Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia

Emilia-Romagna

La Bargazzina LQ 13 1
Cose da sapere

La Bargazzina, l’azienda dei contadini scienziati che promuovono la cultura delle piante – Piccoli produttori #5

Non si può fare tutto e subito, ci vuole tempo. È una delle principali lezioni che la natura ha trasmesso ad Arianna, chimica e imprenditrice che insieme al compagno Paolo ha dato vita a La Bargazzina, azienda agricola e fattoria didattica impegnata a portare la conoscenza del mondo delle piante ad un numero sempre più alto di persone. Vi presentiamo i protagonisti del quinto episodio di Forza della Natura, la docu-serie dedicata ai piccoli produttori resistenti ai tempi del Covid-19.

.
Biopastoreria 20 1 1
Cose da sapere

Adattarsi alla natura e ai cambiamenti: la Biopastoreria di Giorgio e Silvia – Piccoli produttori #1

Adattarsi ai cambiamenti e ai cicli della natura, creare fiducia nelle persone e dar vita ad una rete di produttori di cibo che possa valorizzare e sostenere le piccole attività agroalimentari. Questa la visione del lavoro agricolo condivisa da Giorgio e Silvia Dalle Molle, fondatori dell’Azienda agricola Biopastoreria e tra i protagonisti della docu-serie Forza della Natura.

.
soffitta bastiano
Ispirazioni / ICC TV Io faccio così

La scuola dove bambini e animali crescono insieme – Io faccio così #279

Una vera e propria comunità educante composta da formatori, genitori e bambini dai tre ai quattordici anni che in questa “scuola” crescono a contatto con gli animali e con la terra, imparando sin da piccoli l’importanza della cura e della responsabilità. Quella che vi raccontiamo oggi è la storia della Soffitta di Bastiano, un progetto di educazione parentale proposto vicino Faenza.

.
chiesi
Ispirazioni / ICC TV Io faccio così

Chiesi, il gruppo farmaceutico che ha scelto l’etica e la responsabilità – Io faccio così #278

Responsabilità sociale ed ambientale. Questi sono i pilastri su cui ha scelto di fondare la propria attività la Chiesi Farmaceutici, tra le più grandi aziende farmaceutiche italiane, oggi presente in 29 paesi. Una storia di determinazione nel voler investire in Italia e nelle ricerca Italiana ai massimi livelli di qualità, ottenendo anche la certificazione BCorp.

.
SALUS Lumen Strasburgo
Cose da sapere

SALUS, la rete europea per cambiare il paradigma sulla salute

La rete nasce nell’ecovillaggio Lumen, al centro della pianura padana. In anni di esperienze nella promozione di migliori stili di vita si è creato un network di progetti in tutta Italia. Ora il progetto SALUS è entrato nel Parlamento Europeo e con la formazione di un Interest Group di parlamentari sta coinvolgendo altre nazioni per una politica pro salute a 360 gradi ed ecologica.

.
arte
Cose da sapere

Cosa succede se un gruppo di artisti va a vivere in ospedale?

Alcuni artisti vivranno per due settimane nei reparti di una struttura sanitaria della città di Parma e, al termine di questa esperienza, racconteranno nelle loro opere il vissuto in ospedale. È quanto prevede il progetto ed esperimento sociale “Reparti in Arte”, promosso in sinergia tra la Casa di cura Città di Parma e l’Associazione Comuni Virtuosi.

.
fattoria didattica campi borla 1 1
Cose da sapere

I Campi di Borla: la fattoria didattica che unisce educazione, cibo e teatro

Educatrice e animatrice dell’infanzia con il desiderio di tornare alla vita in campagna, Donatella Mondin ha deciso di unire le sue tre grandi passioni – educazione, teatro e cibo – per dar vita all’azienda agricola, agriturismo e fattoria didattica I Campi di Borla che sulle colline della Val d’Arda, in provincia di Piacenza, propone una serie di iniziative rivolte a scuole, famiglie, anziani e diversamente abili.

.
casa yana 2 1
Cose da sapere

Yana casa Portale, una comunità di giovani che vivono insieme in natura

Dieci ragazze e ragazzi dopo varie esperienze di vita e lavoro in Italia e all’estero hanno deciso di andare a vivere insieme sui colli che circondano Bologna. Yana è la “casa portale” che ospita oggi questa giovane comunità che sta sperimentando la condivisione in natura, l’autoproduzione, il riciclo ed una modalità al contempo nuova e antica di tessere relazioni.

.
baracani
Ispirazioni / ICC TV Meme!

L’apicoltore nomade Giorgio Baracani: “Salvare le api significa salvare l’uomo” – Meme #30

Il 75% di quello che noi mangiamo è frutto dell’impollinazione delle api. Eppure siamo tempestati di notizie non proprio confortanti sulla loro sorte, a causa dell’utilizzo dei prodotti chimici in agricoltura e dei cambiamenti climatici. Ne abbiamo parlato con Giorgio Baracani, membro del CONAPI e “apicoltore nomade”.

.
arvaia 1
Cose da sapere

Arvaia e la Food Coop Camilla: cibo e comunità si incontrano… dal Veneto a Bologna

La città di Bologna è da anni luogo di sperimentazione di esperienze innovative volte ad avvicinare cittadini e agricoltori al fine di costruire un’alternativa alla grande distibuzione organizzata e al tradizionale modello di produzione alimentare. Ne sono esempio due progetti che hanno fatto scuola in Italia e che saranno al centro di una visita in programma in 17 novembre organizzata dal distretto di economia solidale Oltre Confin: la CSA Arvaia e la Food Coop Camilla.

.
La Via della Salute: un viaggio nelle nuove scoperte della scienza
Cose da sapere

La Via della Salute: un viaggio nelle nuove scoperte della scienza

Ventuno conferenze in contemporanea durante la settimana dedicata alla salute, in provincia di Bologna e Ferrara, per parlare di medicina, di fisica, di scienza di frontiera, di nuove acquisizioni scientifiche e di opportunità terapeutiche già in atto. Le nuove conoscenze vengono man mano integrate dalla medicina convenzionale aprendo alternative e ponendo dubbi.

.
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica