Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia

Tutte le cose da sapere

Fatti che le persone Non sanno Utili per la propria vita. Questa definizione, semplice e banale, spesso viene dimenticata. Eppure - se applicata - aiuta a discernere. In questa sezione vi proponiamo fatti UTILI davvero per cambiare noi stessi e il mondo

Vedi tutto

il tuo clima cover 1
Cose da sapere

Luca Mercalli diventa un fumetto per raccontare il cambiamento climatico

Pochi giorni fa è stata presentata al Lucca Comics un’interessante novità che cerca di coniugare l’arte del fumetto con la divulgazione ambientale. Luca Mercalli, meteorologo e climatologo, diventa infatti protagonista di Il mio clima – Istruzioni per l’uso, un fumetto in cui dialogherà con la giovane Gaia affrontando le sfide climatiche del nostro tempo. Uno strumento per parlare in maniera leggera e diretta di argomenti fondamentali per il futuro della Terra e dei suoi abitanti.

.
conference of youth1
Cose da sapere

Elisabetta e Irene alla Conference of Youth: “Le soluzioni alla crisi climatica esistono, dobbiamo metterle in atto”

Elisabetta Reyneri e Irene Delfanti sono due giovani delegate italiane alla Conference of Youth, la conferenza dei giovani sul clima che precede COP27. Fra ambientalismo istituzionale, proteste nate dal basso, trattati internazionali e piccole azioni quotidiane, ci hanno raccontato come stanno vivendo questa esperienza e come portano avanti la loro attività di sensibilizzazione e lobbying sul tema del cambiamento climatico.

.
itaca334
Cose da sapere

Climate of Change: dal festival IT.A.CÀ un appello per affrontare i cambiamenti climatici

Fra i temi più rilevanti dell’edizione 2022 di IT.A.CÀ, il Festival del Turismo Responsabile, c’è quello del cambiamento climatico. Una delle azioni che le realtà aderenti alla rete organizzatrice hanno proposto è stata la diffusione e sottoscrizione della campagna europea Climate of Change, con un invito alla community di viaggiatrici e viaggiatori a contribuire attivamente.

.
Cosa c’entra Halloween con la siccità?
Cose da sapere

Cosa c’entra Halloween con la siccità?

La notte del 31 ottobre si festeggia Halloween, l’antica festa di Samhain che segnava l’inizio della stagione invernale. E noi possiamo davvero “festeggiare” il passaggio alla stagione più fredda dell’anno? Le temperature e gli effetti del cambiamento climatico sembrano andare verso tutt’altra direzione. Insolito Cinema ha deciso di dedicare un video per contribuire a una maggiore sensibilizzazione sul tema.

.
ultima generazione2
Cose da sapere

Ultima Generazione: nessuna garanzia dal nuovo Governo, continuano le azioni di attivismo climatico

Il nuovo Governo si è insediato e la premier Meloni ha pronunciato il suo discorso programmatico, dove come previsto non hanno trovato spazio – se non pochi accenni – le tematiche legate ad ambiente, clima e decarbonizzazione. Per questo gli attivisti e le attiviste di Ultima Generazione confermano che le azioni di protesta non si fermeranno e le richieste alle istituzioni vengono ribadite con forza.

.
Legambiente Pianura Padana1
Cose da sapere

Emergenza smog: “Il futuro Governo e le Regioni mettano la qualità dell’aria tra le priorità”

Torna la stagione fredda – o forse potremmo dire la stagione “calda” – che vede ripetersi ciclicamente un aumento della concentrazione di inquinanti. Legambiente si rivolge alle istituzioni attraverso alcune proposte concrete in ambito di emissioni agricole, di disincentivo all’uso del mezzo privato, di miglioramento del trasporto pubblico locale e di riconversione degli impianti di riscaldamento.

.
siccita virzi
Cose da sapere

Siccità, il futuro distopico immaginato da Paolo Virzì che potrebbe essere una realtà molto vicina

Una Roma preda di una feroce siccità, in cui le storie dei protagonisti devono fare i conti con quella di un Pianeta che si ribella. È lo scenario dipinto da Paolo Virzì nel suo ultimo film, che immaginando un futuro distopico si avvicina drammaticamente a quelli che potrebbero essere gli anni che ci attendono se non cambiamo rotta immediatamente.

.
Life Minnon1
Guide / Animali come noi: guida al benessere animale

Piccoli ruscelli e grandi sfide: proteggiamo i pesci nel Po, minacciati dal cambiamento climatico

I nostri fiumi sono abitati da una grande varietà di specie ittiche, la cui esistenza però risulta fortemente minacciata. Nel fiume Po e nei suoi affluenti il progetto europeo LIFE Minnow si occuperà di conservare e tutelare lo stato di salute di sei specie, restituendo a questi habitat la biodiversità.

.
Progetto senza titolo4
Cose da sapere

Allerte meteo, cambiamenti climatici e possibili soluzioni: parola a Cristiano Bottone

Le condizioni meteo liguri, e non solo, sono in continuo peggioramento di anno in anno: le allerte sono sempre più frequenti e la siccità arreca danni sempre maggiori. Eppure, a tutto ciò è possibile far fronte e riuscire ad adattarsi per limitare i danni: è ciò che insegna Cristiano Bottone, che abbiamo intervistato per capire meglio l’attuale situazione e come riuscire a reagire in maniera coesa.

.
Carovana dei ghiacciai 1
Cose da sapere

Una carovana per monitorare lo stato di salute dei ghiacciai italiani

I ghiacciai alpini si stanno riducendo a un ritmo inimmaginabile a causa dei cambiamenti climatici e della siccità: più di 200 nell’arco alpino sono già scomparsi e le previsioni per il futuro non sono rassicuranti. Per monitorare lo stato attuale in alta quota, Legambiente ha avviato la terza edizione della campagna Carovana dei Ghiacciai, attraverso un viaggio per comprendere a fondo lo stato di salute dei ghiacciai italiani.

.
foce siccita 1
Cose da sapere

Risalire i torrenti per guardare in faccia la siccità: Greta l’ha fatto e ci ha raccontato cos’ha osservato

“Avventura, conquista, ascesa, cambio di prospettiva”: così una biologa e guida ambientale genovese, Greta Pastorino, descrive la sua risalita verso la sorgente di un fiume ligure. Ci siamo fatti raccontare da lei il suo viaggio lungo il torrente Cerusa, dominato dall’inquietudine generata da ciò che ha visto durante il cammino.

.
secca po
Cose da sapere

Acqua bene comune, pubblico e sicuro: è ora di agire, prima che sia troppo tardi

Le risorse idriche dell’Italia e del Pianeta intero cominciano a scarseggiare e le siccità che stiamo attraversando, legate a loro volta alla crisi climatica, ne sono una prova. A questo si aggiunge un altro problema, ovvero la gestione scellerata delle fonti d’acqua, che risultano sempre più inquinate e asservite alle esigenze della grande industria. Se n’è parlato al Climate Social Camp di Torino, attraverso testimonianze di chi si batte quotidianamente per l’acqua bene comune.

.
migrazioni 3 1
Cose da sapere

Migrazioni, crisi climatica e nuovo colonialismo: è il Sud globale che vi parla

Gli scorsi giorni Torino è diventata il centro gravitazionale dell’attivismo ambientale, ospitando giovani ed esperti da tutto il mondo per un campeggio climatico, in contemporanea con il secondo raduno europeo dal vivo dei Fridays for Future. In una delle estati più calde di sempre per il nostro continente, la lotta contro i cambiamenti climatici non può prescindere dalle rivendicazioni dei paesi del Sud globale, la cui voce è rimasta a lungo inascoltata. E se per invertire la rotta occorresse innanzitutto un cambio di prospettiva?

.
Climate Social Camp2
Cose da sapere

Climate Social Camp: a Torino i giovani che vogliono cambiare il mondo

Un campeggio di una settimana durante il quale è stato possibile partecipare a dibattiti, organizzare workshop e prendere parte a mobilitazioni: tutto questo per indicare la strada verso un futuro dove la giustizia ambientale e sociale vengano messe al primo posto. Vi raccontiamo oggi gli esiti del Climate Social Camp e della partecipazione di centinaia di giovani provenienti da tutta Europa e riuniti a dal 25 al 29 luglio a Torino.

.
centrale carbone
Cose da sapere

Libertà di stampa e industria petrolifera: come fare giornalismo ambientale al tempo della transizione ecologica?

In partenza il nuovo corso di Scuola Capitale Sociale rivolto a tutti coloro che – per motivi professionali, di volontariato o di impegno civico – desiderano acquisire gli strumenti per comprendere, indagare e raccontare le complesse sfide della transizione eco-sostenibile. Le lezioni (che si terranno online il 5, 12, 19, 26 ottobre e 3 novembre) saranno a cura di Daniel Tarozzi, Daniela Bartolini, Andrea Degl’Innocenti e Sergio Ferraris. Il corso è realizzato in partnership con Italia Che Cambia.

.
XR protesta a Torino
Cose da sapere

Denunciati gli attivisti che si sono incatenati sul balcone della Regione Piemonte

Martedì mattina, poco dopo l’alba, due attiviste di Extinction Rebellion sono salite sul balcone del Palazzo della Regione a Torino e hanno appeso un grande striscione con scritto “Benvenuti nella crisi climatica. Siccità, è solo l’inizio”. Poi si sono incatenate alle ringhiere. La risposta della questura non si è fatta attendere: sono partite una trentina di denunce a carico di chi ha partecipato all’azione.

.
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica