Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia

Veneto

aiutaunosmidollato 3
Cose da sapere

Aiutaunosmidollato, il sogno nato da un’amicizia che ha salvato tante vite umane

Due amici che hanno attraversato il difficile percorso della cura di patologie legate al midollo osseo hanno deciso di lanciare un progetto finalizzato a risolvere il problema più grande in questo ambito: la carenza di donatori. Così è nata l’associazione Aiutaunosmidollato, che sta ottenendo grandi risultati, diffondendo consapevolezza e salvando vite umane, grazie anche a collaborazioni mirate come quelle con ADMO e con il cantautore Luca Bassanese.

.
Sujith ravindran

Sujith Ravindran: il mondo sta cambiando e i metodi educativi devono stare al passo

Abbiamo chiesto a Sujith Ravindran alcune brevi anticipazioni sulla sua prossima conferenza, concentrandoci in particolare sul cambiamento che sta avvenendo oggi intorno a noi e su come può il mondo dell’educazione adeguarsi a esso per non farsi trovare impreparato alle sfide del domani. L’appuntamento con Sujith è per il 19 gennaio presso l’Istituto Salesiano Manfredini di Este, in provincia di Padova, per l’incontro Il Futuro dell’educazione.

.
francesca mussoi 3
Ispirazioni / Moderne persefone

Francesca Mussoi: “La mia vecchia vita è stata sconvolta dalla malattia, ma vivo al meglio quella nuova”

A un certo punto della sua vita, Francesca Mussoi si è trovata costretta ad attraversare un lungo calvario fisico, affrontare gravi problemi di salute, morire metaforicamente e poi rinascere. Grazie alla sua famiglia e alla sua forza interiore ha avuto la capacità di trasformare le difficoltà in opportunità e ora vive la sua esistenza in maniera nuova, cercando di trarne il meglio ogni giorno.

.
Rotaract 2
Cose da sapere

Rotaract di Padova: un aiuto concreto al canile per “scaldare” l’inverno degli amici a quattro zampe

Per gli ospiti a quattro zampe dei canili gli inverni sono particolarmente duri. I cani sono costretti a passarli al freddo nelle loro cucce che, sebbene coibentate, non offrono riscaldamento. Ecco dunque che entra in gioco Rotaract Club Padova Euganea, che con la sua iniziativa che sta portando avanti in favore del Rifugio di Rubano intende raccogliere coperte e altri beni per “scaldare” l’inverno degli ospiti della struttura.

.
agricoltura sociale2
Cose da sapere

La rete veneta di agricoltura sociale, un modello che unisce natura e solidarietà

Italia Che Cambia ha avuto modo di partecipare a un momento condiviso di sguardo, studio e progettazione inerente all’agricoltura sociale in Veneto. In questa regione – ma anche in molte altre zone d’Italia – questo modello che coniuga lavoro a contatto con la terra e reinserimento sociale e lavorativo di persone in difficoltà è infatti in forte crescita. Capiamo meglio di cosa si tratta.

.
alberi via friburgo
Cose da sapere

A Padova i cittadini si mobilitano per salvare dall’abbattimento gli alberi di via Friburgo

Da diversi mesi in via Friburgo, una strada di Padova, i cittadini sono in rivolta per salvare più di cento alberi dall’abbattimento. Mobilitazioni, ricerche, interrogazioni e una petizione sottoscritta da più di seimila persone si oppongono al piano del Comune per eliminare il bosco. Ne abbiamo parlato con Maria Elena Martinez, una delle animatrici della campagna.

.
Castelfranco 3
Cose da sapere

A Castelfranco il Comune vuole mettere all’asta un terreno rigenerato in permacultura

Il sindaco di Castelfranco Veneto ha dichiarato alienabili delle aree verdi dell’associazione Permacultura la Castellana. Secondo l’amministrazione questo porterà sicuramente nuovi posti di lavoro, ma che ne sarà del grande lavoro di rigenerazione e contrasto alla cementificazione che l’associazione sta portando avanti da tempo insieme ad altri agricoltori e apicoltori della zona?

.
libercolo gaia
Cose da sapere

Gaia e il Libercolo: “Nella mia libreria virtuale diffondo cultura partendo dall’ascolto di chi legge”

Gaia è una libraia 3.0 che ha chiuso il suo negozio e ha aperto il Libercolo, una libreria virtuale. Ciò che rimane reale sono le relazioni con i lettori, che lei coltiva con particolare cura partendo dall’ascolto dei loro bisogni e delle loro inclinazioni e da un linguaggio nuovo, che sappia avvicinare al mondo dei libri e della cultura letteraria.

.
Legatrici di storie 3
Cose da sapere

Legatrici di storie: dal libro al multimediale, la sfida di due giovani artiste

Dalla materialità del libro all’immaterialità del digitale, una distanza solo relativa che Valentina e Celeste sono riuscite a colmare nella loro mostra padovana Legatrici di storie – carta, libri, tracce. Storie, racconti e ricordi si uniscono per dar vita a nuove dimensioni stilistiche e narrative dove il visitatore può perdersi, ma anche imparare e conoscere nuove arti grazie ai vari workshop proposti.

.
naturasi 2
Ispirazioni / ICC TV Io faccio così

Vi spieghiamo la filosofia di NaturaSì, dalla biodinamica al giusto prezzo per i contadini – Io Faccio Così #360

Molti conoscono una delle catene di negozi biologici più diffuse in Italia, ma pochi sono al corrente della storia e soprattutto della filosofia da cui prende origine NaturaSì. Ce le siamo fatte raccontare dal Presidente Fabio Brescacin, che si è soffermato su temi chiave come la sostenibilità dell’agricoltura, un trattamento equo dei contadini, l’importanza della creazione di una cultura ambientale e l’approccio meritocratico che caratterizza la politica aziendale del marchio.

.
gratteri 1
Cose da sapere

“Quanto lo pagate qui un chilo di coca?”. Via d’Amelio, Gratteri e la mafia che non è solo un problema del Sud

Trent’anni fa si consumava la strage di via d’Amelio. Quel lontano 1992 ci parla di una criminalità organizzata che l’immaginario collettivo colloca nelle assolate piazze di Palermo o nascosta fra gli impenetrabili boschi della Sila. Ma oggi non è più così e il procuratore Nicola Gratteri ce lo ha ricordato in un evento tenutosi martedì scorso vicino a Padova. Nel 2022 la mafia – in particolare la ‘ndrangheta – opera al nord, spara meno e compra di più. Fa affari e spesso i suoi clienti e fornitori siamo proprio noi.

.
erbe perse 2

Erbe storne, la rassegna organizzata da un gruppo di teatranti per rendere omaggio alla comunità che li ha accolti

Nelle prealpi bellunesi ci sono alcune piccole comunità montane che accolgono da anni “gente di città” e le loro famiglie. Appassionate di teatro, queste persone hanno deciso di ricambiare l’accoglienza e l’ospitalità organizzando una rassegna, accompagnata da passeggiate alla scoperta del territorio, che prende il nome da piante che crescono da queste parti, chiamate erbe storne.

.
elisa nativa ant
Podcast / I(n)spira-Azioni

Elisa Toniolo racconta a I(n)spira-Azioni la sua nuova vita da agricoltrice – #7

Elisa “Nativa” Toniolo è la protagonista della nuova puntata del podcast di Daniel e Darinka. Un grande esempio di forza e coraggio, Elisa ha deciso di cambiare vita per dedicarsi alla terra e, attraverso di essa, curare sé stessa. Orticoltura, selvicoltura, cambiamento personale sono le parole chiave di questo nuovo incontro.

.
alice in the lab 3
Cose da sapere

Alice In The Lab: le creazioni etiche di una giovane che ha scelto di vivere in modo ecologico

Alice Dal Bo è una giovane designer e mamma che ha cambiato la sua vita con l’obiettivo di ridurre il più possibile il suo impatto sull’ambiente. Autoproduce, gira in bicicletta, è vegana e ha creato Alice In The Lab, un brand di moda etica e circolare attraverso cui esprime la propria creatività e lancia messaggi a favore del pianeta.

.
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica