Dalla Libera Università di Alcatraz, dove è in corso EcoFuturo , Michele Dotti fa il punto sulle prime giornate del […]
Dalla Libera Università di Alcatraz, dove è in corso EcoFuturo , Michele Dotti fa il punto sulle prime giornate del […]
Borgo Santa Rita è un paesello sperso nelle campagne attorno a Caltanissetta. Di questo paese quasi disabitato Maurizio Spinello, il “miglior panettiere di Sicilia”, ha fatto la propria ragione di vita. Il suo piano per far rivivere il borgo? Un forno d’eccellenza che fa il pane utilizzando grani antichi siciliani e ricette tradizionali.
Dopo 45 giorni in giro per l’Italia il camper si è fermato; brontolando il motore si è spento, abbiamo tirato […]
Nell’intensa due giorni casentinese abbiamo realizzato moltissime interviste. Ecco un assaggio di pillole. Non potevano mancare Lucrezia e Francesco della […]
A Monteveglio, primo comune in transizione d’Italia, siamo andati a trovare Davide Bochicchio, transizionista della prima ora e fondatore dell’associazione […]
A Bologna abbiamo scambiato due chiacchiere con Luigi Nardacchione, fra i fondatori e attuale coordinatore della prima social street, quella di […]
Una pillola dell’intervista a Cecilia Guadagni, socia fondatrice della cooperativa Arvaia , che racconta la nascita e lo sviluppo del […]
La porta in fondo alla stanza, che dà accesso al bagno è sghemba. Rompe l’equilibrio geometrico di un’architettura altrimenti perfetta […]
Esistono numerose esperienze di economia “altra”, un’economia che non finisce sulle prime pagine dei grandi quotidiani, che non fa notizia, […]
In tutta Italia sono in molti ad esprimere la necessità di una scuola diversa: insegnanti, genitori, bambini e ragazzi. La community education, con il suo approccio aperto e inclusivo, potrebbe rappresentare per molti una valida alternativa all’istruzione tradizionale che risulta troppo spesso standardizzante e chiusa alla diversità. Ne parliamo con l’educatore Danilo Casertano.
Lasciate alle spalle le vacanze natalizie l’Italia che Cambia è tornata a viaggiare a regime. Jacopo Fo è stato il […]
Scrittore, attore, regista, fumettista, blogger e attivista italiano… Jacopo Fo è tutto questo, e molto altro. Lo abbiamo intervistato presso la Libera Università di Alcatraz, da lui fondata: un centro di formazione e produzione unico in Italia situato in una valle a metà strada fra Gubbio e Perugia.
Un lago nascosto, di cui quasi nessuno fino a ieri aveva sentito parlare. Eppure era lì, nel cuore di Roma. […]
“Non posso e non voglio vivere rendendomi complice dell’inquinamento e della distruzione del pianeta. Negli anni Settanta erano fattori espliciti, […]
L’arte può cambiare il mondo? Ne abbiamo parlato con Michelangelo Pistoletto, uno dei più grandi artisti italiani viventi. Balzato alla fama mondiale negli anni Sessanta come esponente dell’arte povera, il suo è un percorso artistico del tutto particolare che vede come filo conduttore l’idea di trasformazione.
Giocando si impara? Questa è la domanda che sta alla base della puntata settimanale di Terranave. La metodologia del gioco […]
È possibile trasformare l’immensa ricchezza sociale che il movimento No Tav ha innescato sul territorio e tra le persone in un’esperienza imprenditoriale? Possiamo far nascere da questo fermento un modello imprenditoriale diverso? Sono questi gli interrogativi da cui ha preso vita in Val di Susa la rete di imprenditori virtuosi Etinomia.
“Lo Scec è uno strumento che può contribuire alla ricostruzione delle economie locali e delle comunità. […] Se si mettono […]
Terranave è una trasmissione radiofonica settimanale condotta da Marzia Coronati che fa riferimento ad Amisnet, un’agenzia radiofonica indipendente che dal 1998 realizza […]
Terranave è una trasmissione radiofonica settimanale che fa riferimento ad Amisnet, un’agenzia radiofonica indipendente che dal 1998 realizza programmi di approfondimento […]
Una decisione storica sul clima del tribunale dell’Aia, i motivi dietro a un Earth Overshoot Day così precoce, le lobby della plastica che boicottano i trattati globali e le trattative di Israele in Sardegna.
La robotizzazione delle fabbriche in Cina, l’Earth Overshoot Day, la tragica situazione del cibo a Gaza e il giornalismo che cambia (e anche noi).
Laura Santi ottiene il suicidio assistito in Umbria e riapre il dibattito sul fine vita. Intanto in Giappone l’estrema destra avanza, e in Europa si sfidano pesticidi, tribunali e clima.
L’Italia verso i 50°C, la morte di Joanna Macy e le novità da Auroville. Tre storie diverse, ma connesse.
Insieme alla giornalista Nicoletta Prandi esploriamo il tema degli impatti dell’IA su di noi, sulle nostre società e sugli ecosistemi.
Scuola, città, cieli e viaggi: tra storie riscritte, inchieste, disastri e nuove consapevolezze, il mondo cambia — e forse anche il giornalismo con lui.
Potrebbe esserci poco di concreto ed essere un modo per oliare l’approvazione dell’AIA, prevista per oggi. Parliamo anche di due uomini finiti in carcere per un albero.
Una storica sentenza collega allevamenti intensivi e diritti umani, mentre giovani si disconnettono dagli schermi e i teli sui ghiacciai illudono di fermare la crisi climatica.