
Un corso per apprendere le basi dell’agricoltura omeodinamica e mettere in pratica un metodo di coltivazione che rispetta profondamente la terra e l’uomo. Dal 9 al 12 giugno in Casentino.
Fatti che le persone Non sanno Utili per la propria vita. Questa definizione, semplice e banale, spesso viene dimenticata. Eppure - se applicata - aiuta a discernere. In questa sezione vi proponiamo fatti UTILI davvero per cambiare noi stessi e il mondo
Un corso per apprendere le basi dell’agricoltura omeodinamica e mettere in pratica un metodo di coltivazione che rispetta profondamente la terra e l’uomo. Dal 9 al 12 giugno in Casentino.
Il Casentino raccontato in tv e le immagini virali della Croce del Pratomagno. Quanto ci “ritroviamo” in ciò che guardiamo come spettatori?
Niente pesticidi, diserbanti, concimi e sottoprodotti di origine animale per Metropolis Farms, la prima azienda agricola a coltivazione idroponica, certificata cruelty free dall’American Vegetarian Association.
A nord di Milano, nel cuore della Brianza, si trova lo zafferaneto Vallescuria, piccola azienda agricola biologica fondata nel 2014 da sei ragazzi che si autodefiniscono “braccia restituite all’agricoltura”. Sei giovani col pallino della filiera corta e col sogno di realizzare un progetto di agricoltura sociale che dà benessere e reddito a persone con difficoltà.
Terre in comodato d’uso ai giovani per portare avanti progetti di agricoltura sostenibile. Dall’incredibile risposta all’annuncio di una coppia, promotrice dell’iniziativa “Antiche Terre”, è nata l’idea di contribuire all’attivazione di simili progetti per favorire chi sta cercando un terreno… sotto i piedi.
Una nuova puntata della rubrica che ci porta in giro per l’Italia attraverso la rete di Destinazione Umana, per scoprire nuovi modi di viaggiare ispirati alle relazioni e alle emozioni. Questa volta conosciamo tre strutture ricettive che accolgono il turista all’insegna della sostenibilità, per un’esperienza di viaggio ecologica e davvero arricchente.
Giovani, laureate, innovatrici e appassionate. Sono le ragazze che hanno deciso di puntare sulla campagna. Da un’analisi della Coldiretti emerge che nel 2015 sono aumentate del 76% le italiane under 34 che hanno scelto di lavorare in agricoltura.
I prodotti dell’orto si ordinano online e arrivano direttamente a domicilio in sella ad una bicicletta. Partito qualche mese fa a Brescia, il progetto Ortociclo è stato ideato da Andrea Morandi che circa un anno fa ha rivoluzionato la sua vita inventandosi un lavoro.
Promuovere l’ecologia ed il lavoro nell’orto come strumento per trasmettere l’educazione ambientale e molte altre competenze. È questa la finalità dell’associazione APE, Aula Permanente di Ecologia, che opera nella Sicilia orientale. Per saperne di più abbiamo intervistato Manuela Trovato, tra le fondatrici del progetto.
La Monsanto subirà un processo esemplare ad ottobre del 2016. La multinazionale americana verrà processata da un gruppo internazionale di giuristi. Il procedimento sarà un’occasione per accertare le violazioni dell’azienda sull’ambiente e sulla salute delle persone.
Viaggio tra Terra e Cielo è un progetto artistico, ambientale e culturale ideato da quattro ragazzi, che hanno visitato tutte le realtà più significative che in Italia praticano agricoltura di piccola scala. Ora le stanno raccontando attraverso diversi strumenti, dalla web story al documentario, fino alla narrazione teatrale.
E’ stato inaugurato questa mattina in Piazza Mazzini a Rassina, il punto vendita dedicato ai piccoli produttori locali.
Nasce l’associazione “Antiche Sementi del Casentino”: cittadini ed imprenditori agricoli insieme per recuperare, valorizzare le colture locali, sostenere l’agricoltura, i suoi saperi ed informare i consumatori.
“Evergreen Fare Impresa” è un progetto di floricoltura e agricoltura sociale supportato dal comune di Lerici (in provincia di La Spezia) e dalla Fondazione Manlio Canepa. Tra i principali obiettivi vi è quello di costituire un contesto sociale e lavorativo in cui si possano inserire le persone con disabilità e, all’interno di una dinamica cooperativa, possano essere valorizzate le competenze di ogni persona.
A Dushanbe (che in tagiko significa Lunedi) c’è Ardasher ad attenderci. Ci eravamo conosciuti in Kazakistan e ci siamo salutati […]
Un Focus tematico per approfondire il bando della Regione Toscana rivolto ai giovani imprenditori agricoli.
Al Centro Creativo Casentino, venerdì 16 ottobre, ore 18,30.
L’Italia e altri 18 Paesi dell’Unione europea hanno notificato alla Commissione europea la richiesta di vietare la coltivazione di ogm sul loro territorio.
Attivata una borsa di studio per la ricerca e conservazione dei semi delle antiche cultivar locali. Un progetto a cui tutti possono contribuire.
Il Centro Creativo Casentino organizza una giornata informativa sui Bandi Agricoltura della Regione Toscana dedicati ai giovani per l’avviamento di attività agricole.
Da Tbilisi passiamo un colle a 1700mt prima di riscendere verso Telavi. Facciamo risalire il nostro tasso di zuccheri mangiando […]