Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia
ID autore: 181
Autore: 108
Co-Autore: 0
Query finale: 108
Paged: 4
Ezio Maisto
Una laurea in Scienze Politiche, un MBA in economia del turismo e una serie di incarichi manageriali non sono bastati a fregarlo. Dopo aver assistito allo spreco di fiumi di denaro pubblico per progetti di devastazione ambientale, ha mollato il lavoro, ridotto i suoi consumi, dichiarato guerra alla plastica e barattato la sua auto con un vecchio camper. Da allora si dedica solo a cose belle: da videomaker, giornalista, sceneggiatore, regista, curatore editoriale, fondatore della RAN-Rete per l’Agricoltura Naturale. Per Italia Che Cambia ha diretto il film “Ragazzi irresponsabili”, distribuito da Mediaset, e realizzato i weekend formativi in ecovillaggio; ora si occupa dell’area video e del corso di camperizzazione artigianale “Via col Van”. Perché aiutare chi cambia vita per cambiare il mondo è il suo personale elisir della giovinezza.

Tutti gli articoli di Ezio Maisto

Il cantautore che unisce le librerie indipendenti d’Italia
Cose da sapere

Il cantautore che unisce le librerie indipendenti d’Italia

Dopo essersi laureato con una tesi sulle librerie indipendenti, il cantautore Alessandro Polloni inizia a viaggiare in treno e bici in tutta Italia. Ad ogni tappa presenta in una libreria indipendente il suo libro tascabile, un racconto poetico-introspettivo che parla delle esperienze che lo hanno portato a comporre le sue canzoni su temi quali il viaggio, la sostenibilità e la cultura locale. La prima fase del suo progetto “Un sentiero sostenibile” si è da poco conclusa dopo nove, emozionanti tappe, ma altre ne arriveranno.

.
Food Coop, presto anche in Sardegna il supermercato autogestito
Cose da sapere

Food Coop, presto anche in Sardegna il supermercato autogestito

Il progetto, nato da una riunione di Sardegna che Cambia, mira all’apertura, entro il 2019, del primo Food Coop dell’isola, terzo in Italia dopo quelli nascenti a Bologna e Parma. L’obiettivo è la costituzione di una cooperativa nella quale i soci possano approvvigionarsi con prodotti di qualità, provenienti da filiere etiche, a prezzi sostenibili. Tiziana, una degli Agenti del Cambiamento promotori dell’iniziativa, ci spiega come aderirvi.

.
Conosci gli strumenti del cambiamento? Tornano i weekend in ecovillaggio
Cose da sapere

Conosci gli strumenti del cambiamento? Tornano i weekend in ecovillaggio

Lanciati per la prima volta nel marzo 2017, i weekend formativi in ecovillaggio si sono finora rivelati una scintilla di Cambiamento per più di 150 partecipanti da tutta Italia. Nel prossimo incontro, dal 14 al 17 giugno a Torri Superiore, avremo 6 materie, laboratori di yoga, di cucina e di autoproduzione, momenti di formazione-gioco, una meditazione collettiva, un sentiero di trekking e attività serali in uno dei più storici ecovillaggi italiani.

.
Amka: dal seme alla sovranità alimentare in Guatemala
Cose da sapere

Amka: dal seme alla sovranità alimentare in Guatemala

Contribuire al raggiungimento della sicurezza alimentare e della sostenibilità sociale, economica ed ambientale del Petén, una delle regioni più povere del Guatemala. Questo l’obiettivo del progetto di Amka Onlus. Tra le azioni in programma vi è la piantumazione di 15.000 alberi da frutto che permettono in tempi brevi di godere
di un’alimentazione più variata e sana.

.
Italia che Cambia e RIVE insieme per l'evento formativo dell'anno!
Ispirazioni / Voci da Italia che cambia

Italia che Cambia e RIVE insieme per l'evento formativo dell'anno!

Ponte del primo maggio imperdibile per chi ama apprendere divertendosi. Il saggista Maurizio Pallante, lo scienziato Giuseppe Barbiero, la scrittrice Etain Addey, il giornalista Daniel Tarozzi e altri esperti di innovazione sociale saranno insieme ai Piumani, il gruppo di intrattenitori emozionali della RIVE, per parlare di decrescita, transizione, permacultura, bioedilizia, ecologia profonda, bioregionalismo, biofilia e downshifting. Un’opportunità unica per aprire la mente al “Pensiero del Cambiamento” e orientare il cuore al proprio futuro. Dal 27 aprile al primo maggio all’ecovillaggio Tempo di Vivere, in Emilia.

.
Progettare il Cambiamento a Tertulia, dove il sogno è già realtà
Ispirazioni / Voci da Italia che cambia

Progettare il Cambiamento a Tertulia, dove il sogno è già realtà

Un altro tutto esaurito per “Progettare il Cambiamento”, il percorso formativo di Italia che Cambia per comprendere il presente e orientare il proprio futuro. La prima edizione del Modulo 3, dedicato alla progettazione di un ecovillaggio, si è da pochi giorni conclusa a Tertulia Farm, in Toscana. E per la prossima replica del Modulo 1, fissata per il ponte del primo maggio, sono previste molte novità!

.
Corte del Vento, l’ecovillaggio in costruzione che cerca nuovi membri
Cose da sapere

Corte del Vento, l’ecovillaggio in costruzione che cerca nuovi membri

Dopo una lunga serie di vicissitudini che ne avevano messo a rischio la sussistenza, l’ecovillaggio Corte del Vento è rinato con una visione e una compagine nuova. E ora ha ricevuto un finanziamento a fondo perduto che consentirà di costruire ulteriori alloggi. Un’occasione da non perdere per chi aspira a sperimentare la vita in una comunità intenzionale sostenibile.

.
Piumani siamo… e meglio è
Cose da sapere

Piumani siamo… e meglio è

I Piumani uniscono la leggerezza e il senso di comunità con la libera espressione e la spiritualità; stimolano il talento e la creatività di ciascuno; aiutano a riconnettersi, ad aprirsi e a sperimentare diverse forme di comunicazione. All’inizio la piumanità era un semplice sentire, un ritrovarsi con persone che avevano sensibilità simili. Ora è diventato un manifesto.

.

Tutti i podcast di Ezio Maisto

Sardegna Cover Rassegna Home 1130 x 752 px 3
Podcast / Io non mi rassegno

Dal vertice su Gaza alla contaminazione dei suoli: un’Isola sotto pressione – INMR Sardegna #88

Il vertice tra Usa, Israele e Qatar che si sarebbe tenuto in Sardegna, con il commento di Fawzi Ismail di Sardegna Palestina. Lo stop al pascolo nel poligono di Teulada per inquinamento, con Claudia Zuncheddu di ISDE, il progetto sperimentale contro la “droga dello stupro”, promosso da Onda Rosa e i primi passi verso il riconoscimento degli interpreti LIS.

.
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica