Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia
ID autore: 202
Autore: 764
Co-Autore: 4
Query finale: 764
Paged: 32
Lorena Di Maria
Laureata in Pianificazione territoriale, urbanistica e paesaggistico-ambientale presso il Politecnico di Torino. La strada che ho intrapreso mi ha portata ad avvicinarmi ai temi legati alla rigenerazione urbana, alla tutela e valorizzazione del paesaggio ed alla sostenibilità ambientale. La mia forte curiosità verso queste tematiche mi ha spinta a guardare oltre la mia realtà quotidiana e a viaggiare, vivendo realtà che mi potessero arricchire e stimolare. Tornata a breve da un tirocinio a Londra, sto avviando un percorso legato alla tematica del riuso temporaneo in architettura e alla partecipazione attiva della cittadinanza. Credo nell’emancipazione di ogni individuo, nella ricerca personale e nella condivisione, perché solo attraverso la consapevolezza di chi siamo e di cosa possiamo fare, siamo in grado di realizzare il vero cambiamento.

Tutti gli articoli di Lorena Di Maria

Junker, la app che ti aiuta a fare la raccolta differenziata
Cose da sapere

Junker, la app che ti aiuta a fare la raccolta differenziata

Da ora smaltire correttamente i rifiuti…sarà un gioco da ragazzi! Arriva a Torino Junker App, l’applicazione che ci aiuta a fare la raccolta differenziata, togliendoci finalmente ogni dubbio. Realizzata dalla startup Giunko Srl e presente già in diverse città, rappresenta uno strumento per sensibilizzare e far partecipare attivamente i cittadini attraverso buone pratiche finalizzate al riuso e riciclo.

.
Junker, la app che ti aiuta a fare la raccolta differenziata
Cose da sapere

Junker, la app che ti aiuta a fare la raccolta differenziata

Da ora smaltire correttamente i rifiuti…sarà un gioco da ragazzi! Arriva a Torino Junker App, l’applicazione che ci aiuta a fare la raccolta differenziata, togliendoci finalmente ogni dubbio. Realizzata dalla startup Giunko Srl e presente già in diverse città, rappresenta uno strumento per sensibilizzare e far partecipare attivamente i cittadini attraverso buone pratiche finalizzate al riuso e riciclo.

.
Le Api, sentinelle ambientali per monitorare la qualità dell’aria
Cose da sapere

Le Api, sentinelle ambientali per monitorare la qualità dell’aria

Arriva da Bra l’iniziativa che concilia il fondamentale lavoro che le api svolgono col monitoraggio della qualità dell’aria all’interno di un’azienda dove avviene quotidianamente la raccolta e lo smaltimento dei rifiuti. Un’idea portata avanti da Giuseppe Piumatti, titolare della Bra Servizi che ha deciso di sperimentare il livello di inquinanti…proprio con l’aiuto delle api.

.
Le Api, sentinelle ambientali per monitorare la qualità dell’aria
Cose da sapere

Le Api, sentinelle ambientali per monitorare la qualità dell’aria

Arriva da Bra l’iniziativa che concilia il fondamentale lavoro che le api svolgono col monitoraggio della qualità dell’aria all’interno di un’azienda dove avviene quotidianamente la raccolta e lo smaltimento dei rifiuti. Un’idea portata avanti da Giuseppe Piumatti, titolare della Bra Servizi che ha deciso di sperimentare il livello di inquinanti…proprio con l’aiuto delle api.

.
La Via Francigena: futuro patrimonio mondiale dell’Unesco?
Cose da sapere

La Via Francigena: futuro patrimonio mondiale dell’Unesco?

Un percorso solcato per millenni da viaggiatori, fedeli e pellegrini che vede il Piemonte, dalle Alpi alla pianura padana, parte di un cammino storico, culturale e spirituale che ha da sempre unito l’Europa a Roma. La via Francigena è ora candidata ad entrare nella lista dei patrimoni dell’Umanità Unesco, un’occasione per la promozione di un tracciato ancora troppo poco valorizzato e capace di incentivare un turismo lento legato all’identità culturale dei luoghi.

.
La Via Francigena: futuro patrimonio mondiale dell’Unesco?
Cose da sapere

La Via Francigena: futuro patrimonio mondiale dell’Unesco?

Un percorso solcato per millenni da viaggiatori, fedeli e pellegrini che vede il Piemonte, dalle Alpi alla pianura padana, parte di un cammino storico, culturale e spirituale che ha da sempre unito l’Europa a Roma. La via Francigena è ora candidata ad entrare nella lista dei patrimoni dell’Umanità Unesco, un’occasione per la promozione di un tracciato ancora troppo poco valorizzato e capace di incentivare un turismo lento legato all’identità culturale dei luoghi.

.
Il condominio degli uccelli: un sogno per la ricostruzione di un habitat
Cose da sapere

Il condominio degli uccelli: un sogno per la ricostruzione di un habitat

Andrea Rutigliano è un giovane antropologo che nella cascina Caccesca di Borgolavezzaro, in provincia di Novara, ha dato vita a un sogno: costruire una torre rondonaia per la salvaguardia delle numerose specie di uccelli che popolano la zona, favorendone la nidificazione e soccorrendo le specie più vulnerabili, col fine di ricostruire un habitat per la biodiversità e la valorizzazione del ricco patrimonio faunistico locale.

.
Nasce il condominio degli uccelli: un sogno per la ricostruzione di un habitat
Cose da sapere

Nasce il condominio degli uccelli: un sogno per la ricostruzione di un habitat

Andrea Rutigliano è un giovane antropologo che nella cascina Caccesca di Borgolavezzaro, in provincia di Novara, ha dato vita a un sogno: costruire una torre rondonaia per la salvaguardia delle numerose specie di uccelli che popolano la zona, favorendone la nidificazione e soccorrendo le specie più vulnerabili, col fine di ricostruire un habitat per la biodiversità e la valorizzazione del ricco patrimonio faunistico locale.

.
Nasce "Contro l'Odio", un portale per mappare l'odio online
Cose da sapere

Nasce "Contro l'Odio", un portale per mappare l'odio online

“Contro l’Odio” è la mappa che permette il monitoraggio quotidiano di discorsi di odio e gli hate speech sui social network, ora online ed accessibile a tutti. Realizzata dall’Associazione Acmos e dalle Università di Torino e Bari, rappresenta uno strumento pensato per portare all’attenzione di chiunque i contenuti di intolleranza del web, per una maggior informazione e sensibilizzazione di tutte le persone.

.
Nasce “Contro l’Odio”, un portale per mappare l’odio online
Cose da sapere

Nasce “Contro l’Odio”, un portale per mappare l’odio online

“Contro l’Odio” è la mappa che permette il monitoraggio quotidiano di discorsi di odio e gli hate speech sui social network, ora online ed accessibile a tutti. Realizzata dall’Associazione Acmos e dalle Università di Torino e Bari, rappresenta uno strumento pensato per portare all’attenzione di chiunque i contenuti di intolleranza del web, per una maggior informazione e sensibilizzazione di tutte le persone.

.
Le “giacche della solidarietà”, per donare un cappotto a chi ne ha bisogno
Cose da sapere

Le “giacche della solidarietà”, per donare un cappotto a chi ne ha bisogno

Sono giacche e cappotti usati, indumenti pesanti che vengono messi a disposizione dai cittadini a coloro che si trovano in situazione di difficoltà, per proteggersi dai freddi mesi invernali. Il “riciclo della solidarietà” è l’iniziativa che ha recentemente preso avvio nel Comune di Giaveno, dove si è dato vita ad un’azione collettiva e partecipata che coinvolge tutti gli abitanti.

.
Le “giacche della solidarietà”, per donare un cappotto a chi ne ha bisogno
Cose da sapere

Le “giacche della solidarietà”, per donare un cappotto a chi ne ha bisogno

Sono giacche e cappotti usati, indumenti pesanti che vengono messi a disposizione dai cittadini a coloro che si trovano in situazione di difficoltà, per proteggersi dai freddi mesi invernali. Il “riciclo della solidarietà” è l’iniziativa che ha recentemente preso avvio nel Comune di Giaveno, dove si è dato vita ad un’azione collettiva e partecipata che coinvolge tutti gli abitanti.

.
Beautiful Precious Plastic: nuova vita alla plastica
Cose da sapere

Beautiful Precious Plastic: nuova vita alla plastica

Riciclare la plastica e trasformarla in un manufatto, dando vita ad un nuovo ciclo di vita. Beautiful Precious Plastic è il progetto che intende portare il riciclaggio della plastica alla scala locale attraverso l’utilizzo di macchine Open Source, pensate per essere condivise con la cittadinanza. Venerdi 15 febbraio presso i Laboratori di Via Baltea e sabato 23 febbraio presso i Bagni pubblici di via Agliè a Torino sarà presentato l’evento di lancio per scoprire questo nuovo progetto all’insegna della circolarità.

.
Beautiful Precious Plastic: nuova vita alla plastica
Cose da sapere

Beautiful Precious Plastic: nuova vita alla plastica

Riciclare la plastica e trasformarla in un manufatto, dando vita ad un nuovo ciclo di vita. Beautiful Precious Plastic è il progetto che intende portare il riciclaggio della plastica alla scala locale attraverso l’utilizzo di macchine Open Source, pensate per essere condivise con la cittadinanza. Venerdi 15 febbraio presso i Laboratori di Via Baltea e sabato 23 febbraio presso i Bagni pubblici di via Agliè a Torino sarà presentato l’evento di lancio per scoprire questo nuovo progetto all’insegna della circolarità.

.
"Che Aria Tira?" A Torino il monitoraggio ambientale parte proprio dai cittadini
Cose da sapere

"Che Aria Tira?" A Torino il monitoraggio ambientale parte proprio dai cittadini

300 provette distribuite ai cittadini che hanno aderito alla campagna “Che Aria tira?” per monitorare il livello di inquinamento ambientale nella città di Torino. Un’iniziativa del Comitato Torino Respira, rete di cittadini che nasce per promuovere iniziative finalizzate a migliorare la qualità dell’aria in ambito urbano, nonché singole persone che credono nella possibilità di dare vita ad un cambiamento attraverso un’azione concreta e partecipata che parte dal basso.

.
“Che Aria Tira?” A Torino il monitoraggio ambientale parte proprio dai cittadini
Cose da sapere

“Che Aria Tira?” A Torino il monitoraggio ambientale parte proprio dai cittadini

300 provette distribuite ai cittadini che hanno aderito alla campagna “Che Aria tira?” per monitorare il livello di inquinamento ambientale nella città di Torino. Un’iniziativa del Comitato Torino Respira, rete di cittadini che nasce per promuovere iniziative finalizzate a migliorare la qualità dell’aria in ambito urbano, nonché singole persone che credono nella possibilità di dare vita ad un cambiamento attraverso un’azione concreta e partecipata che parte dal basso.

.
Food PRIDErs, fattorini in bicicletta per la giornata contro lo spreco alimentare
Cose da sapere

Food PRIDErs, fattorini in bicicletta per la giornata contro lo spreco alimentare

Oggi, martedì 5 febbraio, in occasione della giornata Nazionale di Prevenzione allo Spreco Alimentare la città di Torino si riempie di food Priders, cittadini che scendono in strada per recuperare cibo invenduto e distribuirlo nei punti di raccolta della città. L’azione di mobilitazione collettiva fa parte del più ampio progetto “Food Pride” che nasce dall’unione di numerose associazioni torinesi con l’obiettivo di condividere buone pratiche e ridare dignità agli scarti.

.

Tutti i podcast di Lorena Di Maria

Sardegna Cover Rassegna Home 1130 x 752 px 3
Podcast / Io non mi rassegno

Dal vertice su Gaza alla contaminazione dei suoli: un’Isola sotto pressione – INMR Sardegna #88

Il vertice tra Usa, Israele e Qatar che si sarebbe tenuto in Sardegna, con il commento di Fawzi Ismail di Sardegna Palestina. Lo stop al pascolo nel poligono di Teulada per inquinamento, con Claudia Zuncheddu di ISDE, il progetto sperimentale contro la “droga dello stupro”, promosso da Onda Rosa e i primi passi verso il riconoscimento degli interpreti LIS.

.
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica