Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia

Tutte le cose da sapere

Fatti che le persone Non sanno Utili per la propria vita. Questa definizione, semplice e banale, spesso viene dimenticata. Eppure - se applicata - aiuta a discernere. In questa sezione vi proponiamo fatti UTILI davvero per cambiare noi stessi e il mondo

Vedi tutto

Fa' la cosa giusta! Torna la fiera del consumo critico e degli stili di vita sostenibili
Cose da sapere

Fa' la cosa giusta! Torna la fiera del consumo critico e degli stili di vita sostenibili

Migrazioni e accoglienza, ruolo della donna nella società e divario di genere, problema rifiuti e impatto della plastica sull’ecosistema marino. Sono questi alcuni dei temi al centro degli incontri in programma nella nuova edizione di Fa’ la cosa giusta!, la fiera nazionale del consumo critico e degli stili di vita sostenibili che si terrà dall’8 al 10 marzo a Milano.

.
A Natale anche gli animali hanno diritto alla serenità
Cose da sapere

A Natale anche gli animali hanno diritto alla serenità

Dai cuccioli “sotto l’albero” ai botti di Capodanno. Ogni anno durante le festività natalizie gli animali sono particolarmente esposti ad alcune situazioni di pericolo. Ecco perché l’ENPA propone un vademecum per garantire anche a loro un Natale sereno. E lancia un appello ai sindaci: “Basta botti e fuochi d’artificio”.

.
Vestiti nuovi per neonati? Un enorme spreco di soldi, tempo e risorse
Cose da sapere

Vestiti nuovi per neonati? Un enorme spreco di soldi, tempo e risorse

Avete mai pensato a quante risorse si sprecano per la produzione di vestiti nuovi per neonati? E quanti soldi e tempo perdono i genitori per l’acquisto di capi destinati ad essere usati pochissime volte e spesso realizzati con materiali che fanno male alla pelle? A partire da queste domande e ispirato dalla nascita di una nipotina, Vincenzo Rusciano ha deciso di creare YouKoala, startup nata con l’idea di ‘far viaggiare’ e scambiare abiti dei bambini da 0 a 12 anni di qualità controllata e certificata.

.
Ekoplaza, il supermercato senza plastica
Cose da sapere

Ekoplaza, il supermercato senza plastica

Steven Ijzerman ci parla di Ekoplaza, il pionieristico esperimento lanciato recentemente in Olanda per eliminare la plastica dai punti vendita alimentari. Il primo supermercato plastic-free offre centinaia di prodotti con confezioni realizzate con materiali alternativi a quelli derivati dal petrolio. L’obiettivo è replicare il modello nei circa 70 negozi della catena.

.
Lo sai da dove viene il cibo che mangi?
Cose da sapere

Lo sai da dove viene il cibo che mangi?

Un’azione collettiva in corso si propone di raccontare e creare consapevolezza sul reale valore del cibo, attraverso una raccolta di idee, di collaborazioni e di fondi per la realizzazione di una serie di corti animati sui retroscena ambientali, salutistici, sociali, economici, del nostro cibo di ogni giorno. E su chi si alza ogni mattina prima dell’alba per tirarlo fuori dalla terra e farlo arrivare sulle nostre tavole.

.
“Ero una consumatrice perfetta, oggi vivo (meglio) senza supermercato”
Cose da sapere

“Ero una consumatrice perfetta, oggi vivo (meglio) senza supermercato”

Vivere senza supermercato non solo è possibile ma comporta notevoli vantaggi in termini di soldi, tempo, salute e impatto ambientale. Per non parlare del senso di indipendenza che si prova quando si impara a “fare a meno” e si riscopre il “saper fare”. Ne abbiamo parlato con Elena Tioli, ex consumatrice perfetta che da tre anni ha detto addio alla grande distribuzione.

.
Dieci regole contro lo spreco alimentare
Cose da sapere

Dieci regole contro lo spreco alimentare

Maggiore attenzione e tanti “piatti del giorno dopo” sulle nostre tavole. Nell’ultimo anno quasi tre italiani su quattro hanno diminuito o annullato gli sprechi alimentari, eppure il problema resta. È quanto riferisce la Coldiretti che suggerisce dieci regole per ridurre la quantità di cibo che finisce nella spazzatura.

.
Un Capodanno di Rigener-azione
Cose da sapere

Un Capodanno di Rigener-azione

Grande afflusso di partecipanti per il Festival della RigenerAzione che si è svolto all’ecovillaggio Panta Rei dal 22 dicembre al 7 gennaio. Oltre 30 eventi, tanti giovani, autorganizzazione e costante supporto dei volontari le chiavi del successo dell’iniziativa. E quel biglietto al contrario…

.
Sacchetti bio a pagamento: nessun cambiamento senza riuso
Cose da sapere

Sacchetti bio a pagamento: nessun cambiamento senza riuso

È entrata in vigore dal 1 gennaio una legge che prevede che i sacchetti di plastica utilizzati nei supermercati per imbustare frutta, verdura e altri freschi alimentari siano biodegradabili e a carico del consumatore. Il Ministero della Salute vieta però la possibilità del riutilizzo disincentivando così la pratica del riuso e confermando la logica dell’usa e getta.

.
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica