Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia

Tutte le cose da sapere

Fatti che le persone Non sanno Utili per la propria vita. Questa definizione, semplice e banale, spesso viene dimenticata. Eppure - se applicata - aiuta a discernere. In questa sezione vi proponiamo fatti UTILI davvero per cambiare noi stessi e il mondo

Vedi tutto

Un ecovillaggio-laboratorio in permacultura nel Lazio: cercasi membri fondatori
Cose da sapere

Un ecovillaggio-laboratorio in permacultura nel Lazio: cercasi membri fondatori

Giorgio e la sua famiglia hanno esplorato per due anni il Centro Italia a bordo di un pulmino alla ricerca di un casale e un terreno adatti a trasferire la loro attività agricola, oggi situata in Trentino. In questo percorso hanno incontrato un organizzatore di eventi, un eco-chef e altre persone interessate alla permacultura e alla sperimentazione sociale. Ora che il gruppo ha trovato alcuni luoghi adatti, deve scegliere su quale puntare e allargare la propria compagine.

.
Ecologia, pace e giustizia sociale: il mondo possibile degli ecovillaggi europei
Cose da sapere

Ecologia, pace e giustizia sociale: il mondo possibile degli ecovillaggi europei

Si è conclusa da pochi giorni in Toscana, presso la Comune di Bagnaia, la conferenza GEN EU 2019, il raduno annuale degli ecovillaggi europei. Pace, ecologia e giustizia sociale i temi dell’evento, caratterizzato da un ricco programma di conoscenze e soluzioni in grado di ispirare e rafforzare il cambiamento attraverso azioni coordinate con le altre reti internazionali. Abbiamo intervistato Riccardo De Amici, membro del Consiglio Direttivo di GEN Europa.

.
Al raduno degli ecovillaggi è nata un'altra comunità
Cose da sapere

Al raduno degli ecovillaggi è nata un'altra comunità

Ventuno giorni, secondo molte tradizioni, è il tempo necessario perché una nuova abitudine diventi parte della nostra vita. Ventuno giorni sono quelli vissuti insieme nella comune di Bagnaia dai volontari del raduno nazionale e di quello internazionale degli ecovillaggi. In questo arco di tempo è nata una comunità temporanea di persone che ha sperimentato nuove forme di socialità e rapporto con l’ambiente, ha condiviso gioia e momenti di difficoltà e sperimentato un diverso modo di vivere, di abitare e di lavorare.

.
Tornare all'essenziale: la storia degli ecovillaggi raccontata dai pionieri
Cose da sapere

Tornare all'essenziale: la storia degli ecovillaggi raccontata dai pionieri

“Le persone dicono che non possiamo cambiare la società, ma nel ventesimo secolo l’abbiamo già trasformata quattro volte”. Sono le parole di Declan Kennedy primo presidente del GEN (Global Ecovillages Network) e uno dei pionieri della vita comunitaria che ha partecipato all’incontro annuale della rete europea degli ecovillaggi e delle comunità sostenibili.

.
RIVE 2019, torna il raduno  degli ecovillaggi italiani
Cose da sapere

RIVE 2019, torna il raduno degli ecovillaggi italiani

Si svolgerà dal 18 al 21 luglio presso la Comune di Bagnaia il raduno annuale degli ecovillaggi italiani, aperto a ecovillaggisti, sostenitori e semplici curiosi. Anche quest’anno l’evento, al quale parteciperà anche Italia che Cambia, presenta un ricco programma di progetti, soluzioni e conoscenze in grado di ispirare azioni concrete e un cambiamento duraturo sia all’interno che fuori dal mondo degli ecovillaggi.

.
GEN EU 2019, in Toscana il raduno europeo degli ecovillaggi
Cose da sapere

GEN EU 2019, in Toscana il raduno europeo degli ecovillaggi

Si svolgerà dal 14 al 17 luglio presso la Comune di Bagnaia la conferenza GEN EU 2019, il raduno annuale degli ecovillaggi europei, aperto a ecovillagisti, sostenitori e semplici curiosi. Italia che Cambia parteciperà all’evento in cui si parlerà di pace, ecologia e giustizia sociale, con un ricco programma di progetti, soluzioni e conoscenze in grado di ispirare azioni concrete e un cambiamento duraturo sia all’interno che fuori dal mondo degli ecovillaggi.

.
RIVE: annullato il raduno estivo degli ecovillaggi
Cose da sapere

RIVE: annullato il raduno estivo degli ecovillaggi

Il raduno estivo degli ecovillaggi, in programma dal 26 al 29 luglio, è stato annullato. Italia che Cambia, mediapartner dell’evento, riporta la comunicazione dei presidenti della RIVE che, dispiaciuti e affranti per il disagio arrecato a quanti si erano già iscritti, stanno valutando varie opzioni alternative per posticipare l’incontro.

.
Abitare illegale: dagli ecovillaggi ai pueblos ocupados
Cose da sapere

Abitare illegale: dagli ecovillaggi ai pueblos ocupados

Dalle case occupate italiane ai wagenplats tedeschi, dalle baraccopoli alle tendopoli, dai villaggi rom e sinti del nord Italia ai pueblos ocupados in Spagna. Ma anche ecovillaggi e comuni. Nel suo “Abitare illegale – Etnografia del vivere ai margini in Occidente” Andrea Staid ci conduce in un viaggio nelle più differenti esperienze abitative tra Europa e Stati Uniti.

.
Piumani siamo… e meglio è
Cose da sapere

Piumani siamo… e meglio è

I Piumani uniscono la leggerezza e il senso di comunità con la libera espressione e la spiritualità; stimolano il talento e la creatività di ciascuno; aiutano a riconnettersi, ad aprirsi e a sperimentare diverse forme di comunicazione. All’inizio la piumanità era un semplice sentire, un ritrovarsi con persone che avevano sensibilità simili. Ora è diventato un manifesto.

.
Vado a vivere in un ecovillaggio! Perché?
Cose da sapere

Vado a vivere in un ecovillaggio! Perché?

Cresce il numero di persone che decidono di rivoluzionare la propria esistenza, abbandonare lo stile di vita urbano e abbracciare nuovi modi di abitare, basati sulla condivisione e la sostenibilità. Cosa determina la scelta di vivere in un ecovillaggio? Ecco le testimonianze raccolte in occasione dell’ultimo raduno della RIVE – Rete Italiana degli Ecovillaggi.

.
Senza acqua non si… RIVE. Il resoconto del raduno degli ecovillaggi
Cose da sapere

Senza acqua non si… RIVE. Il resoconto del raduno degli ecovillaggi

È appena terminato l’annuale meeting degli ecovillaggi italiani. Un evento dalla formula consolidata, giunto alla sua XXI edizione, che si conferma tra le fonti di ispirazione più interessanti per coloro che pensano ad un radicale cambio vita. Al centro del raduno della Rive – Rete Italiana Villaggi Ecologici vi è stata quest’anno la crisi idrica e le sue possibili soluzioni.

.
Nelle Marche il primo passo verso un ecovillaggio sostenibile e autosufficiente
Cose da sapere

Nelle Marche il primo passo verso un ecovillaggio sostenibile e autosufficiente

Un ecovillaggio completamente autosufficiente dal punto di vista energetico ed economico situato nello splendido contesto delle colline marchigiane, tra mare e montagna. Nasce dall’impresa sociale Montefauno, azienda agricola di prodotti biologici, il progetto dell’ecovillaggio “La Magione”, un esempio concreto di un nuovo modo di abitare e vivere su questo pianeta.

.
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica