Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia
news
11:05 20 Maggio 2025 | Tempo lettura: 3 minuti

Decreto Sicurezza: due giornate di mobilitazione contro la repressione

Il Governo ha tempo fino al 12 giugno per convertire in legge il Decreto Sicurezza. Sono previste due manifestazioni per fare appello alla partecipazione civile.

Autore: Redazione
decreto sicurezza ant

Il 26 maggio verrà discusso in Parlamento il Decreto Sicurezza approvato dal Consiglio dei Ministri il 4 aprile scorso. Composto da 34 articoli, il documento tocca diversi ambiti – dall’ordine pubblico alle manifestazioni, dalle forze di polizia alla giustizia penale, all’immigrazione – che virano verso una maggiore repressione del dissenso nelle carceri, nei confronti delle persone migranti, dando invece maggiori poteri alle forze dell’ordine e ai servizi segreti. 

Il Governo avrà tempo fino al 12 giugno per approvare definitivamente la legge. Contro il decreto sono state convocate due giornate di mobilitazione: lunedì 26 maggio fuori il Parlamento e sabato 31 maggio una manifestazione nazionale a Roma. Da mesi infatti una vasta coalizione – la Rete No DDL Sicurezza – A pieno regime – si mobilita contro il Decreto Sicurezza e per questa occasione fa appello a un’ampia partecipazione civile. I dubbi e le perplessità non mancano.

Diversi emendamenti proposti dalle forze di maggioranza sono stati giudicati inammissibili, ad esempio quelli sui limiti alla custodia cautelare per gli incensurati; la stessa avvocatura ha espresso dubbi sulle scelte incriminatrici e sull’inasprimento sanzionatorio di tutto il decreto.

Problematiche, ad esempio, le misure di contrasto all’occupazione abusiva di immobili o la risposta penale per le forme di resistenza passiva all’interno delle carceri. Potrebbero essere puniti scioperi della fame – utilizzati dai detenuti come forma di protesta –, battitura delle sbarre o altri rumori coordinati per esprimere dissenso, sedersi o sdraiarsi a terra rifiutando di muoversi quando richiesto. Vengono equiparate le condotte di resistenza passiva con quelle violente e minacciose.

Fanno discutere anche gli inasprimenti di pena per blocchi stradali, che da un illecito amministrativo diventano un reato che potrà essere punito con un mese di carcere e una multa fino a 300 euro. Ma se avviene nel corso di una manifestazione e sono più persone a bloccare la strada, allora la pena può arrivare fino a sei anni. Forti perplessità anche sulla decisione di sopprimere l’obbligo di rinviare l’esecuzione della pena per le donne incinte o con figli di età inferiore a un anno, rendendo la misura discrezionale. 

È stato mantenuto il principio della punibilità della resistenza passiva che le opposizioni hanno ribattezzato “norma anti-Gandhi”. Sanzioni più dure anche per chi protesta contro le grandi opere. Il decreto sicurezza modifica alcuni articoli del codice penale in materia di violenza, minaccia o resistenza a un pubblico ufficiale e interviene nel caso in cui la violenza o la minaccia sia commessa per impedire la realizzazione di un’opera pubblica o di un’infrastruttura strategica. Inoltre fa saltare la “neutralizzazione” delle attenuanti rispetto alle aggravanti, ma allo stesso tempo, mentre il ddl aumentava la pena di un terzo, il decreto è più severo perché l’aumenta della metà. 

Il prossimo appuntamento è per lunedì prossimo, 26 maggio, per rispondere all’appello lanciato dalla Rete A Pieno Regime e trovarsi di fronte a Palazzo Montecitorio, sede della Camera, per manifestare il proprio dissenso contro questo provvedimento liberticida.

Vuoi approfondire?

Per saperne di più ascolta la puntata di Io Non Mi Rassegno dedicata al Decreto Sicurezza

Commenta l'articolo

Per commentare gli articoli registrati a Italia che Cambia oppure accedi

Registrati

Sei già registrato?

Accedi

Ultime news

Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica