Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia

Tutte le cose da sapere

Fatti che le persone Non sanno Utili per la propria vita. Questa definizione, semplice e banale, spesso viene dimenticata. Eppure - se applicata - aiuta a discernere. In questa sezione vi proponiamo fatti UTILI davvero per cambiare noi stessi e il mondo

Vedi tutto

Schloss Garisegg: l’ecovillaggio nel castello
Cose da sapere

Schloss Garisegg: l’ecovillaggio nel castello

Una comunità concentrata sullo scambio, l’evoluzione e la consapevolezza situata in uno splendido castello sul lago di Costanza circondato da boschi e fattorie biologiche. Ci spostiamo in Svizzera per il terzo dei sette appuntamenti con alcune tra le più importanti comunità intenzionali d’Europa. Le interviste sono state realizzate durante la conferenza europea degli ecovillaggi che si è svolta dal 14 al 17 luglio scorso in Toscana.

.
Sunny Hill, l’ecovillaggio della “semplicità lussuosa”
Cose da sapere

Sunny Hill, l’ecovillaggio della “semplicità lussuosa”

Uno spazio di cooperazione e innovazione che promuove le condizioni per la ricerca, l’educazione e la pratica del vivere sostenibile. Passa per la Slovenia il secondo di sette appuntamenti con alcune tra le più importanti comunità intenzionali d’Europa. Le interviste sono state realizzate durante la conferenza europea degli ecovillaggi che si è svolta dal 14 al 17 luglio scorso in Toscana.

.
Quando un borgo in abbandono è il posto giusto dove vivere
Cose da sapere

Quando un borgo in abbandono è il posto giusto dove vivere

“Glori: the place to be” è il nome scelto per il progetto di rinascita e ripopolamento dell’antico borgo di Glori, in Liguria. Tra i tanti piccoli centri montani a rischio abbandono, questo borghetto tra le montagne ospita oggi un gruppo di persone che qui hanno scelto di vivere insieme e collaborare. L’obiettivo è ora quello di allargare questa comunità creando una rete sociale e riattivando l’economia locale.

.
L’Amazzonia è in fiamme anche per colpa nostra
Cose da sapere

L’Amazzonia è in fiamme anche per colpa nostra

“L’aumento degli incendi non è attribuibile ad eventi naturali, ma ad un intento deliberato volto a creare spazi alla coltivazione e all’allevamento. Un fatto questo che interpella direttamente il nostro stile di vita in Occidente”. È quanto riporta in una nota il biologo e ricercatore Giuseppe Barbiero che commenta il disastro ambientale in corso nel polmone verde della Terra.

.
Ecologia, pace e giustizia sociale: il mondo possibile degli ecovillaggi europei
Cose da sapere

Ecologia, pace e giustizia sociale: il mondo possibile degli ecovillaggi europei

Si è conclusa da pochi giorni in Toscana, presso la Comune di Bagnaia, la conferenza GEN EU 2019, il raduno annuale degli ecovillaggi europei. Pace, ecologia e giustizia sociale i temi dell’evento, caratterizzato da un ricco programma di conoscenze e soluzioni in grado di ispirare e rafforzare il cambiamento attraverso azioni coordinate con le altre reti internazionali. Abbiamo intervistato Riccardo De Amici, membro del Consiglio Direttivo di GEN Europa.

.
Al raduno degli ecovillaggi è nata un'altra comunità
Cose da sapere

Al raduno degli ecovillaggi è nata un'altra comunità

Ventuno giorni, secondo molte tradizioni, è il tempo necessario perché una nuova abitudine diventi parte della nostra vita. Ventuno giorni sono quelli vissuti insieme nella comune di Bagnaia dai volontari del raduno nazionale e di quello internazionale degli ecovillaggi. In questo arco di tempo è nata una comunità temporanea di persone che ha sperimentato nuove forme di socialità e rapporto con l’ambiente, ha condiviso gioia e momenti di difficoltà e sperimentato un diverso modo di vivere, di abitare e di lavorare.

.
Tornare all'essenziale: la storia degli ecovillaggi raccontata dai pionieri
Cose da sapere

Tornare all'essenziale: la storia degli ecovillaggi raccontata dai pionieri

“Le persone dicono che non possiamo cambiare la società, ma nel ventesimo secolo l’abbiamo già trasformata quattro volte”. Sono le parole di Declan Kennedy primo presidente del GEN (Global Ecovillages Network) e uno dei pionieri della vita comunitaria che ha partecipato all’incontro annuale della rete europea degli ecovillaggi e delle comunità sostenibili.

.
Sconfiggere le paure: hai mai parlato in un cerchio di persone?
Cose da sapere

Sconfiggere le paure: hai mai parlato in un cerchio di persone?

Il cerchio ha l’immenso potere di aiutarci a sconfiggere le nostre paure e metterci a nudo davanti agli
altri condividendo noi stessi, mostrandoci per come siamo. Come si innesca questo meccanismo quasi
“magico”? Ce lo spiega Simona Straforini dell’ecovillaggio Tempo di Vivere, che dal 28 luglio al 6
agosto ospiterà il campo estivo “La Via del Cerchio”.

.
Dare vita a un’ecologia delle relazioni in un borgo rigenerato
Cose da sapere

Dare vita a un’ecologia delle relazioni in un borgo rigenerato

A Frattura di Scanno, paese sospeso tra le montagne dell’Abruzzo, è previsto quest’estate un ricco programma culturale che vedrà come protagonisti degli eventi molti ospiti ma anche gli abitanti di questo borgo che negli ultimi anni ha conosciuto un’importante rinascita con una rigenerazione degli spazi portata avanti da una comunità emergente e competente.

.
Prospettive e criticità del fenomeno del food delivery
Cose da sapere

Prospettive e criticità del fenomeno del food delivery

Il tema del food delivery solleva molte questioni tipiche dell’economia digitale e dell’effetto che produce sulla società, a partire dal difficile rapporto con i lavoratori del settore, i cosiddetti riders, ma anche rispetto all’impatto che questi servizi hanno sulle nostre città. Openpolis analizza criticità e prospettive della cosiddetta gig economy, l’economia dei lavoretti.

.
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica