Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia

Tutte le cose da sapere

Fatti che le persone Non sanno Utili per la propria vita. Questa definizione, semplice e banale, spesso viene dimenticata. Eppure - se applicata - aiuta a discernere. In questa sezione vi proponiamo fatti UTILI davvero per cambiare noi stessi e il mondo

Vedi tutto

TPI GRUPPI low 14
Cose da sapere

Agree: abbiamo realizzato una pellicola eco, per un mercato del cibo libero da sprechi

Agree è un progetto innovativo che vuole creare soluzioni per ridurre il più possibile lo spreco alimentare, utilizzando solo materiale della filiera. Tra i suoi fondatori Arianna Sica, una agazza albenganese. Il primo rivestimento per alimenti creato debutterà nel mercato piemontese, per poi approdare in quello ligure. Il progetto è arrivato in semifinale ad un concorso europeo che premia ogni anno il miglior progetto di economia circolare e tutti noi lo possiamo sostenere donando il nostro voto.

.
Atelier Riforma1
Cose da sapere

Atelier Riforma: aiutiamo la transizione circolare della moda

Quando ancora poco si parlava di moda circolare, Elena Ferrero e Sara Secondo hanno dato vita ad Atelier Riforma, una rete di sarti, designer e sartorie sociali che si occupa di trasformare i capi dismessi per dar loro maggior valore e rimetterli in circolo. Oggi, a distanza di tre anni dalla nascita del progetto, sono semi-finaliste al Green Alley Award, il più prestigioso premio europeo per l’economia circolare.

.
risacca
Cose da sapere

Risacca: dall’idea di tre giovani, il primo laboratorio per riciclare le reti di plastica!

L’economica circolare si tinge di blu e, grazie all’iniziativa di tre giovani siciliani, porta un contributo preziosissimo per “guarire” i nostri mari. Federica, Carlo e Cristiano hanno ideato Risacca, un progetto pilota che da Mazara si potrebbe diffondere in tutte le città di mare italiane per contribuire a risolvere il problema dell’inquinamento marino dovuto alle reti e ad altri materiali plastici.

.
126900665 3540649489327242 6015102616625054773 n
Cose da sapere

Il mondo di Italia Furlan: riciclo creativo, moda etica, dislessia ed ecologia

Italia Furlan è un’artigiana ecostilista di Finalborgo: disegna e realizza capi di abbigliamento e accessori di alta moda utilizzando solo materiali di riciclo. Ma non solo… Italia è un’educatrice ambientale e manuale, una scenografa e costumista di teatro, ma soprattutto è una donna che è stata in grado di trasformare il suo “difetto di fabbricazione” in un alleato per emergere e andare oltre a etichette sociali e limiti che non le appartengono.

.
bella dentro 1
Cose da sapere

Camilla, Luca e Bella Dentro, la filiera etica che salva l’ortofrutta brutta ma buona

Luca e Camilla sono una coppia milanese che, traumatizzata dall’enorme impatto sociale ed ecologico degli sprechi alimentari, ha lasciato il proprio lavoro e lanciato un progetto inedito e innovativo. Lo hanno chiamato Bella Dentro e grazie a esso hanno ricostruito da zero una filiera etica ed ecologica che accoglie tutti quei prodotti ortofrutticoli buoni ma troppo “brutti” per essere esposti sugli scaffali della grande distribuzione.

.
keep life okk
Cose da sapere

Il design sostenibile di Keep Life: dallo scarto al riuso dei gusci della frutta secca

Ecologico e innovativo, Keep Life è un materiale resistente e simile al legno. Nato dall’idea del designer Pietro Petrillo, è realizzato a partire dai gusci di nocciole, noci, arachidi, mandorle, pistacchi e castagne: non semplici scarti, ma la materia prima di un progetto in cui design, ricerca formale ed estetica incontrano l’impegno a compiere scelte di produzione e consumo più sostenibili.

.
Top Metro Fa Bene1
Cose da sapere

Quattro progetti che a Torino creano economia sociale e solidale a partire dal cibo

Ci sono progetti che fanno bene e che si impegnano a creare nuovi modelli di economia sociale e solidale: uno di questi è Top Metro Fa Bene, che nasce a Torino dalla volontà della Città Metropolitana per chiamare a raccolta cittadini che insieme creino comunità e migliorino la qualità della vita. Diverse iniziative sono nate a Grugliasco, Moncalieri, Rivoli e Venaria Reale attraverso quattro nuovi progetti che hanno come perno i mercati, le filiere del cibo locale e l’aiuto alle persone fragili.

.
assorbenti 1 1
Cose da sapere

“Cuciamo assorbenti lavabili per abbattere il tabù delle mestruazioni”

All’interno di un progetto di comunità allargata nasce un LGL, acronimo di Lavabile Gradevole e Leggero, ma anche dei tre nomi delle fondatrici: Livia, Giorgia e Lucrezia. Insieme queste tre amiche decidono di creare prodotti lavabili per le donne per sensibilizzarle sulla riduzione dei prodotti usa e getta, ma anche sulla consapevolezza del proprio corpo, andando ad abbattere con piccole azioni concrete i tabù ancora diffusi sul ciclo mestruale e sull’essere donna in generale.

.
Istruzioni per il riuso1
Cose da sapere

Istruzioni per il riuso: a Torino il primo festival nazionale riunisce le realtà “circolari”

A Torino, fino all’11 dicembre, ha luogo il primo Festival Nazionale del Riuso: un evento diffuso per la città che ha l’ambizione di mettere a fuoco le mille forme dell’economia circolare. Tra incontri, talk, proiezioni, workshop e spettacoli, sono numerose le realtà che stanno offrendo le loro “istruzioni per il Riuso”, per mettere in pratica un cambiamento verso modelli sempre più sostenibili.

.
Repopp1
Cose da sapere

RePoPP: la lotta allo spreco alimentare diventa un modello per tutta la città

Recuperare e ridistribuire più di 500 tonnellate di frutta e verdura nei mercati della città, contribuendo tutti i mesi al sostentamento di quasi 1.900 persone. Quest’anno il progetto RePoPP di Torino compie 5 anni, un percorso di successo nell’ambito dell’inclusione sociale di giovani migranti e nella promozione dell’economia circolare.

.
nuovo digitale terrestre
Cose da sapere

Il nuovo digitale terrestre rischia di provocare un boom insostenibile di rifiuti elettronici

Il nuovo digitale terrestre sta rendendo superati moltissimi televisori e inducendo chi li possiede a comprare modelli nuovi e disfarsi dei vecchi. Questo non solo rischia di mandare in crisi il sistema di raccolta e gestione dei RAEE domestici – come denunciano in questo comunicato le associazioni di categoria –, ma soprattutto asseconda una logica che strizza l’occhio all’obsolescenza programmata e a modelli di produzione e consumo gravemente insostenibili.

.
tessuto riutilizzabile 3
Cose da sapere

Tessuto riutilizzabile: economia circolare e comunicazione consapevole per un futuro migliore

Gli effetti di una cultura anti-ecologica incentrata sul concetto di usa e getta, diventato quasi un dogma in tempi di pandemia, sono devastanti. Per fortuna sono sempre di più le proposte alternative a questo modello, come quella dell’impiego di tessuto riutilizzabile nel settore della ristorazione. Ecco un’analisi che conferma come, anche in questo ambito, gli oggetti monouso siano dannosi per l’ambiente e per il portafogli.

.
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica