Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia
ID autore: 253
Autore: 101
Co-Autore: 0
Query finale: 101
Paged: 5
Luca Deias
Giornalista Pubblicista. Dal 2011 si è occupato d'informazione generalista nei giornali locali e dal 2013 è iscritto all'Albo dei Giornalisti del Piemonte. Nel 2016 diventa addetto stampa della Rete Museale Biellese. Da marzo 2017 è redattore del Journal di Cittadellarte e collabora al portale Piemonte che Cambia.

Tutti gli articoli di Luca Deias

Il mercatino di Let Eat Bi – Il frutteto di Bersej
Cose da sapere

Il mercatino di Let Eat Bi – Il frutteto di Bersej

Ogni mercoledì al mercatino di Cittadellarte produttori locali mettono in vendita le loro specialità: prodotti naturali, del territorio e di stagione. Iniziamo in collaborazione con il Journal di Cittadellarte un viaggio alla scoperta dei partner di Let Eat Bi. La prima tappa di questo percorso vede protagonista il Frutteto di Bersej, azienda di Portula (BI), che produce confetture, succhi, canestrelli e prodotti trasformati dalla frutta.

.
“Emisferi umani”, quando l’arte è la chiave di volta per l’umanesimo della cura
Cose da sapere

“Emisferi umani”, quando l’arte è la chiave di volta per l’umanesimo della cura

Al Nuovo Ospedale degli Infermi di Ponderano (BI) sono state inaugurate due aule speciali che ospiteranno incontri formativi del personale sanitario. Nei due nuovi spazi spiccano i colori e i soggetti alle pareti: due classi del liceo artistico di Biella hanno realizzato opere artistiche significative e raffigurato un Terzo Paradiso che divide le due stanze.

.
Schizzano i primi colori, parte il “cercasi artisti” della giornata dell’arte 2018
Cose da sapere

Schizzano i primi colori, parte il “cercasi artisti” della giornata dell’arte 2018

Lo staff della GDA ha emesso un bando dedicato alla ricerca di artisti per la prossima edizione della Giornata dell’Arte in programma venerdì 8 giugno a Biella (a Cittadellarte nel pomeriggio e in Piazza Duomo alla sera). Gli organizzatori richiedono figure che hanno attinenza con rami artistici differenti, quali arti visive, musica, performance, cinema e multimedia.

.
A Cittadellarte nasce “crossbook”, la biblioteca dedicata all’alimentazione
Cose da sapere

A Cittadellarte nasce “crossbook”, la biblioteca dedicata all’alimentazione

All’interno del ristorante/caffetteria Crossquare sta nascendo la nuova libreria improntata sul tema del nutrimento: “Portateci libri – invita Armona Pistoletto, responsabile del progetto promosso da Let Eat Bi – tutti possiamo contribuire a rendere Crossbook utile e stimolante. Daremo spazio ai volumi, in qualsiasi lingua, legati al mondo dell’alimentazione che abbiano anche un significato di sostenibilità, ecologia, solidarietà e coltivazione naturale”.

.
“Vino del sorriso”, un brindisi alla solidarietà per una nuova visione della disabilità
Cose da sapere

“Vino del sorriso”, un brindisi alla solidarietà per una nuova visione della disabilità

Volontariato, condivisione, amicizia: ecco alcuni ingredienti portanti dell’iniziativa dell’associazione “Ti Aiuto Io onlus” di Candelo (comune in provincia di Biella). “Il Vino del Sorriso – esplica il responsabile tecnico Gianni Moggio – è un progetto di integrazione che sta comunicando un modello di visione diverso della disabilità. Non facciamo un’attività di occupazione, ma di relazione tra le persone all’interno del vigneto”.

.
Due amici e una bici carrozzina, a Cittadellarte la storia di un sogno
Cose da sapere

Due amici e una bici carrozzina, a Cittadellarte la storia di un sogno

Amicizia e solidarietà, un incrocio di associazioni, un viaggio lungo 320 km, un desiderio realizzato: giovedì 25 gennaio nello spazio di Hydro verrà proiettato il cortometraggio “Due amici e una bici carrozzina: cronaca di un viaggio sognato da tempo”. Abbiamo intervistato Pierluca Finardi, il 53enne con disabilità motoria protagonista del film, che ha vissuto un’incredibile avventura con l’amico Tino Riboli.

.
A Cittadellarte inaugura il nuovo coworking di progettazione sostenibile
Cose da sapere

A Cittadellarte inaugura il nuovo coworking di progettazione sostenibile

Martedì 16 gennaio 2018 dalle 15 alle 19 verrà presentato il nuovo spazio durante un open day – a ingesso libero – negli spazi di n.o.v.a. civitas in via Serralunga 41 a Biella. “Speriamo – ha dichiarato Armona Pistoletto – che i progetti, le connessioni e le economie che deriveranno dal coworking n.o.v.a. civitas si moltiplichino, realizzando sempre più progetti sostenibili per le nostre città”.

.
osservatorio nazionale suicidi
Cose da sapere

A Biella un osservatorio nazionale sui suicidi

Nel contesto dell’appuntamento “Una strada c’è. Una compagnia” che si terrà oggia Cittadellarte, l’Associazione Inchiostro presenterà per la prima volta il suo progetto: “Il nostro centro – ha dichiarato la presidente dell’associazione Marta Florio – punterà sulla prevenzione. Vogliamo aiutare chi soffre di depressione e le famiglie che hanno subito una perdita”. L’osservatorio sarà lanciato a fine 2019.

.
stanze moda sostenibile
Cose da sapere

“Le stanze della moda sostenibile”: a Cittadellarte la mostra-evento

Sabato 14 ottobre a Biella, nella sede della Fondazione Pistoletto, si svolgerà un appuntamento all’insegna della moda, del design e dell’arte, che rientra nel contesto della “Turin Fashion Design week”. L’incontro verterà sull’analisi di come e quando la filiera della moda può diventare ingranaggio di un organismo virtuoso, il cui impatto sociale e ambientale risulti positivo.

.
La natura a occhi chiusi: ritorna il seminario esperienziale “fotografia interiorista”
Cose da sapere

La natura a occhi chiusi: ritorna il seminario esperienziale “fotografia interiorista”

È possibile fare foto senza l’utilizzo di macchinari ma solamente utilizzando i nostri sensi? Sì, grazie al seminario esperienziale “Fotografia Interiorista“! L’appuntamento all’insegna della natura e dell’arte si terrà domenica 8 ottobre a Cittadellarte e all’Oasi Zegna, con le attività delle “Terme Culturali” e del “forest bathing”.

.

Tutti i podcast di Luca Deias

elettroshock elettroconvulsivante Oristano
Cose da sapere

Elettroshock, o meglio, la terapia elettroconvulsivante in Sardegna tra realtà clinica e proteste

La decisione della Asl di Oristano di riconoscere la terapia elettroconvulsivante (TEC), ha riacceso il dibattito sulla salute mentale. Tra opinioni contrastanti e realtà clinica, ne parliamo con la tecnica della riabilitazione psichiatrica e ricercatrice Alessandra Perra. Attenzione, alcune informazioni potrebbero urtare la vostra sensibilità.

.
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica