Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia
ID autore: 310
Autore: 94
Co-Autore: 0
Query finale: 94
Paged: 4
Davide Artusi
Padovano di nascita, milanese di adozione. Classe 1996. Da vari anni lavoro nel mondo dell'audiovisivo, in particolare nel settore del montaggio e della motion. Parallelamente coltivo la mia passione più grande, ovvero quella della scrittura e del giornalismo. Amante dell'arte, della letteratura e di cinema, curioso di natura e sempre alla ricerca di nuovi stimoli e cose da fare, è ormai da diverso tempo che scrivo per Italia che Cambia, con cui è nata una bella collaborazione.

Tutti gli articoli di Davide Artusi

CNV 2 1
Cose da sapere

Silvia: “Insegno la Comunicazione NonViolenta perché ha guarito le mie ferite”

Com’è possibile creare un clima familiare rilassato e sano, basato sull’empatia e sulla non violenza? Come si possono disinnescare situazioni di conflitto, bullismo, malessere e bassa autostima senza ricorrere alle maniere forti, ma attraverso il dialogo e l’ascolto? Queste sono solo alcune delle domande a cui la comunicazione nonviolenta (CNV) ci permette di dare risposta e che verranno trattate nel nuovo corso presieduto dalla psicologa Silvia Vannozzi e realizzato in collaborazione con il Campus del Cambiamento.

.
Matteo Saudino
Cose da sapere

Matteo Saudino: “Vi parlo della filosofia, bella proprio perché apparentemente inutile”

Dedicato a chi considera la filosofia una disciplina di scarsa utilità e, al tempo stesso, non riesce a trovare una luce che illumini le zone d’ombra della sua visione esistenziale. A queste persone – ma non solo – è rivolto il lavoro di Matteo Saudino, insegnante di filosofia che da vent’anni si occupa, fra le altre cose, di aspetti quali il dubbio come strumento di ricerca e di crescita interiore o la verità come fine ultimo di tale ricerca. Abbiamo affrontato con lui questi temi in una chiacchierata che vi proponiamo insieme all’invito a partecipare a un webinar gratuito organizzato dal Campus del Cambiamento.

.
Cascina Mellano
Cose da sapere

Cascina Mellano: un’azienda agricola che guarda all’ambiente

L’azienda agricola Cascina Mellano di Rivalta di Torino è uno di quei progetti virtuosi che, in Piemonte, sta scommettendo sull’agrobiodiversità per la coltivazione di prodotti genuini senza l’aggiunta di pesticidi e tramite un’agricoltura a produzione integrata. Ce ne parla Simona, responsabile dell’azienda insieme al marito, che ci verrà in aiuto per scoprire meglio tutto ciò che questa realtà ha da offrire.

.
enostra 3
Cose da sapere

énostra: l’impresa di comunità dalla parte dell’ambiente

Fornire ai propri soci energia pulita e rinnovabile, proveniente da impianti fotovoltaici, eolici e idroelettrici, è il progetto cooperativo su cui si fonda énostra, impresa di comunità che favorisce realtà di produzione legate alle comunità locali. Raccontandoci la loro esperienze in diretta, Giuseppe e Patrizia ci vengono in aiuto per meglio comprendere l’importanza di questa realtà sociale e la necessità di investire in modelli ecosostenibili.

.
Paolo Rumiz 3
Cose da sapere

Paolo Rumiz: i viaggi e la riscoperta dei monti naviganti

Paolo Rumiz ci racconta del suo amore per gli Appennini e la sua gente, per quella spina dorsale dell’Italia – unica ma poco conosciuta e valorizzata – passando dal suo personale viaggio nel 2006 a quello di dieci anni dopo in compagnia di Alessandro Scillitani. Due avventure all’insegna della scoperta a bordo di una vecchia Topolino, vera e propria protagonista dei racconti.

.
Ritorno sui monti naviganti 2 2
Cose da sapere

Ritorno sui monti naviganti: un viaggio lungo la spina dorsale dell’Italia

È ancora possibile vivere a stretto contatto e in armonia con la natura, lontani dalla tecnologia? Sono in molti i giovani desiderosi di cambiare vita e di seguire le orme dei nonni? Queste sono alcune delle domande a cui Alessandro Scillitani cerca di indagare nel suo documentario Ritorno sui monti naviganti, un viaggio lungo tutto l’Appennino, un tour attraverso luoghi spopolati e abbandonati.

.
il gruccione 1
Cose da sapere

Ostello Il Gruccione: “Qui rallentiamo e valorizziamo il territorio e l’inclusione sociale”

Nel parco fluviale della Val Stirone, dove si incrociano antiche strade di viandanti e storie di viaggi, si trova una struttura che da qualche anno è nata – anzi, rinata – con l’obiettivo di valorizzare il territorio, rallentare un ritmo di vita troppo frenetico e perseguire l’inclusione sociale, coerentemente con il percorso di vita e professionale dei suoi fondatori.

.
simone cultura dello sport 1
Cose da sapere

La storia di Simone: “Sono tornato in Sardegna per diffondere la cultura dello sport”

Durante il lockdown l’attività sportiva ha assunto per alcune persone un ruolo sempre più marginale, mentre per altre è diventata una salvifica via di fuga. L’associazione sarda Asd Sport Reeducation Club cerca di mostrarci la grande importanza che lo sport può avere nelle nostre vite attraverso la promozione di stili di vita sani e la proposta di corsi per neolaureati in Scienze Motorie desiderosi di mettere in pratica il loro bagaglio teorico.

.
healthy company ufficio
Cose da sapere

Healthy Company: un ambiente sano per stare bene e lavorare meglio

Troppe volte abbiamo sentito parlare di fatturato e troppo raramente di benessere dei dipendenti. Il progetto Healthy Company nasce proprio con lo scopo di avvicinare questi due concetti che spesso viaggiano separati: interessi aziendali e salute del lavoratore. Gli strumenti attraverso cui cerca di raggiungere questo obiettivo spaziano dall’educazione allo stile di vita, dalla formazione alle attività esperienziali, ludiche e sportive.

.
incendi 2
Cose da sapere

Ora possiamo fermare gli incendi! Il caso della Pineta di Castel Fusano

Gli incendi – una preoccupante parte dei quali è dolosa – rimangono una croce per il nostro paese e ogni anno distruggono una considerevole fetta della biodiversità di cui è ricco. Eppure c’è chi ha ideato da tempo un sistema efficace di prevenzione e controllo dei roghi che fa ampio ricorso alle tecnologie più moderne. Ecco gli ultimi aggiornamenti sulle iniziative in cui è coinvolto Giorgio Pelosio, ideatore di questo sistema.

.
Universica
Cose da sapere

UniversiCà: un cultural park e percorsi interattivi per scoprire la natura

Dopo la recente riapertura del Museo Meina, la Fondazione UniversiCà, nata con lo scopo di valorizzare beni culturali per tutelare la cultura, la storia e le tradizioni del territorio piemontese, si espande, attraverso un processo di riqualificazione degli spazi e alla creazione di un cultural park. Ma le novità non finiscono qui e vi sono in serbo nuovi futuri progetti, come “il museo portatile” incentrato sul tema del clima.

.
ispirational
Cose da sapere

Nel borgo di montagna arriva una “scuola ispirazionale” per combattere lo spopolamento

Dall’1 al 6 Settembre a Sant’Anna Valdieri avrà luogo la terza edizione della ormai ben rodata Inspirational Travel School, figlia di una agenzia nata anni fa, l’Inspirational Travel Company. Una scuola per imparare e progettare un nuovo turismo, dove vicinanza, prossimità, conforto, desiderio di (ri)partenza si fanno capisaldi di una esperienza diversa, più intima e interiore.

.

Tutti i podcast di Davide Artusi

Progetto senza titolo
Verificato

Collettivo artistico Giuseppefraugallery

Il collettivo Giuseppefraugallery, fondato nel 2009, è oggi composto da Eleonora Di Marino, Pino Giampà e Riccardo Oi. Si tratta […]

Villaggio Minerario Normann 4, 09010 Gonnesa SU
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica