Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia

Tutte le cose da sapere

Fatti che le persone Non sanno Utili per la propria vita. Questa definizione, semplice e banale, spesso viene dimenticata. Eppure - se applicata - aiuta a discernere. In questa sezione vi proponiamo fatti UTILI davvero per cambiare noi stessi e il mondo

Vedi tutto

CITANGE
Cose da sapere

C.I.T.A.N.G.E., un Coordinamento Italiano per la Tutela degli Ambienti Naturali dai Grandi Eventi

Nato in risposta a concerti e gare sportive che, soprattutto a partire dall’estate del 2019, con la colossale tournée di Jovanotti, hanno preso d’assalto e invaso decine di spiagge italiane, il coordinamento C.I.T.A.N.G.E. raccoglie oltre cinquanta realtà nazionali tra associazioni e collettivi. L’obiettivo è salvaguardare ecosistemi molto delicati e la biodiversità faunistica e vegetale che li contraddistingue da attività antropiche sconsiderate e ai limiti della legalità.

.
yes
Cose da sapere

Chemical Bros, il documentario sui danni causati dall’industria del fluoro

Uscito nel 2022, il documentario Chemical Bros del regista Massimiliano Mazzotta ha fatto incetta di premi nonostante abbia raccolto anche silenzio e indifferenza da parte di media e istituzioni. Mazzotta indaga le conseguenze della filiera del fluoro partendo dalla Sardegna – dove dalle miniere si estrae il minerale sin dal 1953 – mostrando il lato oscuro di molte aziende che hanno base nell’isola.

.
Articoli ICC1 1
Focus / Rigassificatore Vado Ligure

Rigassificatore di Vado Ligure: ecco cos’è emerso dall’inchiesta

Eccoci giunti alla conclusione dell’inchiesta di approfondimento sulla nave rigassificatore di Vado Ligure. Nelle settimana appena trascorse abbiamo analizzato gli impatti ambientali, le logiche del mercato del gas, i suoi attuali consumi. Ma non solo: abbiamo dato voce ai comitati e associazioni che stanno cercando di sottoporre all’opinione pubblica i dubbi sull’impatto che tale opera avrebbe sulla popolazione e su un territorio già altamente sfruttato. Tiriamo quindi le fila di quanto emerso per cercare di collegare i vari pezzi l’uno all’altro e offrirvi un grande puzzle la cui immagine finale risulterà essere, forse, più amara del previsto.

.
overfishing 3
Guide / Animali come noi: guida al benessere animale

Overfishing: mitigare il cambiamento climatico a partire dagli oceani

La pesca intensiva sta gradualmente causando la distruzione di interi ecosistemi marini. L’overfishing oltre a determinare un inesorabile annientamento delle specie viventi nei nostri mari, compromette il ruolo degli oceani nello stoccaggio del carbonio, contribuendo ad accelerare il cambiamento climatico. Esistono soluzioni davvero sostenibili per proteggere la vita negli oceani?

.
pelagos1
Guide / Animali come noi: guida al benessere animale

Mar Ligure, Mar Mediterraneo, un mare di problemi. E di possibilità

Nel nostro indagare le questioni degli altri animali questa settimana ci soffermiamo sui fratelli marini. Tra oggi e domani, infatti, vi proponiamo due articoli che approfondiscono lo stato dei mari, dei cetacei e degli altri esseri viventi che li abitano, partendo dalle nostre pratiche dannose e dalle possibili soluzioni. Iniziamo oggi con il Mar Ligure e approfondiamo il discorso con la dottoressa Sabina Airoldi dell’Istituto Tethys.

.
boschipuliti2
Cose da sapere

Boschi Puliti, la comunità per la difesa e la salvaguardia dei boschi

Boschi Puliti nasce dalle ceneri della pineta di Siano, a Catanzaro, distrutta da un incendio nell’agosto del 2021. Questo tragico evento ha spinto Alfredo Moniaci, un ragazzo calabrese profondamente affezionato a quel bosco, a dar vita a una comunità di associazioni, imprese e cittadini uniti dalla voglia di difendere e salvaguardare i boschi attraverso la raccolta e il recupero dei rifiuti abbandonati. Boschi Puliti si propone inoltre di diffondere consapevolezza e cultura ecologica tra le persone attraverso progetti nelle scuole e attività di volontariato.

.
rigassificatore mare3
Guide / Animali come noi: guida al benessere animale

Nave rigassificatore: ecco i possibili impatti sul mondo marino

Torniamo a parlare del progetto della nave rigassificatore e questa volta lo facciamo cambiando il punto di vista. Dopo aver dato voce all’impatto sulla sfera umana infatti, oggi parliamo di chi spesso voce in capitolo su queste grandi decisioni non le ha: il regno animale e vegetale, che condivide con noi questa parte di mondo. La domanda è: che impatto avrebbe questo progetto di grandi opere su di loro?

.
Bike Pride 2022 @ Stefano Druetta 1
Cose da sapere

Elisa Gallo: “Meno auto e più bici per democratizzare le città e renderle più vivibili”

L’80% delle nostre città è dedicato alle auto, studiato per loro e spesso inaccessibile a biciclette e pedoni. Eppure le evidenze statistiche e scientifiche dimostrano che diminuire l’uso dell’auto privata avrebbe ripercussioni positive su tantissimi fattori, dall’inquinamento alla mortalità stradale, fino ai tempi di percorrenza negli spostamenti urbani. Ci spiega tutto Elisa Gallo, che si occupa di mobilità sostenibile per passione e per lavoro.

.
images foto articoli vip donPalmiroPrisutto
Focus / Polo petrolchimico di Siracusa

Don Palmiro Prisutto, il prete ambientalista che si batte per il diritto alla vita tra veleni e petrolio

Augusta, Melilli e Priolo, conosciute come “il triangolo della morte”, sono i territori della costa siracusana su cui sorge uno dei poli petrolchimici più grandi d’Europa. In nome dell’occupazione e del lavoro è in atto un disastro ambientale che ha generato mortalità, emigrazione e distruzione. Don Palmiro Prisutto da circa cinquant’anni è il punto di riferimento per tutti coloro che si oppongono al potere delle grandi aziende petrolchimiche.

.
vado ligure
Focus / Rigassificatore Vado Ligure

Rigassificatore di Vado Ligure: i sì della politica e i no dei cittadini

Continua il nostro approfondimento sulla nave rigassificatore di Vado Ligure: oggi entriamo nel territorio attraverso la voce di Franca Guelfi, portavoce dell’associazione Vivere Vado, che da anni si occupa delle diverse criticità che hanno coinvolto questo comprensorio. Con lei parliamo dell’attuale situazione, dei rischi ambientali, ma anche dello scenario politico e dei possibili intrecci.

.
Lato di Piazza Mazzini
Cose da sapere

Catania, ultima tra le città metropolitane italiane per mobilità sostenibile

In base a vari report, Catania sembra essere la città messa peggio in Italia per mobilità sostenibile. Un dato significativo che dimostra l’urgenza e la necessità di ripensare a un piano capace di migliorare la viabilità, la qualità dell’aria e contribuire alla diffusione di nuove e più sane abitudini. Ne abbiamo parlato con Viola Sorbello, presidente di Legambiente Catania.

.
Gas rigassificatore Savona 2
Focus / Rigassificatore Vado Ligure

Conoscere per reagire. Gas: mercato, consumi e limiti

Il mercato del petrolio ha regnato sovrano per anni, ma da qualche tempo è stato soppiantato da quello del gas, che a differenza del primo è più volatile e meno regolamentato. Ma come funziona? E perché visti i continui abbassamenti del consumi si parla di nuovi investimenti? A tutte queste domande proviamo a dare una risposta nel terzo articolo di approfondimento sulla nave-rigassificatore di Vado Ligure.

.
rigassificatore nave savona
Focus / Rigassificatore Vado Ligure

Un rigassificatore spaventa la Liguria (e non solo). Ma cos’è e a cosa serve?

Continua la nostra inchiesta di approfondimento sul progetto della nave-rigassificatore di Vado Ligure (SV). E questa volta, prima di addentrarci ancor di più nel tema, vi spieghiamo alcuni dettagli, che cos’è un rigassificatore, quali sono le sue funzioni e quali sono le altre strutture simili esistenti sul territorio nazionale in questo momento.

.
rigassificatore no
Focus / Rigassificatore Vado Ligure

Rigassificatore a Vado Ligure: oltre i conflitti, cosa succede veramente?

La notizia del rigassificatore che verrà spostato da Piombino a Vado Ligure nei prossimi anni sta scatenando un dibattito molto acceso: da una parte alcuni politici, dall’altra cittadini, comitati e personaggi pubblici. Diamo il via alle inchieste di approfondimento mensili di Liguria che Cambia partendo proprio da questo tema e cercando di comprenderne diversi aspetti per fornire informazioni più approfondite possibile, andando oltre all’essere favorevoli o contrari, per acquisire consapevolezze nuove.

.
emanuela russo
Cose da sapere

Emanuela Russo, la donna che si batte per il bene comune, dalla disabilità all’inquinamento

Pozzallo è una delle più famose località balneari della Sicilia, ma è anche un luogo di disastri ambientali che nel tempo hanno causato inquinamento, decessi e malattie. Ce lo racconta Emanuela Russo, attivista di Pozzallo, che dedica quotidianamente la sua vita alla conquista di diritti umani dei suoi concittadini attraverso le numerose iniziative solidali che ha messo in piedi, dalla distribuzione di alimenti e farmaci a nuovi servizi per bambini con disabilità.

.
cartello marta mingucci
Cose da sapere

Basta cacca sui sentieri! L’iniziativa di una guida ambientale ligure

Quando la diseducazione è alta, ogni iniziativa dal basso per tutelare la natura è la benvenuta. Come quella della guida ambientale Marta Mingucci che, stanca di trovare rifiuti, cacca e pipì per lo più umane lungo itinerari in boschi e pinete, ha deciso di apporre alcuni cartelli nel levante ligure per rieducare gli escursionisti e tutti coloro che pensano che i sentieri siano una latrina a cielo aperto.

.
Pfas2
Cose da sapere

In Veneto i giovani delle scuole combattono i PFAS e i crimini ambientali

Da cinquant’anni un’azienda criminale, appoggiata da una politica connivente, sta inquinando le acque venete con i PFAS, composti chimici inquinanti e pericolosi. Per fortuna c’è chi non sta a guardare, come ad esempio gli studenti e le studentesse del progetto educativo One Health, che sotto la guida della professoressa Donata Albiero portano avanti un’attività incessante e preziosissima di analisi e sensibilizzazione.

.
Comitato Torino Respira1
Cose da sapere

Si è chiusa l’indagine sullo smog a Torino: ipotizzato il reato di inquinamento ambientale

Veder riconosciuto un diritto che troppo spesso diamo per scontato: quello di respirare aria pulita. Continua l’impegno di Torino Respira, che utilizza la legge per tutelare il diritto di ciascun cittadino e cittadina di veder tutelata la propria salute. Si è chiusa nei giorni passati l’indagine preliminare nell’ambito dell’inchiesta relativa ai livelli di inquinamento in città.

.
pulizia digitale 3
Cose da sapere

Internet e pulizia digitale: come ridurre la nostra carbon print  

Si parla ancora troppo poco dell’impatto ambientale di internet e delle gigantesche infrastrutture che si nascondono dietro la miriade di dati che circolano di continuo in rete, si accumulano nei cloud e nelle nostre caselle di posta elettronica. La pulizia digitale può ridurre drasticamente la nostra impronta di carbonio, bastano semplici regole, come ci hanno raccontato Elisabetta e Giampaolo di Acqua Randagia.

.
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica