Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia

Tutte le cose da sapere

Fatti che le persone Non sanno Utili per la propria vita. Questa definizione, semplice e banale, spesso viene dimenticata. Eppure - se applicata - aiuta a discernere. In questa sezione vi proponiamo fatti UTILI davvero per cambiare noi stessi e il mondo

Vedi tutto

Plant Based Treaty
Guide / Animali come noi: guida al benessere animale

Plant Based Treaty: cambiamo la nostra alimentazione per combattere la crisi climatica

Le industrie della zootecnia e della pesca sono tra le principali responsabili della crisi climatica; è dunque necessario agire subito e velocemente modificando le nostre abitudini alimentari. È qui che entra in gioco Plant Based Treaty, una campagna internazionale progettata per mettere i sistemi alimentari in prima linea nella lotta contro il cambiamento climatico.

.
taranto ilva
Cose da sapere

Decreto Salva Ilva: il Governo sacrifica di nuovo la gente di Taranto sull’altare degli interessi economici

Il 28 dicembre il Governo ha varato il decreto Salva Ilva, che sostanzialmente garantisce la continuità dell’attività produttiva anche quando dovessero emergere criticità ed emergenze dal punto di vista dell’inquinamento. Secondo l’attivismo tarantino si tratta di un passo indietro di dieci anni, caratterizzato fra l’altro da fortissimi dubbi in termini di legittimità e costituzionalità.

.
Pietro Franzese 12
Cose da sapere

2 Italians Across the US: l’America in bicicletta per combattere la plastica monouso

A metà gennaio Pietro Franzese ed Emiliano Fava partiranno per il loro viaggio chiamato 2 Italians Across the US. Attraverseranno in bicicletta da ovest a est tutti gli Stati Uniti – uno dei maggiori inquinatori mondiali – e sarà un modo per sensibilizzare il grande pubblico sull’inquinamento da plastica usa-e-getta, oltre che per fare un’esperienza di viaggio unica e intensa.

.
bicicletta1
Cose da sapere

Il Governo taglia i fondi alle ciclabili: la rivoluzione della mobilità si allontana

La bicicletta è uno strumento in grado di far fronte alla crisi climatica e a quella energetica che l’Italia sembra ben poco interessata a incentivare e a finanziare, come dimostra il taglio di 94 milioni ai fondi destinati alle piste ciclabili. Eppure le due ruote sono la soluzione più semplice ed economica per risolvere i gravissimi problemi di salute provocati dall’inquinamento urbano e per rispettare i parametri europei in termini di emissioni.

.
Around4
Cose da sapere

Around, la rivoluzione del packaging riutilizzabile che combatte la plastica monouso

Con il sogno di ridurre i rifiuti degli imballaggi monouso è nato Around, il primo servizio sostenibile di packaging riutilizzabile attivo in Italia. La sua missione è ripensare il modello di produzione affinché sia sempre più circolare, mettendo al centro la collaborazione tra persone e supermercati, mense e negozi di alimentari. Lo fa attraverso la diffusione di contenitori riutilizzabili per l’asporto e delivery, promuovendo il riuso in tutte le sue forme.

.
Inquinamento Torino1
Cose da sapere

Inquinamento e aria avvelenata: l’indagine sullo smog a Torino prosegue

Le misure adottate in questi anni nell’area metropolitana di Torino per contrastare la concentrazione degli inquinanti risultano ad oggi inadeguate. Continua pertanto l’impegno del Comitato di cittadini Torino Respira con l’obiettivo di utilizzare la legge per tutelare il diritto di ciascun cittadino e cittadina a respirare aria pulita.

.
coca cola
Cose da sapere

Coca-Cola è la regina dei rifiuti plastici: cosa fare per fermare le multinazionali inquinanti?

Dati e analisi sull’inquinamento da sostanze plastiche comunicano un messaggio inequivocabile: gli impegni volontari di riduzione degli imballaggi in plastica da parte delle grandi multinazionali non sono efficaci. Lo dimostra il caso di Coca-Cola, che negli ultimi cinque anni risulta il marchio più costante nella produzione di rifiuti plastici.

.
Causa Regione Piemonte3
Cose da sapere

Causa a Regione Piemonte per i danni da smog alla salute di suo figlio: l’azione legale di Chiara

Chiara vive a Torino, dove ha recentemente avviato un’azione legale dai risvolti nazionali, per chiedere alle istituzioni politiche efficaci a tutela della salute. A motivarla è stata la critica situazione di salute di suo figlio: «Respirare aria pulita e sana è un diritto di tutti, in tutta Italia. Dobbiamo rivendicarlo insieme», ha dichiarato.

.
mobilita sostenibile
Cose da sapere

Ecosistema Urbano 2022: Palermo e Catania agli ultimi posti, Agrigento premiata per la mobilità sostenibile

Secondo il nuovo report Ecosistema Urbano 2022, la classifica sulle performance ambientali delle città capoluogo italiane, Palermo e Catania sono i fanalini di coda. In generale serve accelerare la transizione ecologica urbana. Agrigento invece è stata premiata tra le buone pratiche di sostenibilità con il progetto ARCS (Agrigento Rete Ciclabile Strategica).

.
taranto ilva
Cose da sapere

Taranto chiama, l’Italia risponde?

Taranto è una città simbolo per noi di Italia Che Cambia. Fin dal 2012 abbiamo letteralmente lasciato il cuore e l’anima in questo luogo meraviglioso e maledetto, straziato da decenni di malesseri fisici, economici e psicologici causati dalla peggior gestione politica ed economica che il nostro Paese possa raccontare. Rosy Battaglia – a cui va tutto il nostro appoggio – ha deciso di realizzare un documentario incentrato su questo tema.

.
raccogliere sigarette
Cose da sapere

I mozziconi gettati a terra che finiscono in mare: quando l’inciviltà “senza filtro” danneggia salute e ambiente

“Il mare inizia qui” si vede scritto in alcune città nei pressi dei tombini. Quanto serve a far cambiare gesto e a vedere città e natura come dimensioni legate e interconnesse anziché separate e inarrivabili? Insieme ad altri trenta volontari, pochi giorni fa siamo stati a Genova a raccogliere sui marciapiedi i mozziconi di sigarette abbandonati, il rifiuto più frequente del Mediterraneo. Ecco cosa è successo.

.
Inquinamento Fiume Po
Cose da sapere

L’inquinamento del fiume Po spiegato dagli studenti

Un gruppo di studenti ha intervistato l’associazione Legambiente che opera a Moncalieri (TO), Comune attraversato dal fiume Po. Microplastiche, rifiuti pesanti e detersivi mettono a rischio tutti i giorni la sua salute: attraverso le parole del rappresentante Giovanni Ciavarella, gli studenti hanno approfondito il tema dell’inquinamento delle acque e si sono confrontati sulle iniziative per contrastarlo che coinvolgono la cittadinanza.

.
allevamenti intensivi greenpeace
Guide / Animali come noi: guida al benessere animale

Una mappa degli allevamenti intensivi che inquinano di più con ammoniaca e polveri sottili

Gli allevamenti intensivi sono considerati attività insalubri di prima classe e sono fra i principali emettitori di polveri sottili. Non solo: nel 2020 hanno ricevuto complessivamente 32 milioni di euro di finanziamenti. Il primo passo per correggere questa gravissima situazione è conoscerli, a partire dalla loro collocazione. A questo scopo Greenpeace ha realizzato una mappa che censisce quasi 900 allevamenti inquinanti.

.
Legambiente Pianura Padana1
Cose da sapere

Emergenza smog: “Il futuro Governo e le Regioni mettano la qualità dell’aria tra le priorità”

Torna la stagione fredda – o forse potremmo dire la stagione “calda” – che vede ripetersi ciclicamente un aumento della concentrazione di inquinanti. Legambiente si rivolge alle istituzioni attraverso alcune proposte concrete in ambito di emissioni agricole, di disincentivo all’uso del mezzo privato, di miglioramento del trasporto pubblico locale e di riconversione degli impianti di riscaldamento.

.
alessandra repetto
Cose da sapere

Lanciata la petizione per pedonalizzare il centro di Genova: “Restituiamo gli spazi urbani alle persone”

Che effetto fa riappropriarsi di spazi della città solitamente adibiti a parcheggi? In occasione della Settimana Europea della Mobilità Genova ha ospitato un Park(ing) day con tantissime attività per grandi e piccini che hanno avuto modo di parlare, giocare, socializzare e portare vitalità in luoghi dove solitamente si parcheggia la macchina. Dove? In piazza Colombo, a dimostrazione di come una bella piazza potrebbe essere restituita alle persone ogni giorno dell’anno. Da qui l’idea di pedonalizzare il centro cittadino e di lanciare una petizione.

.
marta mingucci tartarughina
Cose da sapere

Marta Mingucci sulle caretta caretta: “Mettiamo da parte il nostro ego e rispettiamo la schiusa”

Dopo la scoperta di un nido di caretta caretta su una spiaggia di Levanto, tantissime persone si sono date da fare per tutelarlo al meglio, sia di giorno che di notte, facendo anche sensibilizzazione a tutta la cittadinanza, oltre che a turisti e curiosi. Ora è arrivato il momento di arretrare di un passo e farsi da parte, attendere con pazienza questo evento unico in Liguria e cercare in tutti i modi di dimostrare rispetto. Abbiamo parlato con Marta Mingucci, naturalista specializzata in biologia marina, per farci raccontare come sono andate queste settimane di costante monitoraggio.

.
anguilla
Cose da sapere

Anguilla europea a rischio estinzione: per MedReAct è necessaria una moratoria sulle catture

Le anguille europee sono in forte declino da anni e sono considerate a rischio estinzione dalla IUCN che le ha inserite nella lista rossa.  Le misure adottate fino ad ora a livello europeo non sono state sufficienti a tutelare efficacemente questa specie a causa dei forti interessi commerciali della pesca professionale e ricreativa. La denuncia arriva da un’analisi recentemente pubblicata dall’organizzazione svedese Fisheries Secretariat (FishSec).

.
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica