
Un Centro Diurno, una Fattoria Sociale e un Distretto Rurale. Sono questi i tre settori di attività de La Semente, realtà poliedrica che opera dal 2011 a Spello, in Umbria, con l’obiettivo di dare dignità e occupazione a ragazzi e adulti autistici.
Un Centro Diurno, una Fattoria Sociale e un Distretto Rurale. Sono questi i tre settori di attività de La Semente, realtà poliedrica che opera dal 2011 a Spello, in Umbria, con l’obiettivo di dare dignità e occupazione a ragazzi e adulti autistici.
La Corte Costituzionale ecuadoriana ha rigettato l’ultima possibilità di ricorso del colosso petrolifero. La Chevron dovrà ora ripristinare lo stato originario dell’area amazzonica, devastata da 25 anni di sfruttamento intensivo, e risarcire gli abitanti di quei luoghi per un totale di più di 9 miliardi di dollari.
Dopo essersi laureato con una tesi sulle librerie indipendenti, il cantautore Alessandro Polloni inizia a viaggiare in treno e bici in tutta Italia. Ad ogni tappa presenta in una libreria indipendente il suo libro tascabile, un racconto poetico-introspettivo che parla delle esperienze che lo hanno portato a comporre le sue canzoni su temi quali il viaggio, la sostenibilità e la cultura locale. La prima fase del suo progetto “Un sentiero sostenibile” si è da poco conclusa dopo nove, emozionanti tappe, ma altre ne arriveranno.
Dal 29 giugno al 1 luglio ad Avigliana, in Piemonte, un nuovo appuntamento per supportare le connessioni fra i soggetti che operano nel cambiamento e fra essi e il grande pubblico delle persone in transizione. Un programma in via di definizione attraverso la progettazione partecipata e tuttavia già ricco di temi.
Dal 29 giugno al 1 luglio ad Avigliana, in Piemonte, un nuovo appuntamento per supportare le connessioni fra i soggetti che operano nel cambiamento e fra essi e il grande pubblico delle persone in transizione. Un programma in via di definizione attraverso la progettazione partecipata e tuttavia già ricco di temi.
Firmato il protocollo d’intesa che consentirà di realizzare una foresta urbana a Torino entro i prossimi 3 anni. Tra gli obiettivi, la riduzione dell’inquinamento e lo sviluppo dell’agricoltura urbana. Già 13esima tra le metropoli mondiali per verde pubblico pro capite, Torino rafforza il suo primato anche fra le città italiane.
Il progetto, nato da una riunione di Sardegna che Cambia, mira all’apertura, entro il 2019, del primo Food Coop dell’isola, terzo in Italia dopo quelli nascenti a Bologna e Parma. L’obiettivo è la costituzione di una cooperativa nella quale i soci possano approvvigionarsi con prodotti di qualità, provenienti da filiere etiche, a prezzi sostenibili. Tiziana, una degli Agenti del Cambiamento promotori dell’iniziativa, ci spiega come aderirvi.
Si è da poco concluso nello splendido scenario dell’ecovillaggio La Torre di Mezzo, in Toscana, il raduno primaverile della Rete degli Ecovillaggi Italiani (RIVE). Durante l’incontro è stato eletto il nuovo gruppo dirigente attraverso un singolare e fruttuoso esperimento di sociocrazia.
Lanciati per la prima volta nel marzo 2017, i weekend formativi in ecovillaggio si sono finora rivelati una scintilla di Cambiamento per più di 150 partecipanti da tutta Italia. Nel prossimo incontro, dal 14 al 17 giugno a Torri Superiore, avremo 6 materie, laboratori di yoga, di cucina e di autoproduzione, momenti di formazione-gioco, una meditazione collettiva, un sentiero di trekking e attività serali in uno dei più storici ecovillaggi italiani.
Dopo 20 anni di vita con Gianni, il proprio figlio autistico, una famiglia bergamasca ha deciso di attivarsi per realizzare un co-housing destinato a ragazzi affetti da autismo per allenarli a diventare il più possibile autonomi.
Contribuire al raggiungimento della sicurezza alimentare e della sostenibilità sociale, economica ed ambientale del Petén, una delle regioni più povere del Guatemala. Questo l’obiettivo del progetto di Amka Onlus. Tra le azioni in programma vi è la piantumazione di 15.000 alberi da frutto che permettono in tempi brevi di godere
di un’alimentazione più variata e sana.
Dal 28 aprile al 1 maggio si terrà a Cagliari il primo evento regionale co-creato da associazioni, operatori e appassionati del mondo della canapa. Saranno presentate al pubblico le esperienze e le opportunità legate a questa pianta straordinaria e potenziata la rete degli operatori del settore.
Dall’agricoltura biologica e biodinamica all’artigianato e all’industria, con focus su bioedilizia e sostenibilità. Sono gli indirizzi attivati dalla scuola Steiner Waldorf di Conegliano, una delle due scuole steineriane italiane che sta per raggiungere il traguardo dei suoi primi diplomati, quasi tutti allievi dell’istituto fin dalle materne.
Ponte del primo maggio imperdibile per chi ama apprendere divertendosi. Il saggista Maurizio Pallante, lo scienziato Giuseppe Barbiero, la scrittrice Etain Addey, il giornalista Daniel Tarozzi e altri esperti di innovazione sociale saranno insieme ai Piumani, il gruppo di intrattenitori emozionali della RIVE, per parlare di decrescita, transizione, permacultura, bioedilizia, ecologia profonda, bioregionalismo, biofilia e downshifting. Un’opportunità unica per aprire la mente al “Pensiero del Cambiamento” e orientare il cuore al proprio futuro. Dal 27 aprile al primo maggio all’ecovillaggio Tempo di Vivere, in Emilia.
Prosegue la campagna di Oceanus contro i sacchetti di plastica monouso che stanno compromettendo gli ecosistemi marini di tutto il mondo. E a giugno un nuovo equipaggio di ricercatrici di Exxpedition partirà per studiare le conseguenze del Pacific Trash Vortex e proporre nuovi rimedi a uno dei più gravi problemi che minaccia la salute del Pianeta.
Un altro tutto esaurito per “Progettare il Cambiamento”, il percorso formativo di Italia che Cambia per comprendere il presente e orientare il proprio futuro. La prima edizione del Modulo 3, dedicato alla progettazione di un ecovillaggio, si è da pochi giorni conclusa a Tertulia Farm, in Toscana. E per la prossima replica del Modulo 1, fissata per il ponte del primo maggio, sono previste molte novità!
Dopo una lunga serie di vicissitudini che ne avevano messo a rischio la sussistenza, l’ecovillaggio Corte del Vento è rinato con una visione e una compagine nuova. E ora ha ricevuto un finanziamento a fondo perduto che consentirà di costruire ulteriori alloggi. Un’occasione da non perdere per chi aspira a sperimentare la vita in una comunità intenzionale sostenibile.
Si svolgerà dal 15 al 18 marzo in una località segreta della Toscana il primo weekend formativo sulla progettazione di un ecovillaggio mai realizzato in Europa. L’appuntamento fa parte di “Progettare il Cambiamento”, il percorso ideato da Italia che Cambia per chi vuole comprendere meglio il presente per orientare il proprio futuro.
I Piumani uniscono la leggerezza e il senso di comunità con la libera espressione e la spiritualità; stimolano il talento e la creatività di ciascuno; aiutano a riconnettersi, ad aprirsi e a sperimentare diverse forme di comunicazione. All’inizio la piumanità era un semplice sentire, un ritrovarsi con persone che avevano sensibilità simili. Ora è diventato un manifesto.
Dopo un’intervista a Raúl Álvarez, regista di un documentario sui metodi e il significato profondo dell’agricoltura naturale, ho proposto a mio padre, che ha dedicato una vita allo sviluppo di quella convenzionale, di vedere quel film assieme. Due opposte concezioni di modernità a confronto.
Dopo la Madleen, anche la seconda nave della Freedom Flotilla Coalition è stata bloccata in acque internazionali dall’esercito israeliano. L’iniziativa per chiedere il rilascio dell’equipaggio.
La cooperativa ènostra lancia una nuova offerta studiata per stimolare la condivisione dell’energia e la generazione di incentivi a beneficio di CER e AUC fotovoltaici.
Il presidente Emmanuel Macron ha annunciato che la Francia riconoscerà lo stato di Palestina.
L’imbarcazione Handala, della Freedom Flotilla Coalition, continua il viaggio verso Gaza nonostante alcune difficoltà.
Una decisione storica sul clima del tribunale dell’Aia, i motivi dietro a un Earth Overshoot Day così precoce, le lobby della plastica che boicottano i trattati globali e le trattative di Israele in Sardegna.
Tradizione culturale locale e mediterranea, sperimentazione e innovazione risuonano nelle opere della compagnia teatrale Mana Chuma, tra impegno civile e comunità.
Progetti educativi, servizi per persone anziane e con disabilità, spazi mamma-bambino. La storia di Peter Pan Group e di una comunità che si prende cura.
Il vertice tra Usa, Israele e Qatar che si sarebbe tenuto in Sardegna, con il commento di Fawzi Ismail di Sardegna Palestina. Lo stop al pascolo nel poligono di Teulada per inquinamento, con Claudia Zuncheddu di ISDE, il progetto sperimentale contro la “droga dello stupro”, promosso da Onda Rosa e i primi passi verso il riconoscimento degli interpreti LIS.