
Ad Albugnano riflessioni, idee e nuovi progetti su marchio biologico, blue economy e nuova ruralità. Inoltre si avvicina la seconda edizione del Mercato in cascina con produttori piemontesi.
Fatti che le persone Non sanno Utili per la propria vita. Questa definizione, semplice e banale, spesso viene dimenticata. Eppure - se applicata - aiuta a discernere. In questa sezione vi proponiamo fatti UTILI davvero per cambiare noi stessi e il mondo
Ad Albugnano riflessioni, idee e nuovi progetti su marchio biologico, blue economy e nuova ruralità. Inoltre si avvicina la seconda edizione del Mercato in cascina con produttori piemontesi.
Abbiamo chiesto a quattro esperti di progetti agricoli virtuosi cosa pensano della tendenza a privilegiare i giovani nella concessione di terreni, immobili o finanziamenti utili per avviare nuovi progetti rurali. Ne è sortito un interessante dibattito con diverse posizioni.
Un Manifesto per l’Agricoltura Naturale con l’obiettivo di affermare la biodiversità agricola sviluppando progettualità comuni, con il fine di diffondere pratiche eco-compatibili e migliorando le condizioni ambientali ed economiche del territorio. Arriva dal Salento.
Sono stati tantissime le persone che hanno partecipato al bando Antiche Terre Giovani Progetti, con cui due coniugi hanno dato in concessione gratuita i loro terreni, che non erano più in grado di coltivare. Ma questa modalità di assegnazione è piaciuta anche ad altri proprietari, che hanno contattato la coppia per mettere a disposizione i loro possedimenti.
Un dossier presentato ieri a Bruxelles evidenzia che la Politica Agricola Comune è inefficiente, insostenibile e scarsamente accettata dagli agricoltori e dalla società. “Voci sempre più numerose e diversificate chiedono un sistema agroalimentare veramente sostenibile”.
Ecco la seconda parte della nostra intervista a Francesco Rosso, fondatore della Fattoria dell’Autosufficienza. Francesco ci spiega le tecniche costruttive che ha adottato e i materiali ecologici impiegati, come canapa e legno. Ci parla del sistema produttivo, basato su orti, piante aromatiche e una food forest. E auspica che il suo progetto diventi un esempio replicato in tutta Italia!
Norma Burns possiede una fattoria biologica negli Stati Uniti. Siccome ha deciso di ritirarsi dall’attività, la donerà al vincitore di un concorso di componimenti che avrà come tema il lavoro nei campi intitolato “Il dono della buona terra”, in omaggio al poeta-contadino Wendell Berry.
Saranno presenti circa 50 tra agricoltori, allevatori, pastori, apicoltori, vignaioli e produttori biologici del territorio piemontese. Un occasione per incontrarsi e scambiare informazioni, creare rete e nuove relazioni.
Dall’agricoltura all’edilizia, sono vari i settori in cui la canapa può offrire importanti opportunità. Ne abbiamo parlato con Giuseppe Croce e Rachele Invernizzi, presidente e vice-presidente di Federcanapa, la Federazione Italiana della Canapa.
Ecco il comunicato con cui il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali annuncia che è partito il bando 2017 per il primo insediamento di giovani in agricoltura. È rivolto ai giovani fra i 18 e i 40 anni e dispone di uno stanziamento di 65 milioni di euro.
Nasce in una cittadina rurale del Brasile una scuola pensata per i figli degli agricoltori e basata su alcuni principi fondamentali: esperienza, famiglia e agroecologia come strumento per un futuro sostenibile. Presso l’Escola Familia Agricola viene proposta la pedagogia dell’alternanza, un modello educativo che prevede che gli studenti dimorino per due settimane a scuola e per le seguenti due settimane a casa.
Dal blog “Dai Territori” riprendiamo l’articolo dedicato alla Val di Viù e all’azienda agrituristica “Il Runch”.
A Ronco Biellese Daniele, ritornato da qualche anno nella sua terra dopo anni in giro per il mondo, ha avviato un percorso all’interno della scuola elementare dove i bambini imparando, giocando, a coltivare la terra.
Da pochi giorni è partito il dialogo fra la giunta Raggi e Ortincomune, una rete di associazioni che ha l’obiettivo di riappropriarsi dal basso degli spazi verdi romani e salvarli dalla cementificazione attraverso iniziative condivise e partecipate.
Recuperare terreni incolti o abbandonati mettendoli a disposizione dei giovani che vogliono avviare un’attività agricola. È questa la finalità della Banca della Terra, un progetto già adottato da quattro regioni italiane, che da oggi sarà attivo anche in Trentino.
Edoardo e Mirko nella meravigliosa cornice della Baraggia, gestiscono la Cascina Foresto: luogo di condivisione, incontro, natura e permacultura.
Permacultura, agricoltura organica, corsi di autoproduzione. Alle porte di Milano, ospitata dalla Cascina Santa Brera, si trova la Scuola di Pratiche Sostenibili, uno spazio di sperimentazione aperto a tutti.
Il mondo contadino incontra quello della ristorazione grazie ad una nuova figura professionale: il “culinary gardener”, ovvero l’ortolano che lavora a stretto contatto con gli chef per fornire loro prodotti di ottima qualità e consigli per creare un menu sano e ricercato. Ne abbiamo parlato con Davide Rizzi e Lorena Turrini che hanno portato questo mestiere anche in Italia.
XM24, spazio sociale bolognese, sta per essere sgomberato. Facciamo il punto della situazione con il portavoce di CampiAperti, l’associazione che riunisce i piccoli agricoltori che si battono per la sovranità alimentare che da anni vengono ospitati e supportati da questo spazio.
Parte oggi, mercoledì 8 febbraio, la mobilitazione a livello europeo per raccogliere un milione di firme allo scopo di proporre una legge di iniziativa popolare che metta al bando il glifosato, un pericoloso pesticida attualmente molto diffuso in Europa.