Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia

Emilia-Romagna

tempo di vivere5e
Cose da sapere

La Via del Cambiamento: Ermanno e Katia ci raccontano perché partecipare a questo percorso

Tra qualche settimana comincerà, prima a Marcon (VE) e poi a Bettola (PC), il percorso de La Via del Cambiamento. Se avete ancora dubbi sul partecipare leggete le testimonianze di Katia Prati ed Ermanno Salvini, membri della comunità di Tempo diVivere, che raccontano i principi e gli ideali che stanno alla base di questo cambiamento personale necessario anche per cambiare il mondo intorno a noi.

.
faci 2
Guide / Abitare Collaborativo

FacilitArte: l’ecovillaggio Meraki ospita un percorso per imparare la vita di gruppo

Un’opportunità per cambiare punto di vista e trovare nuove strade per riuscire a comprendere come collaborare in gruppo e realizzare degli obiettivi nell’ottica di un cambiamento sociale. La propone FacilitArte – l’arte della Facilitazione, che a partire da febbraio lancia la sesta edizione del Corso Triennale di Formazione in Facilitazione di processi di gruppo. L’edizione di quest’anno si svolgerà presso l’ecovillaggio Progetto Meraki.

.
tempo di vivere
Cose da sapere

Verso una nuova leadership, tra responsabilità individuale e visione d’insieme

Nel corso di questi ultimi mesi vi abbiamo più volte parlato de La Via del Cambiamento – Circleway Academy, la prima accademia della Via del Cerchio in Europa, e dei temi che verranno affrontati durante questo cammino di evoluzione personale e spirituale. La leadership è uno di questi, per un cambiamento possibile tra responsabilità individuale e visione d’insieme.

.
oltree
Cose da sapere

Oltree, il sogno di Barbara di un’impresa etica ispirata all’economia circolare

Dopo anni di studio e lavoro in ambito psicologico, Barbara Vecchi ha deciso di dare una svolta alla sua vita – e possibilmente anche a quella di altre persone – e ha creato Oltree, una piccola azienda che produce cosmetici. La sua particolarità? Sia nella teoria che nella pratica, attraverso la sua attività imprenditoriale, Barbara diffonde i principi dell’economia circolare, della sostenibilità e della riduzione dell’impronta ecologica, lanciando semi e sperando che germoglino.

.
michele bini
Cose da sapere

Gettare le maschere e scoprire la propria identità è il primo passo verso il cambiamento

La Via del Cambiamento è un percorso di evoluzione personale che si avvale di strumenti pratici che consentono di approfondire la comprensione di sé stessi e del proprio ruolo nell’Universo, di riconnettersi con la propria autenticità e liberarsi anche di tutte quelle maschere che indossiamo sin da bambini, allontanandoci dalla felicità. Ne abbiamo parlato con Michele Bini.

.
animal talk2

Animal Talk: superare i nostri blocchi per connetterci con noi stessi e con la Natura

Un momento comunitario per confrontarsi su temi come il rapporto con il mondo animale, l’incontro fra approccio scientifico e approccio spirituale e con la ricerca della consapevolezza. La festa per il decennale di Animal Talk Italia – di cui Italia Che Cambia è stata media partner – si è celebrata sabato 16 dicembre e ha visto la partecipazione di diverse personalità legate all’associazione e alla sua attività, ognuna delle quali ha portato un contributo profondo e arricchente. Vediamoli insieme.

.
la via del cambiamento
Cose da sapere

La Via del Cambiamento: ecco perché non è un normale percorso di “crescita personale”

Il primo anno de La Via del Cambiamento, la prima accademia ispirata alla Via del Cerchio in Europa, sta per iniziare. Attraverso le parole di Ermanno Salvini dell’ecovillaggio Tempo di Vivere – che promuove e ospita gli incontri – vi raccontiamo meglio cos’è, quali sono gli strumenti utilizzati e cosa la differenzia rispetto a tanti altri corsi di “crescita personale”.

.
sandwich 434658 1280
Guide / Animali come noi: guida al benessere animale

Ambiente Chiama: promuovere una cultura alimentare sana fa bene al nostro corpo e al pianeta

Alimentazione, allevamenti intensivi, sostenibilità, obesità, salute sono alcuni dei temi al centro del progetto “Ambiente Chiama” promosso da ISDE Modena e la Rete ARIA. Un progetto che pone molta attenzione allo spreco alimentare, alla riduzione dei rifiuti, ma soprattutto alla possibilità di promuovere una cultura alimentare sana ovunque e alla portata di tutti.

.
bene comune7
Cose da sapere

Economia del Bene Comune, aziende sostenibili in un mondo sostenibile – Dove eravamo rimasti #24

Abbiamo incrociato ormai diversi anni fa per la prima volta il cammino della Federazione Italiana dell’Economia del Bene Comune, ma – diversamente da altri progetti – a partire da quel momento i nostri percorsi si sono intersecati spesso. Abbiamo comunque approfittato dell’incontro con la Presidente della Federazione Lidia di Vece per fare il punto sia sulla rete che sul modello economico che essa propone e porta avanti.

.
ROSITA LACRIME ED 59
Cose da sapere

Rosita Rota: “Vi accompagno in un viaggio di scoperta interiore attraverso il canto”

Anni fa Rosita Rota ha dato una svolta alla propria vita e ha deciso di trasformare la sua passione – la musica, in particolare il canto – in un lavoro. Ci è riuscita e oggi, con i suoi progetti Incanto Academy e Musa, aiuta le persone a fare lo stesso partendo dalla riscoperta interiore attraverso la propria voce, senza tralasciare tutti gli altri aspetti, dalla gestione dell’ansia da palcoscenico alla corretta comprensione del messaggio da trasmettere attraverso la musica.

.
semiamo 1
Cose da sapere

Sfuseria Semiamo: quando la spesa diventa più leggera e sostenibile

Dopo ventidue anni come responsabile marketing, Irene ha deciso di cambiare lavoro e aprire una sfuseria di paese sulle colline parmensi. La sua bottega Semiamo racchiude tutta la sua passione per l’alimentazione naturale vegetale ed è un invito a prendersi il tempo giusto e un po’ di tranquillità anche quando si va a fare la spesa.

.
la via del cambiamento

La Via del Cambiamento, il cammino di evoluzione personale e spirituale calato nella pratica

Katia, Ermanno e gli altri residenti dell’ecovillaggio Tempo di Vivere sono pronti per iniziare una nuova avventura: La Via del Cambiamento – Circleway Academy, la prima accademia della Via del Cerchio in Europa. A partire da un percorso personale, seguendo gli insegnamenti di Manitonquat e del Cerchio, si approfondiranno tematiche per diffondere la cultura della pace e parlare il linguaggio del cuore, per creare nuove abitudini e nuove modalità di approcciarsi a noi stessi e al mondo.

.
copertinarticolo
Guide / Animali come noi: guida al benessere animale

Animal Equality: mettiamo fine all’orrore, attiviamoci per gli altri animali

Un lavoro di informazione – anche tramite verità dure, scomode e difficili da digerire –, di sensibilizzazione, di lobbying positiva, per contribuire a cambiare le cose nel mondo animale e far cessare la crudeltà sulle specie allevate a scopi alimentari. È questo ciò di cui si occupa Animal Equality, associazione internazionale attiva dal 2006.

.
indi mates 3
Cose da sapere

Elena e Indi Mates: “Superiamo i pregiudizi, cerco una coinquilina non una badante”

Elena Rasia è giornalista e collaboratrice di Italia Che Cambia, attivista per la disabilità e fondatrice di Indi Mates, un progetto di coinquilinaggio solidale che vuole superare l’approccio assistenzialistico e favorire la costruzione delle autonomie. Un esempio semplice e replicabile di come le strutture e i servizi che oggi l’Italia dedica alle persone disabili siano figli di una concezione errata e superata.

.
prodor 2
Guide / Animali come noi: guida al benessere animale

Martina, Prodor e i formaggi vegetali: “È il momento di superare i pregiudizi”

Si parla spesso di allevamenti intensivi e di sofferenza animale in questi contesti. Ma cosa ne sappiamo dell’impatto della produzione dei formaggi sulla vita degli animali che contribuiscono a produrli? Facciamo un quadro della situazione e di come possiamo attivarci per cambiare lo scenario senza perdere il gusto del formaggio con Martina Macellari di Prodor, un’azienda storicamente legata al mondo dell’industria casearia con cui ha lanciato una linea di fermenti vegetali unici nel loro generi e ideali per la produzione di alternative vegetali al formaggio tradizionale.

.
mei
Cose da sapere

MEI, il meeting di artisti indipendenti che rifiutano le logiche commerciali

Una musica viva, responsabile, attenta a quello che succede nella società e lontana dalle logiche commerciali del circuito mainstream. È quella che promuove il MEI, il meeting degli artisti indipendenti che organizza momenti di incontro e di confronto per far conoscere al pubblico chi canta e suona pensando più al cuore che al portafogli. In attesa del prossimo appuntamento, previsto per il 6, 7 e 8 ottobre a Faenza, ne parliamo con il presidente Giordano Sangiorgi.

.
macro fest

Macrolibrarsi Fest 2023: “Arte, cultura, spettacolo, sapori, odori, esperienze”

Sabato 23 e domenica 24 settembre 2023 eravamo presenti alla Macrolibrarsi Fest, a Cesena. Una fiera che non è stata solo una fiera, ma un concentrato di incontri, dibattiti, colori, sensazioni ed emozioni. Una moltitudine inarrestabile, complessa e accomunata dal desiderio di un mondo più sostenibile, equo e creativo. Vi raccontiamo come l’abbiamo vissuta e il nostro punto di vista.

.
IMG20230616172637
Cose da sapere

Torna Passi di Quiete, il trekking tra le Comunità: pronti a partire?

A inizio ottobre Safir e Giovanni guideranno i viandanti che vorranno unirsi ai loro Passi di Quiete tra le Comunità, un progetto che combina l’esperienza del cammino alla ricerca interiore e di cui Italia che Cambia è media partner. Il silenzio, l’ascolto e il ritmo del respiro saranno degli alleati preziosi lungo il percorso. Da Bologna fino a Pistoia, si incontreranno gli abitanti di sette comunità consapevoli, con cui si potranno condividere racconti, esperienze e un pezzo di strada.

.
appello per lappennino romagnolo 3
Cose da sapere

L’appello per l’Appennino Romagnolo, abbandonato dalla politica

A quasi cinque mesi dalla terribile alluvione che ha devastato la Romagna, le comunità locali continuano a fronteggiare le conseguenze del dissesto idrogeologico, dei ritardi della politica e di risarcimenti promessi ma mai arrivati in soccorso alle popolazioni colpite lo scorso maggio. Le voci di cittadini, agricoltori e imprenditori delle quattro vallate forlivesi si sono già da tempo unite in un disperato appello per l’Appennino Romagnolo.

.
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica