioni economiche? Ne abbiamo parlato con Marina Spadafora, ambasciatrice di moda etica nel mondo e coordinatrice italiana di Fashion Revolution.
Ogni volta che sostituiamo smartphone, computer, aspirapolvere o altri apparecchi elettronici generiamo nuovi RAEE – rifiuti elettronici. Prima di riciclare, occorrerebbe riparare, aggiustare, ma spesso sembra un’impresa impossibile. E’ proprio così? Scopriamolo in questo podcast in cui Daniel Tarozzi intervista Ugo Vallauri co-fondatore di The Restart Project.
Le città 30 sono al centro del dibattito mediatico eppure non se ne parla quasi mai con i dati alla mano. Abbiamo quindi deciso di farlo con l’Architetto urbanista Matteo Dondé in questa terza puntata del podcast condotto da Daniel Tarozzi, “Soluscions – risposte locali a problemi globali”. E minuto dopo minuto, stereotipi e luoghi comuni si sono sgretolati! Ad accompagnare l’ascolto, torna anche Giorgio Gaber con alcuni estratti del suo repertorio.
Mobilità elettrica, privata, condivisa. Auto piccole, grandi, automatiche. Progettazione urbanistica e sociale. Oggi parliamo di mobilità con il professor Ugo Bardi, esperto di trasporti, picco del petrolio, crisi climatica, effetto Seneca e molto altro ancora e lo facciamo in questa seconda puntata del podcast condotto da Daniel Tarozzi, “Soluscions – risposte locali a problemi globali”.
In che modo possiamo convivere con gli animali selvatici che vivono nel nostro Paese? Lupi, orsi, cinghiali e cervi sono solo un problema da “gestire” o è necessario un diverso approccio? E cosa possiamo fare concretamente nel nostro quotidiano? Il nostro direttore Daniel Tarozzi ne ha parlato con Massimo Vitturi responsabile nazionale dell’area Animali Selvatici della LAV nella prima puntata di Soluscions, un nuovo podcast dedicato agli abbonati, che svela le possibili risposte locali di fronte a problemi globali.