
Un’esperienza immersiva ad Autosufficienza per disconnettersi dalla sovrastimolazione digitale e ritrovare il corpo, i sensi e un nuovo equilibrio.
Un’esperienza immersiva ad Autosufficienza per disconnettersi dalla sovrastimolazione digitale e ritrovare il corpo, i sensi e un nuovo equilibrio.
In un mondo che corre veloce la natura ci chiama a rallentare. Lo fa per per salvarci e la scienza lo conferma: il contatto con l’ambiente naturale rigenera l’attenzione, lenisce l’ansia, restituisce senso.
Un’esperienza intensa di ascolto e rigenerazione interiore. Dal 28 giugno al 4 luglio 2025, Autosufficienza propone un ritiro nel silenzio guidato da Massimo Forcellini.
Counselor e costellatrice, Paola Biato crede fortemente nel valore delle storie e dei talenti. Nella sua attività mescola elementi di diverse tradizioni, dalle psico-fiabe al kintsugi, per formare persone in grado di immaginare un futuro diverso e dargli vita.
In un mondo pieno di urgenze e comandi frettolosi, Irene Ivoi preferisce un altro verbo: accompagnare. Non spinge, non costringe. Progetta cornici che fanno venire voglia di cambiare, attraverso il nudge, la cosiddetta spinta gentile.
Due psicologhe affrontano il tema dell’educazione emotiva e ce ne fanno capire l’importanza anche spiegando le conseguenze – dal bullismo ai suicidi – della censura delle emozioni, come ci viene insegnato a fare fin dalla nascita.
L’assessorato alla felicità istituito da un Comune del bolognese è lo strumento per generare partecipazione dal basso, coinvolgere i cittadini e sanare il rapporto fra persone e istituzioni, sempre più compromesso.
Insieme al Presidente dell’Unione Buddhista Europea riflettiamo sul messaggio del buddhismo e su temi come meditazione e wokismo, in cerca di nuove prospettive.
In che modo possiamo convivere con gli animali selvatici che vivono nel nostro Paese? Lupi, orsi, cinghiali e cervi sono solo un problema da “gestire” o è necessario un diverso approccio? E cosa possiamo fare concretamente nel nostro quotidiano? Il nostro direttore Daniel Tarozzi ne ha parlato con Massimo Vitturi responsabile nazionale dell’area Animali Selvatici della LAV nella prima puntata di Soluscions, un nuovo podcast dedicato agli abbonati, che svela le possibili risposte locali di fronte a problemi globali.
Daniel Tarozzi torna ad affrontare il tema del libero arbitrio. Questa volta si confronta con la Dottoressa Lisa Fiore e con il ricercatore Giancarlo Tarozzi sul rapportro tra alimentazione, stili di vita, microbioma, epigenetica e scelte personali. Un percorso che ci porta a toccare con mano i grandi temi della nostra esistenza: la libertà, il contesto, la scelta, il corpo e la trasformazione profonda del nostro essere e del nostro agire.
Il libero arbitrio è un illusione? Secondo Robert Sapolsky sì. Avrà ragione? E qualora la avesse, che implicazioni avrebbe questa scoperta su colpe, meriti, sistema penale, responsabilità indivituali, percorsi personali? Daniel Tarozzi ne parla con il Professor Andrea Lavazza, docente di neuroetica all’università di Milano e autore di articoli e libri sul tema del libero arbitrio. Intanto Giorgio Gaber ci ricorda che possiamo Far finta di essere sani. O forse scegliere di esserlo. Sempre che si possa scegliere!
Quinta e ultima puntata della prima serie di Padre Mio. Questa volta Giancarlo Tarozzi e suo figlio – Daniel Tarozzi – si confrontano su… “dove stiamo andando”? Come orientarsi alla fine di un’era? E come non soccombere alle paure, scegliendo consapevolmente di vivere al meglio la propria quotidianità?