Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia

Tutte le cose da sapere

Fatti che le persone Non sanno Utili per la propria vita. Questa definizione, semplice e banale, spesso viene dimenticata. Eppure - se applicata - aiuta a discernere. In questa sezione vi proponiamo fatti UTILI davvero per cambiare noi stessi e il mondo

Vedi tutto

delfino 06
Guide / Abitare Collaborativo

La storia di Delfino: sette anni sulla strada fra ecovillaggi e comunità

Trovare un equilibrio fra esseri umani ed ecosistema è fondamentale, ma forse è necessario lavorare prima sulle relazioni fra esseri umani ed esseri umani. Per farlo Efstathios – conosciuto da tutti come Delfino – ha viaggiato, lavorato e approfondito l’arte della facilitazione, con l’obiettivo di contribuire a creare comunità armoniose e sostenibili.

.
In luce2
Cose da sapere

Bando “In luce”: rilanciamo la cultura per raccontare i nostri territori

Lo sviluppo sostenibile del territorio in chiave sociale ed economica non può che partire dal riconoscimento dell’identità dei luoghi in cui viviamo. Per questo Compagnia di San Paolo ha lanciato il bando “In luce”, che si rivolge agli enti pubblici e privati affinché valorizzino la vera bellezza dei loro territori, attraverso progetti artistici e creativi che stimolino una maggiore integrazione fra cultura e turismo.

.
ecovillaggi cerchio 1
Guide / Abitare Collaborativo Animali come noi: guida al benessere animale

Una legge per ecovillaggi, cohousing e comunità intenzionali

Una rete di associazioni ha presentato una proposta di legge per introdurre un testo che inquadri e sostenga dal punto di vista normativo forme di vita comunitaria oggi sempre più diffuse e importanti. Allo stato attuale infatti, le comunità intenzionali devono aggrapparsi ad appigli burocratici inadatti allo scopo, rinunciando spesso a interessanti possibilità di incidere positivamente sul territorio.

.
badolato 3
Guide / Abitare Collaborativo

Badolato: quando un borgo spopolato è il luogo giusto in cui vivere

Dalla pandemia non solo macerie, ma anche sfide e prospettive per nuove opportunità e potenziali forme di “ri-abitazione” del Sud. In Calabria, tra i tanti esperimenti in corso da tempo, emerge l’esperienza di Badolato come un “Borgo-Natura Slow & Smart”, con una nutrita presenza di cittadini stranieri. Guerino Nisticò della community “Badolato Slow Village” ci racconta cosa sta succedendo nel piccolo borgo calabrese.

.
Taglio Alberi
Cose da sapere

“Stop al taglio indiscriminato delle alberature stradali!”

Arriva dal Circolo Biellese di Legambiente l’ennesima segnalazione di un intervento sul verde condotto dall’amministrazione, che vede nel taglio delle alberature una pratica sempre più diffusa. Singoli alberi o filari che in molti casi sono sani e non rappresentano situazioni di rischio e pericolo per l’incolumità delle persone vengono eliminati con interventi da molti considerati “ingiustificati”.

.
TrioraPaese2 003
Cose da sapere

Triora vende case a 1 euro per ripopolare il paese e renderlo più sicuro

Il comune di Triora ha pubblicato il primo bando per l’assegnazione della prima casa a 1 euro. A ogni partecipante verrà assegnato un punteggio favorendo le famiglie con bambini, l’utilizzo dell’abitazione come prima casa, e l’uso di maestranze locali. Una strategia che unisce economia locale, messa in sicurezza del territorio e riduce il rischio sempre vivo di spopolamento.

.
team 4529717 1920
Cose da sapere

Nasce il Forum Civico Savonese per una città più etica e sostenibile

La scorsa settimana è stato presentato a Savona il nuovo Forum Civico, che ha come obiettivo migliorare la qualità della vita della città ligure, partendo da proposte delle associazioni già attive sul territorio e dai singoli cittadini. Come? Riconoscendo le aree che hanno forti criticità, evidenziando i loro effetti sulla società e proponendo alternative alla situazione attuale.

.
Viva4
Cose da sapere

Viva, il bando che fa ripartire l’offerta culturale “dal vivo” nelle città

Una coraggiosa iniziativa che vuole sostenere la ripartenza del mondo dello spettacolo dal vivo e del turismo culturale, stremati da quest’ultimo anno di emergenza sanitaria. Si chiama “Viva” ed è il bando finanziato dalla Fondazione Compagnia di San Paolo per promuovere nei prossimi mesi nuovi progetti artistici e creativi in Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta.

.
utopia 2
Cose da sapere

Utopia: il fotografo che immortala chi sogna (e realizza) l’impossibile

Un atlante delle “utopie possibili”, luoghi e scelte di vita che molti non immaginano neanche possano esistere ma che invece ci sono e rivestono il fondamentale ruolo di ispirare chi sogna un mondo diverso. Carlo Bevilacqua ha viaggiato in giro per il mondo per conoscerle e documentarle, per poi poter accompagnare anche noi a scoprirle attraverso le pagine del suo ultimo lavoro: “Utopia, dreaming the impossible”.

.
Smog
Cose da sapere

Torino: amministratori pubblici indagati per reato di inquinamento

La Procura di Torino ha avviato la prima indagine contro degli amministratori pubblici per il reato di inquinamento ambientale. Nata a seguito dell’esposto presentato da un esperto di “Torino Respira”, comitato che promuove iniziative finalizzate a migliorare la qualità dell’aria in città, mette in evidenza gli insufficienti provvedimenti presi da Regione e Comune per gestire il problema dell’inquinamento ambientale.

.
Rifugio Diffuso2
Cose da sapere

Rifugio Diffuso: ospitare un rifugiato per aiutarlo a diventare autonomo

Il Comune di Torino è stato il primo in Italia a sperimentare un progetto di accoglienza in famiglia di persone rifugiate a cui è stata riconosciuta dal nostro Paese la protezione internazionale. È denominato “Rifugio Diffuso” e ha lo scopo di creare una società inclusiva che mandi un messaggio di apertura e di sensibilità a tutta la cittadinanza e che superi le differenze culturali.

.
Cargo Bike 1
Cose da sapere

TrikeGo e le cargo bike che stanno conquistando le città

TrikeGo è una cargo bike che nasce dall’attenzione per la mobilità sostenibile e per facilitare lo spostamento a pedali di persone e merci in città. A Torino, grazie a è Bici-t, è possibile noleggiarle e ottenere consulenze per l’acquisto di TrikeGo e cargo bike, affinché il loro utilizzo possa divenire una buona pratica sempre più diffusa per un nuovo concetto di mobilità.

.
Inquinamento2
Cose da sapere

Qualità dell’aria: polveri sottili oltre i limiti in 35 capoluoghi di provincia

Legambiente ha reso noto il nuovo report annuale “Mal’aria”, che ha messo in luce l’emergenza smog in tutta la nostra penisola. I dati più gravi si sono registrati a Torino, Venezia e Padova, seguiti da Rovigo, Treviso e Milano. «L’Italia è indietro – afferma l’associazione – sulle azioni da mettere in campo per ridurre l’inquinamento atmosferico».

.
WeGlad2 1
Cose da sapere

WeGlad: la app che mappa buche e locali per aiutare i “gladiatori in carrozzina”

WeGlad è un’app creata da Petru Capatina e Paolo Bottiglieri, due giovani torinesi, e ha come obiettivo quello di mappare locali, strade, buche e gradini delle città per favorire la circolazione delle persone in carrozzina. Abbiamo intervistato uno dei suoi co-fondatori per saperne di più su questo progetto a vocazione sociale, che promuove una maggior collaborazione e responsabilità dei cittadini, affinché le città possano essere alla portata di tutti, senza esclusioni.

.
Casa dellAmbiente1
Cose da sapere

Inquinamento e smog in città: gli esperti si incontrano alla Casa dell’Ambiente

Si chiama “Ambiente a tutto TOndo” ed è una tavola rotonda organizzata dalla Casa dell’Ambiente di Torino che si concentrerà sul tema dell’inquinamento atmosferico e oggi, tramite diretta Facebook, vedrà il confronto tra diversi attori del panorama torinese e regionale esperti nello studio e nel monitoraggio dell’aria che respiriamo.

.
Progetto Ritornare
Cose da sapere

In Val Grande il ritorno dei montanari ripopola e risveglia la borgata

Aurano è un piccolo comune delle Alpi Piemontesi. Dopo anni di spopolamento, dai ruderi della sua borgata Alpe Bavarone, rinasce il progetto “Ritornare”, finalizzato ripopolare la valle e al rilancio delle attività agricole. Il progetto prevede il recupero dell’alpeggio con il suo caseificio per la produzione e vendita di prodotti locali, nuove attività agro-pastorali, di accoglienza turistica e il recupero dei sentieri esistenti.

.
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica