Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia
news
10:34 13 Maggio 2025 | Tempo lettura: 3 minuti

Meta si è rifiutato di sponsorizzare la nostra intervista a uno dei più influenti climatologi mondiali

Abbiamo tentato di sponsorizzare su Facebook un’intervista al climatologo Michael E. Mann, ma è stata rifiutata, nonostante i tentativi di verifica.

Autore: Redazione
sponsorizzata facebook meta rifiutata

Qualche giorno fa abbiamo pubblicato su Italia che Cambia un’intervista a Michael E. Mann, climatologo statunitense fra i più conosciuti e influenti al mondo, padre del famosissimo grafico “a mazza da hockey”, uno studio che ha mostrato la realtà della crisi climatica a livello globale.

Come spesso facciamo con contenuti particolarmente significativi, lo abbiamo promosso anche utilizzando delle sponsorizzate a pagamento su Facebook, in modo che potesse raggiungere un pubblico più ampio possibile. Ma questa volta la sponsorizzazione non è andata a buon fine.

Your last request to boost this post wasn’t approved“, recitava il messaggio di risposta. Tradotto: “Il vostro ultimo tentativo di sponsorizzare questo post non è stato approvato”. Indagando sulle cause, è emerso che il contenuto poteva violare la policy di Facebook legata alle questioni politiche. Anche le nostre successive richieste di revisione sono sempre state rigettate.

Il contenuto dell’articolo è in effetti, almeno in parte, politico. Nell’intervista in questione Mann critica duramente quelli che considera degli attacchi diretti dell’amministrazione Trump alla scienza climatica. E da qualche tempo Meta (la società madre di Facebook e Instagram) ha implementato linee guida specifiche per la sponsorizzazione di contenuti politici, elettorali o relativi a temi sociali sensibili. Chiunque desideri promuovere contenuti politici o su temi sociali deve completare un processo di autorizzazione. Questo include la verifica dell’identità e la conferma della residenza nel paese in cui si intende pubblicare l’inserzione.

In altre parole le linee guida di Meta non vietano né limitano – almeno sulla carta – la sponsorizzazione di contenuti politici, ma servono a renderle più trasparenti ed evitare che vengano usate, ad esempio, per influenzare elezioni straniere. Una evenienza difficile da immaginare nel caso della nostra intervista.

Abbiamo comunque provato a seguire quanto indicato dalle linee guida che prevedono due opzioni: si può confermare l’identità della persona che gestisce la pagina inviando copia del documento di identità, oppure produrre un atto notarile dell’identità della testata.

Per questioni sia di tempo che di costi abbiamo optato per la prima opzione, ma dopo qualche ora dall’invio del documento lo stesso è tornato indietro con un messaggio di errore in cui si affermava che fosse risultato impossibile confermare l’identità. Abbiamo ripetuto la procedura con lo stesso risultato.

Abbiamo quindi verificato quali fossero gli altri contenuti rigettati in passato, trovando un solo precedente: un articolo sul Manifesto di Ventotene (sempre per motivi politici).

Per capire se le policy di Meta si applicano indistintamente a tutti i contenuti politici, abbiamo fatto una prova ulteriore. Abbiamo sponsorizzato una puntata di Io non mi rassegno, la nostra rassegna stampa commentata quotidiana condotta da Andrea Degl’Innocenti, sulle elezioni e il caos politico in Romania. Risultato: la sponsorizzata è stata accettata senza alcun problema.

Non abbiamo elementi per ritenere che il rifiuto della sponsorizzata sia legato al tema specifico (crisi climatica e/o amministrazione Usa). Ci limitiamo a osservare che una trafila del genere rende molto difficile (nel nostro caso impossibile) valorizzare un contenuto unico: l’intervista esclusiva a uno dei più grandi climatologi viventi.

Vuoi approfondire?

Leggi l’intervista a Michael E. Mann che Meta si rifiuta di sponsorizzare

Commenta l'articolo

Per commentare gli articoli registrati a Italia che Cambia oppure accedi

Registrati

Sei già registrato?

Accedi

Ultime news

Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica