Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia

Biella

Spazio Hydro2
Cose da sapere

“We are Hydro”, continua la campagna di crowdfunding per lo spazio culturale

A causa dell’alluvione che in Piemonte ha causato ingenti danni, Cittadellarte a Biella sta reagendo con forza agli effetti dell’esondazione del torrente Cervo, che ha demolito una sua parte. A una settimana dal lancio della campagna di crowdfunding in sostegno dello spazio Hydro sono già settanta le donazioni ricevute sulla piattaforma “produzionidalbasso.com”. Il processo di rinascita e la raccolta fondi sono solo all’inizio: ecco come dare il proprio contributo.

.
Terre Abbandonate1
Cose da sapere

Terre AbbanDonate: mettere in connessione chi offre un terreno con chi non ce l’ha!

Mettere in connessione chi offre il proprio pezzo di terra di cui non vuole o non può occuparsene con chi un terreno non ce l’ha, ma vorrebbe trovarlo: è questo l’obiettivo di “Terre AbbanDonate”, la piattaforma realizzata dall’associazione biellese Let Eat Bi che raccoglie la mappatura degli appezzamenti incolti disponibili e coinvolge tutti quei coltivatori interessati ad “adottare” un terreno!

.
Viaggio Erasmus2
Cose da sapere

Imparare per il futuro: il nostro racconto del viaggio Erasmus verso la sostenibilità

Certe esperienze sono più difficili di altre da raccontare. Forse perché le viviamo in prima persona o forse perché sappiamo che non sarà facile trasmettere tutta la bellezza che ci hanno lasciato. Ma, a volte, il segreto semplicemente è provarci. Ci troviamo a scrivere questo articolo a quattro mani, per raccogliere i momenti più belli dell’esperienza Erasmus+ appena conclusa, che ha portato Italia che Cambia e l’associazione tedesca Inwole a intraprendere un viaggio tra Veneto, Lombardia e Piemonte, alla scoperta dei progetti sostenibili e virtuosi che ci circondano.

.
Cittadellarte4 1
Cose da sapere

“Proteggi Cittadellarte”: dopo l’alluvione al via una campagna di crowdfunding

Dopo gli ingenti danni subiti dagli spazi della Fondazione Pistoletto in seguito all’esondazione del torrente Cervo, è stata avviata una raccolta fondi sul portale Derev. L’iniziativa ha l’obiettivo di sostenere le spese della “fase 1” dei lavori tesi a scongiurare ulteriori crolli o danni strutturali a Cittadellarte. Ecco come dare il proprio contributo.

.
Slow Food Travel2
Cose da sapere

Slow Food Travel: un viaggio lento tra gli artigiani del cibo sulle montagne biellesi

Slow Food Travel è un’esperienza di viaggio alla scoperta delle origini, dei sapori e delle caratteristiche dei cibi e delle culture locali. In Piemonte è attivo il progetto Montagne Biellesi che coinvolge una rete sempre più ampia di produttori e artigiani del cibo, per valorizzare il turismo responsabile e creare un sistema di realtà che promuovano le eccellenze del territorio.

.
Erasmus1
Cose da sapere

Erasmus+: un gruppo di tedeschi conosce e sperimenta con noi l’Italia in cambiamento!

Anche quest’anno, grazie ad un progetto di interscambio che ha unito l’associazione tedesca Inwole e Italia che Cambia, partecipiamo ad un nuovo Erasmus+ per imparare il futuro. Insieme ad un gruppo di tedeschi siamo appena partiti alla scoperta delle realtà che, nelle città italiane, si stanno contraddistinguendo per la loro attenzione all’ambiente, alla condivisione e alla sostenibilità. Un viaggio di due settimane tra le più belle storie di cambiamento esistenti tra Veneto, Lombardia e Piemonte.

.
Cittadellarte1
Cose da sapere

Solidarietà a Cittadellarte, colpita della furia del torrente Cervo

Dopo il weekend drammatico per diverse regioni del Nord Ovest d’Italia, è scattata l’analisi dell’emergenza e la conta degli enormi danni causati dall’alluvione che, con forza, ha colpito i nostri territori. Esprimiamo la nostra solidarietà nei confronti di Cittadellarte – Fondazione Pistoletto, partner di Italia che Cambia, dove la pioggia incessante ha portato all’esondazione del torrente Cervo e alla demolizione di una sua parte.

.
Moda1
Cose da sapere

Quanta co2 indossiamo? Moda sostenibile alla Fashion Revolution Week

Il talk, organizzato nel contesto della Fashion Revolution Week di Bergamo, si è tenuto al “Kilometro Rosso Innovation District” della città lombarda e ha visto la partecipazione di Olga Pirazzi (di Cittadellarte Fashion B.E.S.T.) e incentrato sul progetto “0 impact” e sull’importanza che ricopre l’etica nel mondo della moda.

.
CirculArt1
Cose da sapere

CirculART, moda etica e filiera tessile alla Fashion Revolution Week

CirculART è il progetto di Cittadellarte – Fondazione Pistoletto dedicato al tema della moda etica, grazie al lavoro di un team di artisti che hanno dialogato con la filiera dell’industria dell’abbigliamento e con le organizzazioni che, sul territorio, hanno scelto di abbracciare il concetto di sostenibilità. La mostra, che si svolgerà dal 18 settembre al 4 ottobre, farà parte della prima edizione della Fashion Week Revolution di Bergamo, per contribuire a diffondere, tramite l’arte, una moda più etica, responsabile e sostenibile.

.
Carlo Ratti
Cose da sapere

Carlo Ratti: come ripensare architettura, sostenibilità e trasporti ai tempi del covid-19

Emanuele Bottigella, responsabile ufficio architettura – n.o.v.a. civitas Fondazione Pistoletto, ha intervistato Carlo Ratti, architetto e ingegnere che dirige il Senseable City Lab al MIT di Boston ed è tra i partner fondatori dello studio Carlo Ratti Associati (Torino e New York). Il loro confronto si concentra sull’utilizzo degli spazi privati e professionali nel futuro post Covid-19, con un focus sulla mobilità e sull’importanza della progettazione sostenibile per contrastare l’insorgenza di nuove emergenze sanitarie. «Le pandemie – ha affermato l’architetto – sono strettamente legate alla storia urbana. Le città sono per loro natura congestionate e quindi terreno fertile per la diffusione dei virus».

.
Biella
Cose da sapere

“Unesco Creative Cities”, Biella corre sulla strada della creatività

Al Teatro Sociale Villani, si è tenuto un incontro di grande rilevanza per il futuro di “Biella Città Creativa”: è stata annunciata la nascita della nuova associazione dedicata, è stato presentato il logo ufficiale e il presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio ha dichiarato che il coordinamento Unesco delle realtà piemontesi facenti parte del network avrà come sede operativa Biella. Ripercorriamo l’appuntamento attraverso le voci dei relatori.

.
Pandora
Cose da sapere

Progetto Pandora: un capannone industriale diventa casa famiglia per cani

PROGETTO PANDORA nasce nel 2015 da un gruppo di volontari presso i canili del territorio Biellese, con l’idea di occuparsi solo ed esclusivamente di“cani dai bisogni speciali”: malati, anziani, di difficile adozione, destinati all’eutanasia o classificati irrecuperabili. Qui, attraverso un percorso di recupero e nuove adozioni, si sviluppa un progetto di vita pensato per essere il più possibile vicino a quello familiare, dove ai box tradizionali si sostituiscono stanze arredate e spazi all’aperto, diventando una vera e propria casa che crea accoglienza.

.
Biellezza3
Cose da sapere

Fondazione Biellezza, parola ai biellesi per costruire la narrazione dell’identità del territorio

L’iniziativa – costituita nel febbraio di quest’anno per volontà della Fondazione Cassa di Risparmio di Biella, del Gruppo Sella e del Gruppo Zegna, assieme a Cittadellarte-Fondazione Pistoletto come socio sostenitore – è tesa a promuovere il turismo nella provincia laniera e a offrire nuove opportunità lavorative e imprenditoriali. Questa nuova realtà ha lavorato e ultimato un sondaggio coinvolgendo 2000 biellesi per comprendere da vicino quali fossero le parole chiave e gli slogan preferiti da una parte dei cittadini per riferirsi e presentare il proprio territorio. Scopriamo cosa è emerso.

.
DSC2776 scaled e1587626629248 fondazione biellezza 1
Cose da sapere

Naturalmente Biella, una campagna per la promozione del territorio biellese

Fondazione Biella e ATL Lanciano hanno avviato un’iniziativa tesa a mettere in luce le bellezze della provincia laniera per rilanciarne il turismo, in un’operazione che si avvale di una serie di immagini promozionali dedicate ai patrimoni paesaggistici, culturali e ambientali del territorio. “Il Biellese – ha affermato il presidente della Fondazione Biellezza Paolo Zegna – è una terra straordinaria che merita di essere conosciuta e vissuta”.

.
lingua sarda
Cose da sapere

Scuola+, la Fondazione Cassa di Risparmio di Biella lancia un bando per la comunità educante

Il 6 luglio si è aperta l’iniziativa rivolta a sostenere le scuole biellesi colpite dall’emergenza Covid-19, che, con la crisi sanitaria, si sono trovate ad avviare nuove strategie per permettere agli studenti di sviluppare competenze innovative e versatili. Non solo, il bando è teso a sostenere azioni di supporto per gli alunni che hanno affrontato con difficoltà relazionali e didattiche le settimane di lockdown.

.
hobo vintage 1 1
Cose da sapere

Hobo Vintage: il riuso di abiti usati che sostiene la cultura locale

Promuovere lo scambio e l’acquisto di abiti di seconda mano per favorire l’economia circolare sostenendo al contempo progetti sociali e attività culturali che valorizzano il territorio. Da qui prende vita a Biella il progetto Hobo Vintage che dopo un periodo di pausa torna con Hobo Vintage for Culture, una proposta di alcuni eventi presso Cittadellarte per sostenere la cultura.

.
centro estivo
Cose da sapere

Relazione, dialogo, responsabilizzazione: ecco il centro estivo di Cittadellarte

Il 15 giugno ha preso il via l’iniziativa rivolta a bambini dai 6 agli 11 anni coordinata dall’Ufficio Ambienti d’Apprendimento e Scuole di Cittadellarte in collaborazione con Associazionedidee Italia. La programmazione ludico-educativa prevede “laboratori outdoor” con esplorazioni e camminate guidate che approfondiscono aree di sviluppo personali attraverso lo svolgimento di attività con tematiche quali la botanica, l’arte contemporanea, il linguaggio, la creatività, la scienza e la logica.

.

Contribuisci a Piemonte che cambia


Contribuisci

Il tuo contributo aiuta a cambiare l’immaginario e quindi la realtà!

Contribuisci al territorio


Segnala eventi

Vuoi segnalare un evento che organizzi o che ritieni interessante?

Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica