Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia

Tutte le cose da sapere

Fatti che le persone Non sanno Utili per la propria vita. Questa definizione, semplice e banale, spesso viene dimenticata. Eppure - se applicata - aiuta a discernere. In questa sezione vi proponiamo fatti UTILI davvero per cambiare noi stessi e il mondo

Vedi tutto

Una legge per difendere i beni comuni. Il Comitato Rodotà annuncia il Firma Day
Cose da sapere

Una legge per difendere i beni comuni. Il Comitato Rodotà annuncia il Firma Day

Il Comitato Popolare di Difesa dei Beni Pubblici e Comuni “Stefano Rodotà”, al quale Italia che Cambia aderisce, invita a partecipare al Firma Day indetto per venerdì 26 luglio. L’obiettivo è quello di raccogliere le firme necessarie per la presentazione di un disegno di legge di iniziativa popolare che tuteli i beni comuni e consenta alle future generazioni di poterne godere appieno.

.
Una settimana con UniAleph: l'università integrata si confronta con la comunità
Cose da sapere

Una settimana con UniAleph: l'università integrata si confronta con la comunità

Dal 2 al 7 Luglio UniAleph, l’associazione fondata da Mauro Scardovelli, si apre all’incontro di professionisti, singoli cittadini, gruppi e associazioni. Tra lezioni tematiche, musica e tavole rotonde si cercherà di entrare in sintonia per costruire insieme sinergie costruttive. Sarà uno spazio di confronto anche per imparare e applicare la Costituzione Italiana, il faro giuridico che può far ripartire l’Italia con maggiore dignità.

.
Perché abbiamo avuto un maggio così freddo?
Cose da sapere

Perché abbiamo avuto un maggio così freddo?

Il freddo di queste ultime settimane ha delle solide spiegazioni scientifiche e così come gli altri eventi metereologici estremi cui sempre più spesso assistiamo – alluvioni, siccità, grandine e neve fuori stagione – è proprio conseguenza dei cambiamenti climatici. Un concetto molto semplice che però, commenta Greenpeace, sembra non essere molto chiaro ad importanti esponenti del governo.

.
Democrazia diretta vs voto informato: qual è la soluzione migliore alla crisi democratica?
Cose da sapere

Democrazia diretta vs voto informato: qual è la soluzione migliore alla crisi democratica?

È ormai evidente come a livello globale la democrazia rappresentativa stia vivendo una profonda crisi. Che fare, dunque? Tra le soluzioni di cui si discute due appaiono particolarmente in voga: democrazia diretta, che si propone come un nuovo modello di governance, e voto informato, che è in effetti uno strumento. Analizzare entrambe le proposte e capirne punti di forza e criticità ci può aiutare a capire perché la democrazia rappresentativa è andata in crisi e come ne possiamo uscire.

.
Fanghi inquinanti e condoni edilizi: i punti più controversi del “decreto Genova”
Cose da sapere

Fanghi inquinanti e condoni edilizi: i punti più controversi del “decreto Genova”

Spargimento di fanghi contaminati sui terreni agricoli, nuovi condoni nell’isola di Ischia e sanatoria degli illeciti edilizi nell’area del Terremoto del Centro Italia. Sono questi alcuni dei punti più controversi del cosiddetto “decreto Genova”, un provvedimento che solo in parte riguarda il capoluogo ligure e l’emergenza post-crollo del ponte Morandi.

.
Vaccini: basterà l'autocertificazione
Cose da sapere

Vaccini: basterà l'autocertificazione

La neo-ministra Giulia Grillo interviene sulla legge sui vaccini voluta dalla sua collega Lorenzin. In prossimità della scadenza del 10 luglio, entro cui i genitori avrebbero dovuto presentare la documentazione comprovante la conformità dei figli alla 119/2017, viene annunciato che una circolare eliminerà questa incombenza, limitandola a un’autocertificazione.

.
Fare comunità oggi: autonomia ed autogoverno
Cose da sapere

Fare comunità oggi: autonomia ed autogoverno

Che cosa significa “fare comunità”? Come declinare nella vita di tutti i giorni il concetto di autonomia? E’ possibile trovare forme di autogoverno dove i cittadini sono i protagonisti della vita del proprio territorio? La Rete di Reti invita a riflettere e scambiare teorie e “buone pratiche” di azione collettiva in chiave ecologica e solidale, nella scuola estiva residenziale dal 25 al 29 giugno a Venaus, Torino.

.
Una legge per installare le telecamere nei macelli
Cose da sapere

Una legge per installare le telecamere nei macelli

Varare per una legge per inserire le telecamere nei macelli al fine di garantire più tutele per animali, lavoratori, veterinari è consumatori. Questa la proposta che verrà dibattuta per la prima volta a Roma domani 18 aprile nell’ambito di un evento organizzato da Ciwf Italia Onlus, Legambiente e Animal Law.

.
Considerazioni sull’esito delle elezioni politiche
Cose da sapere

Considerazioni sull’esito delle elezioni politiche

Le elezioni politiche hanno sancito una vittoria netta delle forze che propongono, in forme e modalità differenti, cambiamenti radicali. Si tratta di un fenomeno transnazionale, tipico di un momento di crisi profonda di un sistema socio-economico che si scontra con i limiti del Pianeta. Tuttavia anche le soluzioni più radicali rischiano di essere inefficaci o persino controproducenti se non tengono conto di determinati fattori. Ecco perché.

.
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica