Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia

Veneto

fridays venezia
Cose da sapere

“Salviamo Venezia ed il mondo dai negazionisti del clima e dagli speculatori” – GUARDA LE FOTO

Impegnati da giorni per aiutare i veneziani duramente colpiti da una marea straordinaria, i ragazzi del gruppo locale di Fridays for Future ricordano l’urgenza di far fronte all’emergenza climatica e denunciano chi da anni costringe Venezia in una morsa speculativa che si sta dimostrando fatale per una laguna sempre più minacciata dalle grandi navi, dal MOSE e dai continui scavi. Ecco il comunicato scritto dai giovani attivisti.

.
venezia fridays
Cose da sapere

Acqua alta a Venezia: “La catastrofe climatica è qui e ora”

C’è un’urgenza immediata di agire e di tutelare il nostro pianeta di cui Venezia, oggi in ginocchio per una marea straordinaria, è un fragile simbolo premonitore. Ad affermarlo sono i giovani attivisti del gruppo locale di Fridays For Future che, commentando quanto accaduto nelle ultime ore nel capoluogo veneto, tornano a chiedere azioni concrete per contrastare la crisi climatica.

.
camminare 300x225 1

Una Festa lenta dei viandanti per celebrare la cultura del camminare

La cultura del camminare può evolvere da turismo a cultura, arte e politica, perché il cammino è un atto spirituale e terapeutico e allo stesso tempo un gesto civile. Questo il messaggio al centro del primo Festival della Compagnia dei Cammini dedicato alla cultura del camminare. Dal 25 al 27 Ottobre a Feltre, in provincia di Belluno, sono previsti tre giorni con incontri, musica, mostre, cammini e tanti ospiti.

.
Sardex acquisisce Venetex Holding
Cose da sapere

Sardex acquisisce Venetex Holding

Nuove sinergie e grandi vantaggi commerciali e relazionali per le oltre 700 imprese venete aderenti alla rete locale che potranno allargare il proprio giro d’affari entrando in contatto con migliaia di altre aziende, professionisti e consumatori. Gabriele Littera, co-fondatore e consigliere delegato di Sardex: «Operazione importante che ci impegna ancora di più nella diffusione del modello, dei suoi valori etici e dei suoi vantaggi economici»

.
Yoga della Risata: ridere per scelta è la miglior medicina
Cose da sapere

Yoga della Risata: ridere per scelta è la miglior medicina

Ridere per scelta e senza motivo, da soli o in gruppo, non solo è possibile ma comporta innumerevoli benefici per il nostro benessere psicofisico e relazionale. È questo il presupposto da cui nasce lo Yoga della Risata, disciplina rivoluzionaria, semplice ed economica cui è dedicato il Congresso e Festival che si terrà dal 10 al 13 ottobre prossimi a Peschiera del Garda, in provincia di Verona.

.
Venice Climate Camp: al via a Venezia il campeggio per la giustizia climatica
Cose da sapere

Venice Climate Camp: al via a Venezia il campeggio per la giustizia climatica

Grandi opere, ecofemminismi e migrazioni. Intorno a questi tre grandi temi si articolerà il confronto che prenderà vita a partire da domani al Venice Climate Camp, un campeggio internazionale per la giustizia climatica organizzato a Venezia in concomitanza con la Mostra del Cinema dal Comitato No Grandi Navi e Fridays for Future. Dopo tre giorni di dibattiti e approfondimenti, il 7 settembre gli attivisti raggiungeranno il red carpet con una marcia climatica per ricordare che il cambiamento climatico non è un film di fantascienza ma la realtà che stiamo vivendo.

.
In mostra a Venezia il grande cinema “rovinato” dal cambiamento climatico
Cose da sapere

In mostra a Venezia il grande cinema “rovinato” dal cambiamento climatico

In occasione della 76° Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia i grandi classici del cinema sono stati reinterpretati sotto gli effetti dei cambiamenti climatici da dodici noti fumettisti e illustratori italiani. La mostra è stata curata dal Centro internazionale del fumetto di Cagliari diretto da Bepi Vigna e le opere saranno presentate da Green Cross Italia, in occasione del Green Drop Award, il premio assegnato al film in gara che meglio interpreta le tematiche dell’ecologia, della sostenibilità e della cooperazione tra popoli.

.
PFAS, storia di una contaminazione a catena
Cose da sapere

PFAS, storia di una contaminazione a catena

Di inquinamento da PFAS in Veneto si è iniziato a parlare nel 2013, quando è scoppiata quell’emergenza che ha ora oltrepassato I confini della “zona rossa” ed è stata dichiarata nazionale. Eppure sappiamo oggi che il più grave inquinamento delle acque della storia italiana ha avuto origine anni prima a causa di una pericolosa gestione del territorio che ha determinato negli anni contaminazioni e reazioni a catena. Tra queste la mobilitazione di mamme, cittadini e associazioni che lottano nel tentativo di limitare le conseguenze ambientali e sanitario di questo “veleno invisibile”. Eppure, oggi più che mai, la via d’uscita da questo disastro appare lontana.

.
Una piattaforma per fare rete: cambiare dentro per ridurre l'impatto fuori
Cose da sapere

Una piattaforma per fare rete: cambiare dentro per ridurre l'impatto fuori

Una “rete di valore aperto” per promuovere progetti, eventi e buone pratiche volti alla riduzione dell’impronta ecologica individuale in Friuli-Venezia Giulia. Abbiamo intervistato Francesco, che dopo un’esperienza da cervello in fuga in giro per il mondo, è rientrato in Italia per raccontare e diffondere la filosofia Zero Waste attraverso una comunità virtuale territoriale.

.
La Marcia contro i pesticidi parte dal Veneto, terra di prosecco e tossicità
Cose da sapere

La Marcia contro i pesticidi parte dal Veneto, terra di prosecco e tossicità

Domenica 19 maggio si terrà la terza edizione della Marcia Stop Pesticidi, che raccoglie sempre più adesioni e allarga i propri confini. In Veneto – un territorio stravolto, inquinato e devastato dalle monocolture industriali – parte della popolazione si organizza per bloccare l’uso di pesticidi, proteggere la salute e la biodiversità degli ecosistemi e riconvertire il sistema agricolo verso coltivazioni biologiche e naturali.

.
Economia del bene comune: profitti e benessere per la comunità devono essere collegati
Cose da sapere

Economia del bene comune: profitti e benessere per la comunità devono essere collegati

Il convegno organizzato a Padova dalla Federazione per l’Economia del Bene Comune in Italia ha coinvolto alcuni fra i principali attori del territorio in campo imprenditoriale, amministrativo e universitario. Ha anche dimostrato come gli strumenti proposti dal movimento per l’economia del bene comune si integrino perfettamente con una visione non solo etica ed ecologica, ma anche professionale ed efficiente dell’economia di domani.

.
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica