Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia
ID autore: 3879
Autore: 0
Co-Autore: 0
Query finale: 0
Paged: 0
savesoul
Classe 1977, 19 dicembre, nata e cresciuta a Ravenna, Emilia Romagna, Italia. Sin da piccola ho trascorso tanto tempo a contatto con la natura e questo non ha fatto altro che incrementare il mio amore per gli animali , già innato in me . Una passione istintiva dalla nascita che ha preso il soppravento su tutta la mia vita dall’incontro con Lola, una cockerina fulva che per 13 anni e mezzo è stata una compagna, guida e maestra di vita, che con la sua sensibilità è riuscita a comunicare a me e a chiunque abbia incontrato che sono esseri pieni di doti meravigliosi, quasi magiche, molte da scoprire! Mi sono avvicinata in modo particolare ai cani, un feeling naturale ed una grandissima attrazione verso le loro forze più grandi , l’amore incondizionato e l’empatia . Prima di incontrare Lola , ero un impiegata di una multinazionale giapponese , ma dopo appena tre mesi che era entrata nella mia vita , ho rivoluzionato tutto.. Ho deciso di inseguire totalmente questa passione lavorando, studiando e documentandomi sulle varie sfaccettature di questo vasto mondo , dall’etologia , psicologia canina, linguaggio canino,lo studio del branco, la cura del manto, l’alimentazione, iniziando dalla toelettatura professionale, perchè l’igiene è prerogativa di salute bellezza e longevità! Durante la mia formazione, e la mia esperienza di vita, continuo ad interessarmi all’ ETOLOGIA RELAZIONALE COMPARATA, cioè la conoscenza più consapevole, empatica e profonda, e quindi più rispettosa del mondo animale, con particolare interesse alle caratteristiche che possono modificare l’espressione in ambito relazionale. Significa possedere la volontà di osservare gli organismi che condividono la vita e il tempo con noi, studiare la loro storia e la loro evoluzione sul pianeta, comprendere la rete di relazioni che ci circonda attraverso lo studio dei comportamenti. È assolutamente rilevante centrare l’attenzione sul collegamento tra i comportamenti che possiamo osservare e le emozioni di cui sono espressione. Questo sguardo d’insieme non si limita ad aspetti strettamente scientifici ma richiede la sensibilità di cogliere le sfumature energetiche ed i risvolti emotivi dei rapporti. Il coinvolgimento emotivo può diventare un alleato prezioso nel processo di comprensione degli eventi e dei rapporti. L’empatia è la forma più potente di energia che ci tiene collegati gli esseri viventi. Il riconoscimento della centralità delle caratteristiche individuali, sia in senso cognitivo che emotivo, capovolge l’attuale modo di concepire l’approccio al mondo degli animali. In questo percorso mi sono venuti in aiuto relazioni , corsi di comportamentisti ed etologi , di tutto il mondo, che hanno dedicato anima e corpo per arrivare alla vera psiche di questi splendidi animali ( verrano citati nel blog) Dopo aver scelto passo per passo il mio percorso studi e lavoro, seguendo sempre la mia filosofia, diversa e molto lontana da quella divulgata dal commercio della società. Dopo tanti anni a confronto e contatto diretto quotidiano con i cani , in ogni situazione; dalla toelettatura, all’educazione, in doghouse, consulenze , sempre alla ricerca del contatto più naturale possibile e della comunicazione , ad oggi con tantissima soddisfazione educo senza biscotto , riesco comunicare con loro tanto intimimamente , che più passano gli anni e più questo avviene sempre più silenziosamente , in empatia. Per me sono esseri con grandi anime! Probabilmente più elevate delle nostre! Il mio obiettivo è sempre stato rendere semplice ma profondo il rapporto uomo -cane , naturalizzarlo! Occorre mettere a disposizione di tutti , il più precocemente possibile , cioè sin dai più piccoli ( infatti la Favola di Lola, sarà adattata e pubblicata come fumetto formativo del mondo cani, per bambini, febbraio 2018 ), tutti gli strumenti per costruire un rapporto di rispetto con la natura in tutte le sue forme, la natura ci ricompenserà con amore incondizionato sotto ogni forma di energia positiva. Divulgare la cultura cinofila, il contatto empatico , parlando di come pensa , esprime, di cosa necessita veramente un cane , credo che sia la vera soluzione, anche a tanti episodi negativi accaduti tra bambini e cani , fidatevi il problema è sempre l’ignoranza dell’uomo. Dopo la scomparsa di Lola avevo perso l’orientamento sul mio lavoro, senza di lei la mia vita personale ,più che lavorativa , era andata molto in crisi , ad oggi dopo 4 anni ho fatto questa scelta , il blog, la divulgazione massima di ogni informazione ed esperienza ,perchè ci credo in un mondo migliore , basta riavvicinarsi alla natura , a me ha cambiato la vita. Ora la mia passione ed il mio lavoro diventano una missione d’amore Rifugio empatico Save soul #casolavalsenio un rifugio dove ospito cani maltrattati e offro percorsi per riequilibrare la loro anima , attraverso l'ambiente armonioso in cui si trova il rifugio sullle colline tra romagna e toscana , ed i miei 22 anni di esperienza. Un rifugio non solo per salvare anime a quattro zampe, ma anche anime umane, risvegliando attraverso tutte le arti dell'empatia il contatto empatico con natura ed animali che dona benessere , equilibrio ed energia alla nostra anima ed identità.

Tutti i podcast di savesoul

Progetto senza titolo
Verificato

Collettivo artistico Giuseppefraugallery

Il collettivo Giuseppefraugallery, fondato nel 2009, è oggi composto da Eleonora Di Marino, Pino Giampà e Riccardo Oi. Si tratta […]

Villaggio Minerario Normann 4, 09010 Gonnesa SU
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica