Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia

Cose da sapere

Contribuisci a Piemonte che cambia


Contribuisci

Il tuo contributo aiuta a cambiare l’immaginario e quindi la realtà!

Contribuisci al territorio


Segnala eventi

Vuoi segnalare un evento che organizzi o che ritieni interessante?

Strumenti al cambiamento

La mappa di piemonte che cambia

La mappa di piemonte che cambia è una piattaforma interattiva che raccoglie e mappa le realtà virtuose italiane che si impegnano per un futuro più sostenibile e inclusivo.

Realtà in evidenza

Terra mia copertina

Terra Mia di Bronzin Marika

Terra Mia non è solo un negozio ma anche un punto di incontro e condivisione di esperienze, dove scoprire una […]

C.so Volpini 213 - 14057 Isola d'Asti (AT)
Krisalide copertina
Verificato

Krisalide Ass. Culturale A.p.s.

L’Associazione Krisalide è una realtà pedagogica e didattica situata a Bra, in provincia di Cuneo, che si dedica all’educazione dei […]

Strada San Michele, 179/c - 12042 Bra (CN)
Nasi allinsu copertina
Verificato

Nasi all’Insù A.p.s.

Nasi all’Insù è un’associazione di promozione sociale affiliata ARCI situata a Cervere, in provincia di Cuneo. La loro attività è […]

Via Bra 53 - 12040 Cervere (CN)
il sogno coop. soc. copertina

Il Sogno Società Cooperativa Sociale Onlus

La Cooperativa Sociale Il Sogno è un’organizzazione senza scopo di lucro che opera nel settore sociale con l’obiettivo di prevenire […]

Viale dell’Artigianato 13 – 28845 Domodossola (VB)
Semi di Luce copertina
Verificato

Semi di Luce A.p.s.

L’Associazione Semi di Luce è un progetto educativo innovativo che promuove l’apprendimento esperienziale per bambini, incentrato sull’agricoltura biodinamica e il […]

via Reano Rivoli - 10020 Casalborgone (TO)
Olio del Casale copertina
Verificato

Olio del Casale

Olio del Casale, il prodotto che dà il nome all’azienda agricola con sede a Nasino (SV), è un olio caratterizzato […]

Via Roma 2, Alto (CN)
Fuori Luogo copertina
Verificato

Fuoriluogo

L’Associazione Culturale Fuoriluogo, con sede ad Asti, è un punto di riferimento per la cultura contemporanea, con una missione focalizzata […]

via Govone 15 - 14100 Asti
Nazra Film Festival copertina
Verificato

Nazra Palestine Short Film Festival a.p.s.

Il Nazra Palestine Short Film Festival è nato nel 2017 dalla sinergia di diverse realtà associative, per poi trasformarsi in […]

Piazza Gran Madre 10 - 10131 Torino

Esplora i contenuti per provincia

Ispirazioni

Io faccio così

I protagonisti dell’Italia che Cambia raccontano le loro esperienze, dimostrando con l’esempio che un modo diverso di vivere e agire è possibile. Uno spazio di racconto e ispirazione per generare nuovi cambiamenti.

Bacheca

Cerca e offri opportunità

Lo spazio ideale per connetterti con persone che condividono i tuoi sogni e obiettivi. Che tu voglia riabitare un borgo abbandonato, avviare un ecovillaggio, replicare un progetto virtuoso scoperto sul nostro sito o qualsiasi altra iniziativa sostenibile, qui troverai collaboratori pronti a unirsi a te.

Ultimi annunci

IMG 20250512 093351 scaled
Cerco
Abitare

Cohousing

Sono un ragazzo di 46 anni e sto cercando persone per avviare un progetto di cohousing e autosufficienza in montagna, […]

Piemonte .27 Maggio 2025
la
Cerco
Agricoltura biologica

Cerco persona per orto da coltivare

Cerco ragazza/pensionata/socia, automunita, in Torino, per iniziare un progetto di coltivazione di orto con metodi naturali. Potrebbe essere per autosufficenza, […]

Piemonte .25 Febbraio 2025
adele la balla
Cerco
Agricoltura

Aspiranti contadini cercasi

CHI SIAMO: La cooperativa agricola Terra e Gente si trova in Albugnano alla cascina Penseglio, storico cascinale del 1600 tra […]

Piemonte .31 Gennaio 2025

Contribuisci a Piemonte che cambia


Contribuisci

Il tuo contributo aiuta a cambiare l’immaginario e quindi la realtà!

Contribuisci al territorio


Segnala eventi

Vuoi segnalare un evento che organizzi o che ritieni interessante?

Un tuffo nel passato

IMG20230309121855

Continuiamo il nostro racconto della Val Pennavaire attraverso la storia di una coppia di giovani ragazzi che ha da pochi mesi preso in gestione la locanda del lago di Alto. Dopo anni passati a lavorare in locali serali con ritmi e tempi non loro, hanno deciso di ritagliarsi il giusto spazio per realizzare i loro sogni. Non senza difficoltà…

.
Mail Art

La mail art è anche conosciuta con il termine di “arte postale” ed è un movimento artistico popolare che usa il servizio postale come mezzo di distribuzione per diffondere piccole opere che chiunque può realizzare. L’ASL di Biella ha indetto un concorso a partecipazione gratuita sul tema della cura da declinare con il linguaggio della mail art, rivolgendosi alle scuole superiori italiane e agli artisti internazionali.

.
Raccolgono e differenziano i rifiuti abbandonati in strada: l'esempio di due giovani a Moncalieri

In città, lungo le sponde dei fiumi, in riva ai laghi: sono sempre più numerose le esperienze che arrivano dal basso e che vedono protagonisti i cittadini per ripulire e dare dignità ai luoghi in cui viviamo. Ogni giorno veniamo a conoscenza delle bellissime storie di coloro che si rimboccano le maniche per dare il proprio contributo al nostro pianeta. Non gesti simbolici ma azioni concrete e mirate per restituire agli spazi la loro bellezza. Oggi vi raccontiamo la storia di Elisabetta Reyneri e Matteo Pignata, giovani torinesi che proprio in questi giorni sono scesi in strada per ripulire e differenziare un tratto di viale Europa a Moncalieri.

.
Non Una di Meno3

Pandemia, conflitti armati, guerre. Oggi è l’8 marzo e abbiamo deciso di dedicare a questa giornata una riflessione grazie alla voce del movimento Non Una di Meno, che ci ricorda di mantenere sempre alta l’attenzione sulle donne e sulle categorie sociali più fragili, ovvero coloro che subiscono le conseguenze più pesanti in questi tempi travagliati.

.
“Po d’aMare”: parte a Torino la raccolta dei rifiuti sul fiume

È stato avviato in questi giorni a Torino il progetto pilota “Po d’aMare” per contrastare la quantità di rifiuti che, lungo tutto il percorso del fiume, giungono fino al mare. Sarà la prima sperimentazione in ambito urbano progettata attraverso barriere galleggianti per intercettare e raccogliere i rifiuti che verranno in seguito riciclati per la realizzazione di arredi urbani destinati alla città, in un processo improntato all’economia circolare che farà emergere nuovi risultati e maggiori consapevolezze sull’inquinamento dei nostri fiumi.

.