Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia
ID autore: 237
Autore: 260
Co-Autore: 3
Query finale: 260
Paged: 9
Emanuela Sabidussi
Emanuela Sabidussi, nata a Biella vive tra i monti liguri. Ha lavorato per "Accenture", "Punto Fotovoltaico" e "Fondazione Pistoletto", per poi dedicarsi al mondo dell'editoria. Oggi collabora con la redazione di, "Amrita Edizioni", "Eterno Ulisse" e "Italia che cambia", per cui cura la rubrica "Una favola può fare" e scrive articoli come inviata ligure.

Tutti gli articoli di Emanuela Sabidussi

Progetto senza titolo2
Cose da sapere

Covid e plastica: è possibile fermare entrambe?

Il report appena pubblicato dal WWF Italia approfondisce la correlazione tra inquinamento da plastica e inizio della pandemia. Com’è la situazione? Purtroppo non buona! Il biennio 2020/2021 avrebbe dovuto segnare la svolta nella lotta ai rifiuti plastici in natura, ma il contrasto all’emergenza provocata dal Covid-19 ha riacceso la sfida contro questo nemico, che si ripresenta nell’utilizzo di numerosi oggetti usa e getta, come le mascherine monouso fatte in fibre di plastica. E non solo.

.
human 2944064 1920
Cose da sapere

Come imparare a comunicare ci può rendere liberi, sani e consapevoli

Comunicare in maniera più consapevole può avere come conseguenza relazioni più sane verso noi stessi e gli altri. Abbiamo rivolto qualche domanda a tal proposito a William Giangiordano, docente e fondatore dell’Università Popolare per l’Evoluzione Umana di Roma, che sostiene quanto la comunicazione sia centrale nella crescita, del singolo e della collettività.

.
borgo antonio 1
Cose da sapere

Antonio: “Lascio tutto e vado a vivere in un borgo abbandonato”

Questa è la storia di Antonio Caputo, un ragazzo nato e cresciuto in provincia di Torino che proprio nei mesi di blocco totale dello scorso anno decide di lasciare la città in cui viveva con la compagna e un figlio e trasferirsi in un piccolo borgo abbandonato nell’entroterra imperiese, che dista un quarto d’ora dai più vicini centri abitati. A distanza di un anno ci racconta cosa ha vissuto e come sta andando.

.
silvio massolo baptisma DSC7727
Cose da sapere

Silvio e la fotografia etica e lenta

Lentezza e relazioni sociali possono conciliarsi con la professione di fotografo? E che ruolo hanno le immagini nella nostra quotidianità? Possono essere stumento di elaborazione e autoanalisi? Da queste domande un professionista che lavorava da anni per grandi riviste ha deciso di lasciare la velocità e superficialità che gli venivano richieste, scegliendo di rimpossessarsi del suo tempo e della voglia di approfondire la conoscenza delle persone che fotografa.

.
mobile phone 4362889 1920
Cose da sapere

Come usare la tecnologia, senza farsi usare

La tecnologia è sempre più parte integrante della nostra vita, tanto che non riusciamo a immaginarci senza il nostro smartphone. Ma quali implicazioni ha su di noi? E siamo sicuri che siamo noi a usare i nostri tablet, pc, telefoni e non siano loro in un qualche modo a “usare” noi? L’educatore Fabio Pellerano ha appena scritto un libro che analizza la situazione di questo momento storico e propone validi strumenti di supporto per lo sviluppo di autoconsapevolezza e senso critico da parte dei più giovani e non solo.

.
IMG 5907
Ispirazioni / Una favola può fare

Svetly, Noemi e la magia della vita

La nuova favola di oggi ci racconta come è nata una storia d’amore insolita, al confine tra due mondi che possono sentirsi, percepirsi, ma non toccarsi. E di come sia difficile rinunciare all’Amore una volta che lo si è sperimentato. Perché esso è così forte che anche esseri del mondo elementale sono disposti a cambiare forma e luogo per andargli incontro. E gli umani? Come spesso accade sono immobilizzati dalla paura e faticano a essere parte attiva della ricerca. Ma fortunatamente i folletti lo sanno…

.
erli 3
Ispirazioni / ICC TV Io faccio così

La comunità di Erli: dove accoglienza e bellezza trovano casa

Ad Erli, nell’entroterra albenganese, una comunità dagli anni ’80 ha riabitato una piccola frazione ormai disabitata ristrutturando parte delle case, destinate al crollo dopo anni di abbandono. Qui da anni l’accoglienza di viandanti, artisti di passaggio e persone nomadi, fa da sovrana, creando le basi di una comunità stabile, ma allo stesso tempo aperta a tutti. La cattiva strada unisce il modello degli spazi comunitari, alla proprietà delle abitazioni, per permettere a tutti luoghi condivisi in cui socializzare, ma anche spazi personali in cui vivere.

.
Un Seme Dopo di Noi ANFFAS Onlus Imperia3
Cose da sapere

Una vecchia serra rinasce per ospitare un orto coltivato da persone con disabilità

Disabilità, rete territoriale, coltivazione naturale, educazione: questi i temi intorno su cui si fonda il progetto Un Seme Dopo di Noi di Diano Marina (IM). L’idea è quella di recuperare grazie a un crowdfunding una vecchia serra per trasformarla in un’area di coltivazione di ortaggi, eliminando le barriere architettoniche e coltivando tramite sistemi innovativi.

.
Credits Paolo Fossati 3
Guide / Animali come noi: guida al benessere animale

Sea-Ty: “Ecco come valorizziamo e tuteliamo le meraviglie del mar ligure”

Il progetto Sea-Ty è un percorso di conoscenza, sensibilizzazione e valorizzazione di un’area marina unica completamente sommersa: le Secche di Santo Stefano al Mare (IM). Lo scopo è quello di avvicinare cittadini, scuole, giornalisti e ambientalisti a questa area marina, facendo conoscere il ruolo determinante delle praterie di posidonia che qui sono sono protagoniste.

.
Ostetrica femminile
Cose da sapere

La prima volta che mi hanno chiesto il permesso

La figura professionale dell’ostetrica in Italia è conosciuta esclusivamente per il supporto alla maternità, ma non è solo questo, anzi! L’autrice, attraverso la propria esperienza, ci svela come queste figure in realtà si possano occupare di molti aspetti legati alla vita e alla salute della donne: un valido supporto per auto-conoscersi e migliorare il rapporto con il proprio corpo e con la propria quotidianità.

.
eira cult
Cose da sapere

La battaglia di Claudia per salvare le acque curative dalle speculazioni

L’Associazione Eira Philosophy da anni cerca di proteggere le acque curative della fonte scoperta dall’imprenditrice Claudia Battaglino, che sta avendo conseguenze legali ed economiche. L’associazione, oltre ad aver creato un Trust di scopo a beneficio di Terra Madre e delle sue creature, ha attivato una raccolta fondi per sostenere le spese legali a cui stanno andando incontro.

.
Rossella Scalone Io non posso parlare 1
Cose da sapere

NONPOSSOPARLARE: la tecnologia al servizio delle donne

Da qualche mese è stata installata nel sito web di alcuni centri antiviolenza e comuni liguri un’applicazione che consente alle persone vittime di violenza di ricevere informazioni e supporto in modo immediato e discreto. Si tratta di un servizio rivolto in particolare a persone che hanno difficoltà a comunicare, perché costrette a rimanere a casa con i propri partner, psicologicamente o fisicamente violenti.

.
WhatsApp Image 2021 03 24 at 20.54.54 PRESIDENTE
Cose da sapere

“Ex anoressica, ho studiato un modo per aiutare chi soffre di questo male”

Elisa è una giovane donna imperiese che dopo aver sofferto di disturbi alimentari per 25 anni ha deciso di creare un’associazione con cui sta sviluppando nuovi strumenti di supporto ad altre persone che sono ancora in fase di guarigione. Tra le idee innovative che si stanno concretizzando, una figura professionale nuova, che ha già ricevuto l’interesse da parte di medici e cliniche in diverse città italiane.

.

Tutti i podcast di Emanuela Sabidussi

Cover Rassegna Home 1130 x 752
Podcast / Io non mi rassegno

Caso Cavanna: quando la politica si ribella all’odio di genere – INMR Liguria #17

È tempo di nuove elezioni a Genova, ma a far parlare più dei programmi politici è la violenza verbale sessista. Al centro della questione è Silvia Cavanna, candidata consigliera del Pd al comune di Genova che denuncia e si ribella agli insulti ricevuti sui social, attraverso un video. Un caso isolato?
Parliamo anche degli eventi che hanno coinvolto nelle settimane scorse molte città liguri in occasione della Giornata Mondiale della Terra, di sovraffollamento turistico in Liguria partendo da uno studio europeo e di nuove specie aliene in Liguria.

.
Cover Rassegna Home 1130 x 752
Podcast / Io non mi rassegno

Navi militari affondate: rilancio del turismo o rischio per l’ambiente? – INMR Liguria #16

Navi militari oramai dismesse, affondate per crearne siti turistici. Questa la proposta in fase di valutazione presentata al consiglio regionale ligure. Ma quali altri esempi abbiamo a livello internazionale e quali i principali vantaggi e svantaggi?
Ma parliamo anche del no della Regione al progetto del parco eolico nelle valli Impero, Arroscia e San Lorenzo, e di uno spettacolo insolito a cui abbiamo assistito qualche giorno fa: una migrazione di oltre 20 mila gru sui nostri cieli.

.
INMR Copertina per homepage smrk9
Podcast / Io non mi rassegno

Elezioni regionali: tutto quello che devi sapere – INMR Liguria #12

È passata una settimana dallo spoglio delle schede elettorali che hanno portato alla nomina del nuovo consiglio regionale e del nuovo presidente della regione Liguria. Lui si chiama Marco Bucci, candidato per la coalizione di centro destra, e sindaco uscente di Genova.

E allora, come promesso, eccoci a commentare queste elezioni, i suoi risultati, le sue logiche in questa puntata tutta dedicata. Lo faremo in compagnia di Andrea Acquarone, giornalista ed economista.

.
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica