Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia
ID autore: 202
Autore: 764
Co-Autore: 4
Query finale: 764
Paged: 27
Lorena Di Maria
Laureata in Pianificazione territoriale, urbanistica e paesaggistico-ambientale presso il Politecnico di Torino. La strada che ho intrapreso mi ha portata ad avvicinarmi ai temi legati alla rigenerazione urbana, alla tutela e valorizzazione del paesaggio ed alla sostenibilità ambientale. La mia forte curiosità verso queste tematiche mi ha spinta a guardare oltre la mia realtà quotidiana e a viaggiare, vivendo realtà che mi potessero arricchire e stimolare. Tornata a breve da un tirocinio a Londra, sto avviando un percorso legato alla tematica del riuso temporaneo in architettura e alla partecipazione attiva della cittadinanza. Credo nell’emancipazione di ogni individuo, nella ricerca personale e nella condivisione, perché solo attraverso la consapevolezza di chi siamo e di cosa possiamo fare, siamo in grado di realizzare il vero cambiamento.

Tutti gli articoli di Lorena Di Maria

Comunicazione, comunità e azione: a Torino un corso per imparare l’arte della Facilitazione
Cose da sapere

Comunicazione, comunità e azione: a Torino un corso per imparare l’arte della Facilitazione

In Italia molti dei progetti che raccontiamo sono basati su un gruppo di persone intenzionato a cambiare le cose: che sia creare un ecovillaggio, una comunità, che sia un lavoro, un’impresa, un’azienda. In molti casi però, questi progetti si fermano a causa di problemi relazionali nelle dinamiche di gruppo, di incomprensioni o di una mancata capacità a far fronte alle complessità che sopraggiungono nel percorso. Per questo motivo si sono sviluppati negli anni i processi della facilitazione. Per scoprire di cosa si tratta, partirà a Torino il laboratorio “Lavorare in team – l’arte della Facilitazione” che si terrà il 18-19-20 ottobre e pensato proprio per chi vuole apprendere nuovi metodi per far emergere il potenziale del lavoro di gruppo.

.
albagnano healing meditation centre comunita buddista rinascere frazione abbandonata 1
Ispirazioni / ICC TV Io faccio così

Albagnano Healing Meditation Centre: la comunità buddista che fa rinascere la frazione abbandonata

Riscoprire il valore del vivere in comunità e di una vita semplice a stretto contatto con la natura: è la storia di Albagnano (VB) e di un gruppo buddista che, accogliendo persone da tutto il mondo, è stato capace di ripopolare un’intera frazione, contribuendo con diversi progetti alla rivitalizzazione della borgata e di una cultura alpina che si stava perdendo.

.
“Pedala Diritto”: due ragazze in bici da Torino a Riace per promuovere i diritti umani
Cose da sapere

“Pedala Diritto”: due ragazze in bici da Torino a Riace per promuovere i diritti umani

Ilaria e Vincenza sono due ragazze di Novara che per tutto il mese di agosto percorreranno l’Italia in bicicletta con l’obiettivo di incontrare, conoscere e dare voce alle realtà che ogni giorno lavorano con impegno per la tutela dei diritti umani. “Pedala Diritto” è il nome del progetto da loro ideato e partito proprio in questi giorni da Torino per giungere a Riace, incontrando le tante iniziative virtuose durante il cammino.

.
“Pedala Diritto”: due ragazze in bici da Torino a Riace per promuovere i diritti umani
Cose da sapere

“Pedala Diritto”: due ragazze in bici da Torino a Riace per promuovere i diritti umani

Ilaria e Vincenza sono due ragazze di Novara che per tutto il mese di agosto percorreranno l’Italia in bicicletta con l’obiettivo di incontrare, conoscere e dare voce alle realtà che ogni giorno lavorano con impegno per la tutela dei diritti umani. “Pedala Diritto” è il nome del progetto da loro ideato e partito proprio in questi giorni da Torino per giungere a Riace, incontrando le tante iniziative virtuose durante il cammino.

.
In Val Maira il corso di Permacultura che ci insegna la gestione etica della Terra
Cose da sapere

In Val Maira il corso di Permacultura che ci insegna la gestione etica della Terra

Dall’8 al 20 settembre a Roccabruna (CN) avrà luogo il PDC – ‘Permaculture Design Certificate’, un corso di 72 ore riconosciuto a livello internazionale per progettare in permacultura. Una formazione tenuta dall’esperto Rhamis Kent che porterà tutta la sua esperienza per insegnare a prendersi cura della terra, progettare e gestire gli ecosistemi naturali e ripensare insieme il territorio in un’ottica sostenibile.

.
beeopack anteprima
Ispirazioni / ICC TV Io faccio così

Beeopak, la pellicola naturale che si prende cura del cibo e dell’ambiente – Io Faccio Così #256

Clarien e Monica, all’interno del loro laboratorio nel cuore di Torino, hanno ideato Beeopak, una pellicola riutilizzabile e biodegradabile per avvolgere e conservare gli alimenti nel totale rispetto dell’ambiente. Una soluzione 100% naturale per sostituire gli imballaggi in plastica che quotidianamente utilizziamo nelle nostre cucine e promuovendo gli ingredienti biologici del territorio piemontese.

.
Un libro in cambio di un rifiuto: l’iniziativa delle “Biblioteche tra le Nuvole” nell’Alta Val di Susa
Cose da sapere

Un libro in cambio di un rifiuto: l’iniziativa delle “Biblioteche tra le Nuvole” nell’Alta Val di Susa

Nove biblioteche di montagna dell’Alta Valle di Susa hanno deciso di cooperare e creare una rete per diffondere tra le persone e sul territorio la cultura della lettura. Si chiamano “Biblioteche tra le nuvole” e da poco hanno avviato il progetto “Non Rifiutiamoci” che prevede un libro in regalo ad ogni bambino che porta in cambio un rifiuto, con l’obiettivo di sviluppare nei più piccoli il senso civico per l’ambiente e l’amore per la lettura.

.
“Plastic Free Movida”, i locali di Torino si uniscono per dire addio ai bicchieri di plastica
Cose da sapere

“Plastic Free Movida”, i locali di Torino si uniscono per dire addio ai bicchieri di plastica

Un progetto che nasce da un gruppo di giovani studenti e lavoratori e che sta coinvolgendo una rete di locali della movida torinese per ridurre la plastica usa e getta, con l’introduzione del vuoto a rendere. Un’esperienza che parte dal basso, per mandare un messaggio chiaro e forte verso una partecipazione collettiva a favore dell’ambiente.
condividi

.
“Plastic Free Movida”, i locali di Torino si uniscono per dire addio ai bicchieri di plastica
Cose da sapere

“Plastic Free Movida”, i locali di Torino si uniscono per dire addio ai bicchieri di plastica

Un progetto che nasce da un gruppo di giovani studenti e lavoratori e che sta coinvolgendo una rete di locali della movida torinese per ridurre la plastica usa e getta, con l’introduzione del vuoto a rendere. Un’esperienza che parte dal basso, per mandare un messaggio chiaro e forte verso una partecipazione collettiva a favore dell’ambiente.

.
"Grinto", a Torino il campeggio ecologico che promuove il turismo sostenibile
Cose da sapere

"Grinto", a Torino il campeggio ecologico che promuove il turismo sostenibile

Grinto Urban Eco Village è il campeggio ecosostenibile che si trova sul territorio comunale di Moncalieri, alle porte di Torino. Un luogo ideale per gli amanti del turismo itinerante dove immergersi nella natura, nonché un progetto che si propone di diffondere il concetto di turismo sostenibile, minimizzando gli impatti ambientali e utilizzando energia alternativa da fonti rinnovabili.

.
“Grinto”, a Torino il campeggio ecologico che promuove il turismo sostenibile
Cose da sapere

“Grinto”, a Torino il campeggio ecologico che promuove il turismo sostenibile

Grinto Urban Eco Village è il campeggio ecosostenibile che si trova sul territorio comunale di Moncalieri, alle porte di Torino. Un luogo ideale per gli amanti del turismo itinerante dove immergersi nella natura, nonché un progetto che si propone di diffondere il concetto di turismo sostenibile, minimizzando gli impatti ambientali e utilizzando energia alternativa da fonti rinnovabili.

.
Viaggiare per ripulire l’Italia dai rifiuti: la storia di Edoardo e Valentina
Cose da sapere

Viaggiare per ripulire l’Italia dai rifiuti: la storia di Edoardo e Valentina

Valentina La Cara ed Edoardo Manza hanno deciso di lasciare tutto: la sicurezza di un lavoro, le abitudini quotidiane e la stabilità economica per intraprendere un lungo viaggio che li porterà in giro per l’Italia con un’ambiziosa missione: raccogliere i rifiuti ripulendo strade, spiagge, sponde dei fiumi e coinvolgendo le comunità locali in una lotta collettiva a favore dell’ambiente.

.
Viaggiare per ripulire l’Italia dai rifiuti: la storia di Edoardo e Valentina
Cose da sapere

Viaggiare per ripulire l’Italia dai rifiuti: la storia di Edoardo e Valentina

Valentina La Cara ed Edoardo Manza hanno deciso di lasciare tutto: la sicurezza di un lavoro, le abitudini quotidiane e la stabilità economica per intraprendere un lungo viaggio che li porterà in giro per l’Italia con un’ambiziosa missione: raccogliere i rifiuti ripulendo strade, spiagge, sponde dei fiumi e coinvolgendo le comunità locali in una lotta collettiva a favore dell’ambiente.

.
“Montagne Biellesi”: il progetto che scopre luoghi, itinerari gastronomici e tradizioni locali
Cose da sapere

“Montagne Biellesi”: il progetto che scopre luoghi, itinerari gastronomici e tradizioni locali

Slow Food Travel propone un nuovo modello di viaggio alla scoperta delle identità nascoste del biellese e delle tradizioni legate all’enogastronomia. Il progetto “Montagne Biellesi”, recentemente inaugurato, coinvolge già decine di realtà che hanno scommesso sulla biodiversità e sulla ricchezza dei prodotti locali, con lo scopo di diffonderne la conoscenza all’interno di itinerari pensati per turisti e viaggiatori.

.
“Restiamo Umani”, la marcia che unisce l’Italia nel nome dell’uguaglianza
Cose da sapere

“Restiamo Umani”, la marcia che unisce l’Italia nel nome dell’uguaglianza

Restiamo Umani è una marcia nazionale che sta percorrendo l’Italia da nord a sud, un’azione nonviolenta che coinvolge ogni giorno persone da tutte le città per abbattere insieme i muri dell’indifferenza e costruire nuovi ponti di solidarietà tra le culture. Ideata dall’attivista per i diritti umani John Mpaliza, è partita da Trento nel mese di giugno e giungerà a Roma, facendo tappa anche in Piemonte, per dare vita a momenti di confronto sui temi dell’accoglienza e dell’immigrazione.

.
Food Forest: trasformare il proprio orto o giardino in un'oasi di bellezza e cibo!
Cose da sapere

Food Forest: trasformare il proprio orto o giardino in un'oasi di bellezza e cibo!

La conosciamo come food forest, foresta-giardino o foresta commestibile ed è una modalità di progettazione che si sta sempre più diffondendo in Italia, capace di prendere spunto dall’esempio della foresta applicandolo alla coltivazione di un orto o giardino e creando un habitat autosufficiente che produce cibo, energia e salute. Ce ne parla l’agronomo Marco Pianalto, che, il 27 e 28 luglio ad Alto (CN) terrà il corso “La FOOD Forest in Permacultura”, insegnandoci come trasformare il proprio orto o giardino in un’oasi di bellezza e… cibo!

.
Food Forest: trasformare il proprio orto o giardino in un’oasi di bellezza e cibo!
Cose da sapere

Food Forest: trasformare il proprio orto o giardino in un’oasi di bellezza e cibo!

La conosciamo come food forest, foresta-giardino o foresta commestibile ed è una modalità di progettazione che si sta sempre più diffondendo in Italia, capace di prendere spunto dall’esempio della foresta applicandolo alla coltivazione di un orto o giardino e creando un habitat autosufficiente che produce cibo, energia e salute. Ce ne parla l’agronomo Marco Pianalto, che, il 27 e 28 luglio ad Alto (CN) terrà il corso “La FOOD Forest in Permacultura”, insegnandoci come trasformare il proprio orto o giardino in un’oasi di bellezza e… cibo!

.

Tutti i podcast di Lorena Di Maria

Sardegna Cover Rassegna Home 1130 x 752 px 3
Podcast / Io non mi rassegno

Dal vertice su Gaza alla contaminazione dei suoli: un’Isola sotto pressione – INMR Sardegna #88

Il vertice tra Usa, Israele e Qatar che si sarebbe tenuto in Sardegna, con il commento di Fawzi Ismail di Sardegna Palestina. Lo stop al pascolo nel poligono di Teulada per inquinamento, con Claudia Zuncheddu di ISDE, il progetto sperimentale contro la “droga dello stupro”, promosso da Onda Rosa e i primi passi verso il riconoscimento degli interpreti LIS.

.
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica