Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia
ID autore: 150
Autore: 1161
Co-Autore: 0
Query finale: 1161
Paged: 3
Redazione

Tutti gli articoli di Redazione

cascina rapello 1
Cose da sapere

Cascina Rapello, storia di un luogo dove sperimentare, sognare e vivere in natura

Fra i monti della Brianza sorge Cascina Rapello, un vecchio casolare che negli ultimi anni sta rinascendo. Non solo da punto di vista architettonico – l’immobile è attualmente al centro di un progetto di ristrutturazione – ma soprattutto da quello sociale. La cooperativa Liberi Sogni l’ha infatti eletto a culla delle proprie attività di educazione ambientale e sperimentazione in natura, innescando anche una filiera di relazioni che sta generando nuova vita e nuove opportunità per tutto il territorio.

.
alfabeti ecologici
Cose da sapere

Con Alfabeti ecologici l’ecologia profonda arriva nelle scuole italiane

Una rete di sigle che si occupano di decrescita e ambiente, col supporto di personalità ed esperti quali Gianfranco Bologna e Luca Mercalli, ha lanciato Alfabeti Ecologici, un progetto che ha l’obiettivo di favorire una riforma in chiave ecologica della scuola italiana. Condiviso e co-creato insieme al corpo studentesco e quello docente, Alfabeti Ecologici avrà ufficialmente inizio il 18 marzo con una settimana di “lezioni ecologiche” negli istituti che hanno aderito all’iniziativa.

.
Green Hill3
Cose da sapere

Le dinamiche, i retroscena e il lieto fine del caso Green Hill

Una meravigliosa storia di solidarietà tra sperimentazioni, cuccioli passati oltre il filo spinato e manifestazioni nel “Piazzale della libertà”. Il caso Green Hill ha acceso la polemica sulla sperimentazione animale e aperto la strada a numerosi cambiamenti. Giacomo Bottinelli, giornalista di LAV, rivela i dettagli del caso della “collina verde” che ha conquistato gli amanti degli animali.

.
Siccita2
Cose da sapere

Arpa Piemonte: “L’acqua non è un bene infinito ed è nostro dovere prendercene cura”

“La responsabilità dell’ambiente non è mai solo del singolo, ma è una responsabilità di noi tutti, considerati come società”. Sono queste le parole di Christian Ronchi ed Elisa Bianchi, di Arpa Piemonte. Così gli esperti ci riportano una panoramica sul tema del cambiamento climatico e sul potere che abbiamo, sia come individui che come collettività.

.
9. FORZE DELLORDINE
Cose da sapere

L’appello di Ultima Generazione: “Sostenete chi lotta per il nostro futuro”

Decine di ragazzi e ragazze negli ultimi mesi hanno compiuto azioni di sensibilizzazione su temi cruciali come il cambiamento climatico, le politiche ambientali e la decarbonizzazione. Molti e molte di loro ne stanno pagando le conseguenze con processi e, in alcuni casi, pesanti condanne. Ultima Generazione lancia un appello per sostenerli, dimostrando così che la crisi climatica è un problema di cui ci occupiamo in prima persona tutti e tutte noi.

.
Presentazione Alta Finanza si Scatena 28 set 2023 001
Cose da sapere

L’alta finanza si scatena, un progetto per il riscatto sociale

Da MAG2 – mutua autogestione – alla fabbrica recuperata RiMaflow, passando per la cooperativa Catena in Movimento. Diversi attori di un’economia più etica e sostenibile si sono incontrati e hanno unito le forze. Stefano Panzeri ci racconta cos’è successo all’evento “L’alta finanza si scatena”, ma soprattutto ci spiega in che modo queste realtà stanno costruendo un nuovo modello economico in cui la finanza impatta in maniera positiva sulle persone e sui territori.

.
alex zanotelli46
Cose da sapere

L’appello di padre Alex Zanotelli ai giornalisti italiani: “Rompiamo il silenzio sull’Africa”

Pubblichiamo la lettera aperta che padre Alex Zanotelli, missionario italiano e direttore della rivista Mosaico di Pace, rivolge agli organi d’informazione italiani per parlare in modo più diffuso e consapevole dell’Africa. Dal mancato rispetto dei diritti civili più basilari agli effetti dei cambiamenti climatici, le popolazioni africane stanno subendo le conseguenze di un modello globale squilibrato, che a sua volta provoca gravi conseguenze e squilibri. È ora di dir una verità che troppo spesso viene omessa o distorta.

.
for a smile onlus1
Cose da sapere

Riparte l’attività di For a Smile: la pet therapy torna negli ospedali pediatrici

Dopo la pausa forzata dovuta alla pandemia, le attività della onlus For a Smile ripartono a pieno ritmo. Pochi giorni ha avuto inizio un nuovo programma di pet therapy in un ospedale pediatrico laziale, iniziativa che si unisce alle altre portate già avanti dall’associazione negli istituti sanitari e in quelli scolastici di diverse città italiane.

.
Rosy Battaglia interview Mr Marco Orellana UN Special Rapporteur for the documentary Taranto calling
Cose da sapere

Taranto zona di sacrificio: Rosy Battaglia incontra il relatore speciale ONU Marcos Orellana

Nell’incessante lavoro di raccolta di dati e testimonianze sulla strage silenziosa che sta avvenendo a Taranto, la giornalista Rosy Battaglia ha incontrato e intervistato Marcos Orellana, Relatore Speciale su inquinamento e diritti umani delle Nazioni Unite, che tre anni fa hanno definito il capoluogo pugliese “zona di sacrificio”. Una voce indipendente che si aggiunge a quelle istituzionali e non che hanno condannato la politica omicida ed ecocida dell’ex Ilva.

.
un abbraccio ai braccianti
Cose da sapere

Un abbraccio ai braccianti, la campagna per sostenere le aziende agricole colpite dall’alluvione

Un abbraccio ai braccianti è l’iniziativa messa in campo da ènostra, Legacoop Romagna e Banca Etica per sostenere le aziende agricole che hanno subito danni – si parla di una cifra che va dai 12 ai 20 mila euro per ripristinare un ettaro – in seguito all’alluvione di maggio. Fra esse c’è anche CAB Massari, che ha sacrificato i propri campi per salvare dall’alluvione la città di Ravenna.

.
b corp school8
Cose da sapere

B Corp School: studenti e studentesse a scuola di economia etica e circolare

Decine di classi e centinaia di studenti e studentesse hanno partecipato alla Changemaker Competition della B Corp School, un’iniziativa che mira ad avvicinare la classe imprenditoriale del futuro all’economia etica e circolare, non solo attraverso la teoria, ma anche con applicazioni pratiche di idee ecologiche e innovative. A condurre il programma Innovation Invento Lab, partner ufficiale del B Lab, ente certificatore delle aziende del circuito B Corp.

.

Tutti i podcast di Redazione

Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica