Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia

Tutte le cose da sapere

Fatti che le persone Non sanno Utili per la propria vita. Questa definizione, semplice e banale, spesso viene dimenticata. Eppure - se applicata - aiuta a discernere. In questa sezione vi proponiamo fatti UTILI davvero per cambiare noi stessi e il mondo

Vedi tutto

crescita economica 3 1
Cose da sapere

Unione Europea: “La crescita economica distrugge la salute dell’uomo e dell’ambiente”

L’Agenzia Europea per l’Ambiente ha pubblicato un documento in cui sostiene che lo sviluppo economico non è possibile se non pagando un caro prezzo in termini di sostenibilità ambientale. Vediamo i dettagli di questo documento davvero fondamentale, poiché per la prima volta un organo istituzionale si è ufficialmente schierato contro il dogma della crescita.

.
Inquinamento
Cose da sapere

Inquinamento da biossido di azoto: Italia al primo posto in Europa per morti premature

Un’analisi della Coldiretti ha messo in luce l’allarme sulla qualità dell’aria nella nostra penisola, con riferimento alle principali città italiane, tra le quali figura anche Torino. Uno dei processi per ottenere un cambio di rotta, secondo l’associazione, sarebbe favorire una maggiore diffusione del verde pubblico e privato, ma di questi spazi ne sono stati registrati appena 32,8 mq a testa. “Il ripopolamento arboreo di parchi e giardini è la chiave di volta ambientale”.

.
rigeneratore urbano
Cose da sapere

WHO RU: qual è il valore economico del Rigeneratore Urbano?

Quarta e ultima somministrazione del questionario per il lavoro di ricerca “WHO RU – Rigeneratore Urbano Cercasi”, organizzato dal gruppo di diciannove studentesse e uno studente del Master U-RISE in Rigenerazione Urbana e Innovazione Sociale dello IUAV di Venezia, di cui Italia che Cambia è media partner. Scopriamo insieme cosa sono andati a chiedere ai partecipanti e alcune importanti novità per il futuro.

.
Mirafiori Quartieri Solidali
Cose da sapere

A Torino gli abitanti del quartiere rispondono all’emergenza con la cultura del dono

A Torino i due quartieri di Mirafiori non sono soltanto a spreco zero, ma anche solidali! Così hanno deciso di affrontare la pandemia, attraverso buone pratiche avviate dagli abitanti e dalle organizzazioni locali che si aiutano a vicenda, stimolando da un lato nuove opportunità di volontariato e mutuo aiuto nel quartiere e dall’altro offrendo un sostegno concreto alle persone più vulnerabili.

.
Labsus5 1
Cose da sapere

Officina dei Beni Comuni: ripartire dall’emergenza per un nuovo welfare di comunità

Lunedì 14 dicembre si terrà il prossimo incontro dell’Officina dei Beni Comuni organizzata da Labsus – Laboratorio per la sussidiarietà. Un incontro in formato virtuale, aperto a tutti, in cui si confronteranno attivisti, esperti e cittadini che in questi mesi hanno risposto all’emergenza Covid-19 con azioni di cura e servizi innovativi, ripensando completamente una società a partire dal Bene Comune.

.
mike erskine Xtnt5xtK03E unsplash 1
Cose da sapere

Rigeneratore Urbano Cercasi: quali competenze servono?

Who R U? Rigeneratore Urbano cercasi, un progetto di ricerca di un gruppo di studentesse e di uno studente del Master U-RISE in Rigenerazione Urbana e Innovazione Sociale dello IUAV di Venezia, di cui Italia che Cambia è media partner, giunge alla sua terza tappa. Un vero e proprio “giro di boa”, dove il campo di ricerca si restringe e vira verso le competenze professionali necessarie.

.
Boscopiano1 1
Cose da sapere

Boscopiano: un gruppo di giovani realizza il sogno di far rivivere la propria valle

Sono giovani, pieni di entusiasmo e voglia di far conoscere a tutti il bellissimo territorio in cui vivono: si chiamano Giovanni, Diletta, Marta e Camilla e vivono in Val Borbera, in provincia di Alessandria. Per rilanciare il territorio, soggetto a un progressivo spopolamento, hanno dato vita a Boscopiano, un’area attrezzata che vuole essere non solo un luogo di socialità ma anche e soprattutto una “vetrina della valle”, capace di promuovere il turismo e tutte quelle attività di ristorazione, le botteghe e i piccoli negozi che rendono unico questo territorio.

.
ph.Giulia Paron5ExFadda
Cose da sapere

WhO RU: la scoperta della Rigenerazione Urbana giunge alla seconda fase

WhoRU – Rigeneratore Urbano cercasi è un progetto di ricerca di un gruppo di studentesse e di uno studente del Master U-RISE in Rigenerazione Urbana e Innovazione Sociale dello IUAV di Venezia, di cui Italia che Cambia è media partner. Dopo la partenza di due settimane fa, il lavoro compie un altro importante passo avanti che vi riportiamo, insieme ad una primissima valutazione sull’inizio del lavoro.

.
abstract 4124262 1920 Copia
Cose da sapere

Il mestiere del rigeneratore urbano: quando l’innovazione sociale incontra gli spazi della città

Esplorare e dare visibilità ai percorsi e ai profili di chi concretamente pratica la rigenerazione urbana con una prospettiva di innovazione sociale in Italia. Questo l’obiettivo della ricerca “WHO RU – Rigeneratore Urbano Cercasi” appoggiata da Italia che Cambia e avviata per delineare e valorizzare una figura professionale emergente poliedrica e sempre più centrale nei processi di riqualificazione e riutilizzo dei luoghi.

.
Biellese1
Cose da sapere

Ecosistema urbano, Biella tra le dieci città più green d’Italia

Nell’ultimo rapporto di Legambiente e Ambiente Italia – basato sullo studio di 18 parametri suddivisi in 5 macroaree (aria, acqua, rifiuti, mobilità, ambiente) – la provincia laniera è inserita nella top 10 delle città virtuose sul fronte sostenibilità. Il Sole 24 Ore ha pubblicato la ricerca inserendo l’analisi completa: ecco tutti i dati del Biellese.

.
santuario degli erbivori 1
Guide / Animali come noi: guida al benessere animale

Il Santuario degli Erbivori e il sogno di una comunità in simbiosi con la natura

Simone Muffolini è un attivista ed ex allevatore che ha deciso di dedicare la sua vita alla riconnesione con la natura. Ha trasformato la sua fattoria in un Santuario degli Erbivori, ha fondato una onlus per la difesa degli animali e sta portando avanti un progetto di rete di insediamenti rurali fondati sull’agricoltura di sussistenza e sull’autoproduzione.

.
Carlo Taglia4
Cose da sapere

Carlo Taglia: dall’esperienza del viaggio intorno al mondo ora nasce un ecovillaggio in Italia

Vi abbiamo già parlato di Carlo Taglia, il “vagamondo” che ha intrapreso un’emozionante esperienza in solitaria in un lungo viaggio per riscoprire il mondo e se stesso, senza mai prendere un aereo. Oggi, a distanza di anni, sta dando vita a un nuovo progetto di ecovillaggio in Italia, un grande centro che accoglie chiunque voglia riscoprire il contatto con la natura, praticare l’autosufficienza, avvicinarsi all’agricoltura naturale e farsi ispirare dal cambiamento.

.
murales periferia lecce
Cose da sapere

Murales, sartoria sociale, turismo e orti urbani: così rinasce la periferia degradata di Lecce

Rigenerazione urbana ed educazione alla cittadinanza attiva sono alla base del progetto LEF 167, nella periferia di Lecce. Partito ormai da un anno, il progetto lavora sul potenziale inespresso di questo territorio marginale e aiuta la comunità a innescare una vera e propria rinascita sociale e culturale, a partire dai propri stessi talenti, promuovendo uno sviluppo sociale sostenibile. Oggi il Quartiere Stadio è un luogo dove scoprire la bellezza, attraverso un percorso esperienziale che riporta le periferie al centro.

.
oscata 1 2
Cose da sapere

Un sogno di comunità per riportare in vita il borgo rurale di Oscata

Indigeni e forestieri, citando Franco Arminio, si uniscono per riportare in vita la contrada di Oscata, piccolo borgo rurale a pochi chilometri da Bisaccia oggi a rischio abbandono. A dare impulso al ripopolamento due originari del posto che hanno avviato un percorso di comunità che prevede la valorizzazione di feste e riti tradizionali, l’avvio di iniziative di turismo e ospitalità di prossimità, il recupero di luoghi di interesse comune, un orto sociale e la realizzazione di murales evocativi.

.
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica