Il Macrolibrarsi Fest sta per arrivare con una edizione speciale. Tanti gli eventi in programma e i relatori invitati: un oceano di cambiamento per fornire informazioni importanti su temi spesso dibattuti e/o sottovalutati. Dalla salute, all’alimentazione, alla consapevolezza. Un festival per piccoli e grandi da seguire dal vivo o online, di cui anche quest’anno Italia Che Cambia è media partner.
Si sta insieme, si acquisiscono competenze, si impara a evitare spese superflue e si applicano concretamente i principi dell’economia circolare. Tutte queste belle cose succedono nell’officina di comunità T-Riparo, un centro ispirato al modello dei repair café per riparare oggetti rotti o difettosi anziché buttarli e comprarne di nuovi.
Elena Rasia
.
24 Agosto 2022
Sulle colline piacentine, come in molte aree interne, pochi paesi sopravvivono alla sindrome dell’abbandono e tra i profili dolci delle valli e i casolari isolati, provare a restare è una scommessa non da tutti. Nonostante ciò, Domenico e Davide otto anni fa hanno lasciato la città per andare a vivere proprio in Val Nure, unici abitanti in un mucchio di case isolate. Oggi la loro azienda agricola, Roncolo Bosco, è un importante presidio sul territorio. Vi proponiamo quindi la loro storia di contadini resistenti.
Una vacanza per rallentare, depurarsi ed entrare in possesso di strumenti utili e pratici per continuare quanto appreso anche una volta tornati alla quotidianità. Dall’8 al 16 agosto al Centro Ecologico Autosufficienza si sperimenterà una settimana di rigenerazione fisica, mentale e psicologica.
Greta è la barista disoccupata, un nome autoironico che nasconde in realtà un profondo significato: dal un lato la capacità di rivoluzionare la propria vita personale e professionale partendo da una difficoltà e dall’altro il messaggio dell’economia circolare, in base alla quale non esistono scarti ma solo risorse.
Elena Rasia
.
1 Agosto 2022
L’Italia è molto indietro dal punto di vista culturale sull’assistenza alle persone non autosufficienti, per le quali spesso non esiste una via di mezzo fra la cura della famiglia d’origine e il ricovero in strutture specializzate. La piattaforma ExpressCare vuole colmare questo vuoto diffondendo un nuovo paradigma culturale ma anche fornendo un servizio efficiente di incontro fra assistenti e persone non autosufficienti.
Elena Rasia
.
19 Luglio 2022
L’ANCI Emilia Romagna ha scritto ai sindaci proponendo di mappare i “giacimenti di fotovoltaico comunale” ovvero l’insieme degli impianti già attivi e delle superfici su cui potrebbero essere creati. Un’iniziativa che può dare un segnale politico forte sulla strada che i Comuni possono intraprendere per la transizione ecologica. Abbiamo intervistato Luca Vecchi, Presidente di Anci ER e Sindaco di Reggio Emilia, promotore dell’iniziativa.
Utilizzare prodotti raccolti, trasformati e secreti dalle api per il benessere del nostro organismo è possibile, anzi, è una soluzione naturale e a basso impatto per curare il nostro corpo. Proprio di questo si occupa l’apiterapia, che prevede trattamenti realizzati in specifici centri, chiamati Apiari Olistici. Per saperne di più ne abbiamo parlato con Piero Montanari, un apicoltore che si occupa (anche) di questa pratica.
Davide Artusi
.
12 Luglio 2022
Arti e natura si incontrano di nuovo e lo fanno per riavvicinarci all’ecosistema, di cui siamo parte integrante ma da cui ci siamo allontanati troppo negli ultimi tempi. Attraverso le parole di Emanuele Regi, uno degli organizzatori, riviviamo le emozioni di una giornata di confronto e sperimentazione che si è tenuta recentemente in una location d’eccezione.
Redazione
.
6 Luglio 2022
L’ortica non è solo la materia prima con cui vengono realizzati i prodotti di questo brand ecologico e innovativo, ma anche la “musa” che ispira la filosofia produttiva. Nulla di strano dunque se questo interessante esperimento di moda etica ed economia circolare si chiama proprio Ortika.
Elena Rasia
.
28 Giugno 2022
Una settimana di eventi che hanno animato alcuni paesi dell’appennino emiliano e hanno interessato temi come le buone pratiche e l’educazione ambientale passando attraverso arte, sport, cittadinanza attiva e volontariato. Con il suo organizzatore Daniele Maestrami facciamo il punto su com’è andata Bologna Montana Evergreen Fest.
Un processo condiviso e nato dal basso si è attivato nella micro-comunità di un borgo appenninico, con l’obiettivo di abbellirlo e rivitalizzarlo, dimostrando che quelle che oggi vengono considerate aree marginali sono in realtà preziose perle ambientali e culturali, patrimonio del nostro Paese.
La terza età è l’epoca della saggezza maturata con l’esperienza, ma è comunque una fase della vita in cui è ancora giusto porsi delle domande, che sono alla base della filosofia. Ilda Mauri di Filò racconta la sua esperienza nell’ambito di un percorso filosofico con un gruppo di anziani.
Si sta avvicinando il Festival del Fundraising, un evento di cui anche Italia Che Cambia è media partner e che chiamerà a raccolta centinaia di esperti, reti, associazioni e aziende che hanno dimostrato di voler costruire un’economia diversa, più sostenibile e fondata sulle relazioni e sulla fiducia. L’appuntamento è dal 6 all’8 giugno a Riccione.
Nel 2006 Francesca Cavallini ha creato il centro Tice, un luogo dove la pratica clinica si unisce alla ricerca accademica in psicologia, creando impresa e aiutando chiunque abbia voglia di costruirsi un futuro. I servizi sono rivolti principalmente a bambini e ragazzi e alle loro famiglie, che soprattutto nel periodo pandemico hanno trovato in Tice un sostegno fondamentale.
Dai bambini e dalle bambine fino all’adolescenza, dalle elementari alle superiori. C’è qualcosa che accomuna l’educazione al pensiero e alla filosofia in queste fasce d’età diversissime una dall’altra? Sì, c’è, e ce la racconta Sara Gomel di Filò – Il filo del pensiero attraverso la sua esperienza personale nelle aule.
Custodi della Terra è un progetto di comunità in cambiamento che ha già trasformato le vite di diverse persone. Perché allora non condividere il più possibile questa opportunità? Vi parliamo di un’esperienza formativa e ispirazionale dedicata a chi ha deciso di vivere una vita più consapevole all’insegna della bellezza, dell’etica, della sostenibilità e del Bene Comune che si svolgerà dall’8 al 13 maggio in Val di Savio alla scoperta di una comunità diffusa nel territorio.
Spazio WAW, acronimo di Women A(r)t Work, non è solo un luogo di accoglienza, formazione e integrazione per donne migranti, ma anche una finestra aperta sulla città di Bologna e la sua comunità. Attorno al tavolo di lavoro si recuperano antichi saperi artigiani e si sconfigge l’isolamento sociale, offrendo alle protagoniste, le Women A(r)t Work, nuove prospettive future di riscatto e affermazione personali.
La nostra Elena ci fornisce la cronaca di una serata assurda, durante la quale ha potuto constatare che le barriere mentali a volte sono più difficili da superare di quelle architettoniche. Per questa nuova puntata della rubrica This Abilità ecco il racconto di un “tormentato” incontro con l’attore Riccardo Scamarcio.
Elena Rasia
.
2 Marzo 2022
Accompagnati dai ragazzi e dalle ragazze di Filò abbiamo scoperto come sin dalla tenera età siamo fortemente propensi a porci le grandi domane della vita. Gioia Susanna ci parla ora di come, forse inaspettatamente, questa tendenza sia spiccata anche fra gli anziani.