
Da oggi la spesa sostenibile si può fare direttamente dall’ufficio. È nato infatti welfood, il sito di e-commerce specializzato nella vendita di prodotti che valorizzano l’economia locale sostenibile.
Da oggi la spesa sostenibile si può fare direttamente dall’ufficio. È nato infatti welfood, il sito di e-commerce specializzato nella vendita di prodotti che valorizzano l’economia locale sostenibile.
Abbiamo intervistato Tsegehans Weldeslassie, il protagonista del libro “Il mare davanti”, per meglio comprendere perché si è disposti a rischiare la propria vita imbarcandosi in uno dei tanti barconi che ogni giorno solcano il Mediterraneo.
Da Padova ad Enna si dirama una rete al femminile per ispirare e creare momenti di svago, condivisione, benessere, favorendo l’imprenditorialità femminile con particolare attenzione alla sostenibilità.
“Schiavi Senza Catene – L’arte di pensare con la propria testa per vivere bene in un mondo difficile”. È questo il titolo del nuovo libro di Andrea Bizzocchi che dopo “Non prendeteci per il PIL!” torna a riflettere sulla nostra società, sulle paure ed i condizionamenti e, soprattutto, sull’importanza della responsabilità individuale.
Una rete di empori solidali dove si fa la spesa gratis e dove i supermercati consegnano merce che altrimenti sarebbe buttata via. Un modo di combattere con efficacia lo spreco di cibo e, allo stesso tempo, aiutare le famiglie in difficoltà.
Pubblichiamo l’intervista a Stefano Pellegrini, autore di un libro che fa riflettere ed anche sorridere su una delle periferie milanesi più degradate, ma anche più sorprendenti di Milano: la Bovisa!
Qual è la situazione in Italia ed in Europa dal punto di vista della gestione dei migranti? Ne abbiamo parlato con Gaetano Turrini, presidente dell’associazione Speranza – Hope for Children impegnata in zone disagiate da conflitti e povertà, con iniziative umanitarie in favore delle famiglie e, in particolare dei bambini.
Dall’Italia i volontari di Speranza – Hope for Children portano conforto, servizi e beni di prima necessità ai bambini e alle famiglie vittime delle guerre. Pubblichiamo la seconda parte dell’intervista al presidente dell’associazione Gaetano Turrini.
Intervenire in zone dilaniate dai conflitti, per aiutare le famiglie e in particolare i bambini. Nata dall’iniziativa di una persona che sentiva il profondo bisogno di dare il proprio contributo materiale e morale ai milioni di profughi della guerra siriana, l’associazione Speranza – Hope for children è da due anni in prima linea tra Siria e Turchia e nella rotta balcanica.
Ad Imperia potrebbe sorgere un eCohousing/ecovillaggio davvero unico nel suo genere: MeditAmare. A 100 metri dal mare, per una vita all’insegna del benessere nel senso più ampio del termine.
Reddito di base incondizionato e a vita per tutti i cittadini. Siamo forse ad un passo dalla sua realizzazione? Tra pochissimi giorni nella vicina Svizzera i cittadini saranno chiamati a votare sulla possibilità di considerare un tipo di stato sociale radicalmente diverso da ciò a cui finora siamo stati abituati.
In un paesino dell’Oregon la Nestlé voleva imbottigliare e commercializzare l’acqua di un fiume locale e prometteva di portare molti posti di lavoro e ricchezza. I cittadini di Cascade Locks però non se la sono bevuta e sono divenuti protagonisti di una vittoria storica contro la privatizzazione e vendita dell’acqua.
Un’organizzazione di volontariato ha dato vita ad una “cartoleria solidale” dove il materiale scolastico viene donato alle famiglie dei ragazzi con difficoltà economiche. La fornitura di materiale diviene anche l’occasione di creare delle relazioni e favorire l’inclusione sociale.
Dall’esperienza di Wwoof, che mette in relazione volontari e progetti rurali naturali, nasce Lloof, la prima guida online rivolta a chi vuole conoscere l’agricoltura naturale, le imprese rurali e lo scambio culturale nelle fattorie biologiche.
Trasformare una vecchia abitazione in una casa ecosostenibile è possibile e possono farlo tutti. Lo dimostra l’esperienza di Ivan Piga che da solo e con pochi soldi ha riqualificato la proria casa e… la sua vita!
Cresce il numero di titolari di bar che non vogliono più stare al gioco e decidono di rimuovere le slot machine dai loro locali. L’obiettivo? Ricucire un legame con il territorio che si contrappone all’alienazione e al degrado sociale. Contro l’azzardo e le ludopatie, è stata indetta per sabato 7 maggio una manifestazione nazionale Slot Mob alla quale aderiscono oltre 50 città italiane.
Un non-negozio che si basa sullo scambio gratuito dei beni: ognuno porta ciò che non utilizza più e prende quel che gli serve. Dopo l’esperienza di Passamano, il primo negozio senza soldi in Italia fondato da Alessandro Borzaga, apre ora a Milano “Tuttogratis”. Si diffonde così la cultura della gratuità e della condivisione.
Attraverso la ricostruzione storico-filosofica delle radici del vegetarismo nella cultura occidentale e le implicazioni della scelta alimentare nel presente, il libro “Il Dovere del Vegetarismo” conduce ad una presa di coscienza obiettiva sulle ragioni di una dieta vegetariana. Per saperne di più abbiamo intervistato l’autore Carlo Prisco.
Cosa vorrebbe dire la vittoria dei “sì” e quanto questa potrebbe incidere sulla possibilità di cambiare la politica energetica nel nostro paese? In vista del prossimo referendum popolare del 17 aprile, abbiamo intervistato il Presidente dell’associazione Cetri-Tires Angelo Consoli che insieme al Presidente della Fondazione UniVerde, Pecoraro Scanio, ha curato e pubblicato l’ebook “Laudato Sì Trivelle No – Manuale di Sopravvivenza per italiani che non vogliono morire fossili”.
Si è appena concluso a Milano il 2° Forum Rebirth – La Mela Reintegrata organizzato da Cittadellarte – Fondazione Pistoletto. Rappresentanti di associazioni, istituzioni pubbliche, docenti e ricercatori universitari e soggetti attivi nelle pratiche di innovazione responsabile si sono confrontati e hanno avviato insieme un cantiere di grande valore sociale.
La rivoluzione nei trasporti che sta investendo il Sulcis e le difficoltà dei pendolari, acqua e perdite idriche, gli stanziamenti per le scuole sarde e della culla di biodiversità marina che si trova a largo della Sardegna.
Nell’ultima ondata di calore Milano è stata la città più colpita per il numero di decessi secondo uno studio dell’Imperial College di Londra.
Con la deregolamentazione dell’UE sui nuovi OGM sono tanti i rischi per le aziende agricole e del breeding in Italia.
Il Rapporto Zoomafia LAV 2025 documenta i numeri dello sfruttamento degli animali in Italia tra criminalità organizzata e reati di vario tipo.
Quanto migliorerebbe la condizione dei bambini se in quest’era di caldo estremo ci fossero aree gratuite e diffuse con prati, zone d’ombra, accesso all’acqua e possibilità di giocare? Ne parliamo con la pedagogista Vanessa Niri.
Nasce “Aventino, Valle della Biodiversità” un progetto per rilanciare un’area interna dell’Abruzzo attraverso natura, agricoltura e cultura.
Un’intervista a cura di Francesca Mulas, insegnante, musicologa e service designer, in cui il il Karalis Antiqua Ensemble racconta la nascita del progetto e la riscoperta del patrimonio musicale barocco sardo.
L’isola di Poveglia affidata a un’associazione di cittadini dopo 11 anni di battaglia e la partenza della Local March to Gaza