Acquistare un podere da chiamare casa è il sogno che Katia, Ermanno e tutta la comunità di Tempo di Vivere vorrebbero realizzare a Bettola, il Comune del piacentino in cui si sono stabiliti ormai sei anni fa. Ma per farlo, c’è bisogno dell’aiuto di tutti per concludere un’operazione che non è basata su alcuna delle tradizionali garanzie immobiliari ma su partecipazione e fiducia.
Benedetta Torsello
.
6 Settembre 2023
Pochi giorni fa si è concluso il 24esimo raduno estivo della RIVE. Dopo una pausa forzata di tre lunghi anni lo storico incontro si è tenuto all’ecovillaggio Meraki. Le notti in tenda, le docce fredde e i pasti consumati sul prato ricordavano i festival musicali, ma quello che è rimasto in testa dopo quattro giorni di condivisione, amore e crescita collettiva, è molto più di una semplice melodia.
Luis Murrighile
.
4 Agosto 2023
E se le piante che crescono in maniera naturale nel prato dietro casa non fossero più delle semplici “erbacce” senza alcun interesse? Dal 25 al 27 agosto presso il Centro di Ecologia Applicata Autosufficienza sarà possibile scoprire il mondo delle erbe spontanee, per riconoscerle, usarle e trasferirle dal campo al piatto e ai mille usi domestici che la tradizione ci insegna.
Un ostello dinamico e attento al sociale, una cooperativa che da tempo mette in pratica un nuovo approccio all’autonomia, un gruppo di persone che lavora con e per la disabilità. Sono questi gli ingredienti di un’iniziativa di Progetto Calamio volta all’OutOnomia, un gioco di parole che rende subito evidenti le finalità di questo esperimento.
Elena Rasia
.
28 Luglio 2023
Dal 4 al 6 agosto presso il Centro di Ecologia Applicata Autosufficienza si svolgerà Autosufficienza Fest, tre giorni di ispirazione in cui conoscere le persone che animano il centro, le attività quotidiane, ma soprattutto toccare con mano cosa vuol dire essere davvero autosufficienti. Ne parliamo con Francesco Rosso, fondatore del Centro, nato proprio per rappresentare “un luogo che fosse da ispirazione per tutti coloro che lo avrebbero visitato”.
Duecento stand, otto workshop, decine di ospiti per l’edizione 2023 del Macrolibrarsi Fest, di cui Italia Che Cambia è media partner. Come ci racconta l’organizzatore Francesco Rosso, sarà un momento per consolidare la massa critica che già si è avvicinata a uno stile di vita improntato su benessere e sostenibilità, ma anche per ampliarla e fare in modo che coinvolga sempre più persone.
Sonia Bregoli è un’attivista impegnata nel sociale e cofondatrice di IT.A.CÀ, il festival del turismo responsabile, che dal 2009, in maniera sempre più diffusa e partecipata, diffonde i principi e le pratiche di una scoperta del territorio lenta e consapevole. Con lei abbiamo parlato di com’è cambiata questa nicchia – in realtà sempre più ampia – a partire dal 2009, anno in cui si è tenuta la prima edizione di IT.A.CÀ.
In un periodo storico in cui i valori di accoglienza e inclusione sono sempre più minacciati, il Festival delle Cose Belle li vuole rimettere al centro del dibattito, proponendoli come tema dell’edizione 2023, come sempre con la media partnership di Italia Che Cambia. Il tutto nella nuova e incantevole cornice di Rocca Corneta, sull’appennino emiliano.
Redazione
.
4 Luglio 2023
Un villaggio diffuso che rappresenti una comunità di riabitanti animati da uno scopo e una progettualità comuni: far rinascere borghi e montagne che stanno lentamente morendo a causa dello spopolamento. È questa una delle principali novità che abbiamo trovato a Tempo di Vivere, l’ecovillaggio sull’appennino piacentino di cui abbiamo parlato per la prima volta nel 2015.
Il Sorriso Interiore è un importante esercizio di autoconsapevolezza che arriva dalla tradizione taoista. È anche il nome di un ritiro che verrà ospitato dal Centro di Ecologia Applicata Autosufficienza e che, grazie anche alla pratica di meditazione e Qi Gong, consentirà a chi vorrà partecipare di ricercare un nuovo equilibrio mentale e fisico capace di controbilanciare lo stress provocato dalla frenesia della vita odierna.
Sono molte le persone che sostengono che il digiuno cosciente abbia effetti molto positivi sull’organismo, ma anche sullo spirito e sulla mente, specialmente se accompagnato da pratiche come yoga, meditazione e camminate in natura. Se questa pratica vi può interessare potete provare a sperimentarla dal 29 luglio al 3 agosto al centro di ecologia applicata Autosufficienza, in compagnia di Stefano Berlini, formatore e responsabile area scientifica del centro.
Ci ha lasciato Matteo Romagnoli, produttore musicale, fondatore di Garrincha Dischi e, in un passato un po’ più remoto, educatore di ragazzi e ragazze con la sindrome di Down. La Elena Rasia lo conosceva bene: come per molte persone con disabilità, molti artisti e molte artiste, anche per lei Matteo ha rappresentato un ponte verso il futuro, la possibilità di affermare il proprio progetto senza rinunciare ai sogni di cui era ed è imbevuto.
Elena Rasia
.
19 Giugno 2023
Un abbraccio ai braccianti è l’iniziativa messa in campo da ènostra, Legacoop Romagna e Banca Etica per sostenere le aziende agricole che hanno subito danni – si parla di una cifra che va dai 12 ai 20 mila euro per ripristinare un ettaro – in seguito all’alluvione di maggio. Fra esse c’è anche CAB Massari, che ha sacrificato i propri campi per salvare dall’alluvione la città di Ravenna.
Redazione
.
12 Giugno 2023
È il momento giusto per fermarsi e provare a capire dove sta andando il mondo in cui abitiamo, dove stiamo andando noi. Il CIAO PAN Festival vuole fare proprio questo, partendo dalla biodiversità come ricchezza e aprendo un dialogo inclusivo e multidisciplinare per individuare le cause e proporre soluzioni alla policrisi che stiamo attraversando.
Terra di confini, reali o immaginari. Terra di lingue e tradizioni che allo stesso dividono e uniscono. E, al di là di tutto, terra affascinante e ricca di potenzialità. Con il supporto del mini documentario che abbiamo realizzato per il progetto Confini, vi portiamo a visitare la Lunigiana e a conoscere i suoi abitanti, incastonati in questo angolo fra Liguria, Toscana ed Emilia-Romagna.
Paolo Cignini
.
19 Maggio 2023
Uno dei luoghi del cambiamento più innovativi d’Italia – il Centro di Ecologia Applicata Autosufficienza – ospiterà una settimana all’insegna delle buone pratiche in compagnia dello staff di Italia Che Cambia e di amici e amiche del nostro progetto con grandi competenze nei più svariati settori, dalla permacultura alla facilitazione. L’appuntamento è per la settimana che va dal 15 al 21 luglio.
“Con noi su le strade calpesta la terra, tra monti e contrade profuma la terra”. Con queste parole si presentano I Calcaterra, un gruppo eterogeneo di guide escursionistiche e amanti del trekking che nelle Quattro Province, a cavallo tra Piemonte, Liguria, Emilia Romagna e Lombardia, propone un turismo lento ed esperienziale, fatto di camminate in natura e racconti alla scoperta del territorio.
Lorena Di Maria
.
10 Maggio 2023
Le aree interne, pur avendo molto spesso un tessuto economico fragile dovuto anche allo spopolamento che si registra in molte di queste comunità, sono territori dalle grandi potenzialità con un patrimonio naturalistico, paesaggistico e culturale che vale la pena tutelare e valorizzare. Per contrastare questa tendenza a Sogliano al Rubicone sta per partire Sogliano Open Doors, un’iniziativa pensata per neo imprenditori che vogliono rigenerare il territorio.
In provincia di Bologna c’è un birrificio che ha scelto di non automatizzare nessun passaggio della propria filiera produttiva. A occuparsi di tutto negli stabilimenti della Vecchia Orsa non sono le macchine ma le persone, ragazzi con disabilità il cui lavoro viene apprezzato e valorizzato secondo un approccio che non si lascia andare a pietismo e assistenzialismo ma si fonda sulla costruzione delle autonomie.
Elena Rasia
.
26 Aprile 2023
“Come avete fatto a realizzare tutto questo?” è la domanda più ricorrente che Francesco Rosso si è sentito fare dai tanti visitatori del Centro di Ecologia Applicata Autosufficienza. Da qui l’idea di un corso che riunisce tutti coloro che hanno contribuito a rendere così com’è oggi il Centro e permettere ad altri di replicare il modello altrove. Fra i relatori anche il direttore di Italia Che Cambia Daniel Tarozzi.