
Quanto migliorerebbe la condizione dei bambini se in quest’era di caldo estremo ci fossero aree gratuite e diffuse con prati, zone d’ombra, accesso all’acqua e possibilità di giocare? Ne parliamo con la pedagogista Vanessa Niri.
Quanto migliorerebbe la condizione dei bambini se in quest’era di caldo estremo ci fossero aree gratuite e diffuse con prati, zone d’ombra, accesso all’acqua e possibilità di giocare? Ne parliamo con la pedagogista Vanessa Niri.
A Genova nasce il CAI Family che propone camminate inclusive e formative per grandi e piccoli. Abbiamo incontrato le ideatrici per scoprire come sta cambiando l’escursionismo per le famiglie nel capoluogo ligure.
Cosa accade quando il teatro incontra i deserti, le alluvioni, i mari che avanzano? Davide Niccolini ha portato sul palco le storie delle migrazioni ambientali.
Laigueglia lancia due progetti innovativi che potrebbero aiutare a aumentare la biodiversità. Come? Con la riforestazione della Posidonia oceanica.
Cosa succede quando invece di rincorrere un nuovo angolo instagrammabile ci affidiamo a chi conosce il nome delle piante spontanee, a chi sa ascoltare il silenzio delle maree? Oggi vi raccontiamo chi apre le porte alla Liguria nascosta.
Vacanze olistiche con Tra Terra e Cielo: l’esperienza si rinnova ad Albenga, tra natura, relazioni autentiche e cucina macrobiotica.
Sulle alture di Pegli, a Genova, uno spazio è tornato a vivere grazie a chi crede che l’inclusione sociale possa passare anche da una merenda su un prato o dallo sguardo curioso di un asino. Si chiama parco SempliceMente.
Un progetto nato in carcere che unisce mondi apparentemente lontani: l’oreficeria, la tecnologia della stampa 3D, la sartoria e la forza di chi si trova in una condizione di fragilità.
Il tuo contributo aiuta a cambiare l’immaginario e quindi la realtà!
Contribuisci al territorioVuoi segnalare un evento che organizzi o che ritieni interessante?
La mappa di liguria che cambia è una piattaforma interattiva che raccoglie e mappa le realtà virtuose italiane che si impegnano per un futuro più sostenibile e inclusivo.
SempliceMente è un’associazione di volontariato di Genova che opera dal 1994 sul territorio con l’obiettivo di incoraggiare una visione positiva […]
L’associazione culturale Le Api di Santa Tecla si trova su una collina a circa 200 metri sul livello del mare, […]
L’Associazione Solidale Firpo, nata dopo della tragedia del crollo del Ponte Morandi, si dedica alla promozione dell’uguaglianza, della pace e […]
Cantiere InterCEL è un Centro di Educazione al Lavoro situato a Genova che ha l’obiettivo di avvicinare ragazzi drop-out al […]
Il Nodo sulle Ali del Mondo è un’associazione di promozione sociale costituitasi nel 2015 dalla fusione di due realtà già […]
Naturalmente Scola è un’azienda agricola biologica fondata nel 2018. Situata a Castelbianco, in val Pennavaire, produce con metodo naturale olio, […]
A Cà du Ricci è un agriturismo immerso nel verde della val Pennavaire. Espansione dell’azienda agricola della famiglia Ricci già […]
BioVio è un’azienda agricola biologica, certificata dal 1989, che porta avanti la propria attività a conduzione familiare a cavallo tra […]
I protagonisti dell’Italia che Cambia raccontano le loro esperienze, dimostrando con l’esempio che un modo diverso di vivere e agire è possibile. Uno spazio di racconto e ispirazione per generare nuovi cambiamenti.
A Genova c’è un’associazione che fa conoscere la vita delle api e il loro prezioso ruolo: Sara Leone e Angelo Parodi raccontano un altro modo di vivere a persone di tutte le età.
Oltre il Ponte Morandi. A Genova l’associazione Firpo porta avanti il suo impegno per chi abita in quella parte di città da quel tragico momento, che ha scosso l’intera comunità.
In Italia esistono luoghi preziosi dove i ragazzi possono imparare un mestiere e conquistare nuove consapevolezze di sé. Sono i Centri di Educazione al lavoro e noi ne abbiamo scoperto uno particolare, che ha preso vita da un ventaglio di cooperative. Si chiama Cantiere InterCEL.
Quanti di noi hanno vecchi occhiali chiusi in un cassetto da tempo? Un’associazione di Genova li raccoglie e li prepara a una nuova vita dall’altra parte del mondo. Un gesto concreto per “ridare la vista” a chi ne ha bisogno, con un occhio di riguardo all’economia circolare.
Fare agricoltura non significa solo coltivare un pezzo di terra, ma comporta una serie di problematiche che chi si affaccia a questa realtà forse non conosce. Ce le racconta Samuele, che sei anni fa ha aperto l’azienda agricola biologica Naturalmente Scola in val Pennavaire: tra ortaggi, birra, olio e svariate difficoltà, oggi riesce finalmente ad avere uno stipendio degno di questo nome.
Sapevi che le sigarette si possono convertire in un materiale riciclabile? A Genova, la FiorIsteria del Molo ha deciso di aderire a #Riciccami, un progetto di economia circolare che raccoglie e trasforma i mozziconi di sigaretta in imbottiture di peluche e giacconi invernali. Un modo intelligente di pulire le strade dalle sigarette, smaltirle correttamente e riciclarle.
Lo spazio ideale per connetterti con persone che condividono i tuoi sogni e obiettivi. Che tu voglia riabitare un borgo abbandonato, avviare un ecovillaggio, replicare un progetto virtuoso scoperto sul nostro sito o qualsiasi altra iniziativa sostenibile, qui troverai collaboratori pronti a unirsi a te.
Ho un progetto sartoriale in mente con tessuti 100% naturali: necessito trovare una sarta che sia in grado e disponibile […]
Buongiorno cerco una proprietà in campagna di cui potermi prendere cura. Ho esperienza pluriennale di vita e di lavoro in […]
Buongiorno a tutti noi stiamo cercando una persona di sesso femminile offrendo vitto alloggio e anche un compenso, per una […]
Ciao a tutti, nell’associazione dove sono volontario abbiamo due pecore “nane” che abbiamo appena tosato…stiamo cercando qualcuno che sappia filare […]
A Genova Sestri Ponente, ho un terreno di circa 4000mq di cui circa 1000 coltivabili a orto, alle pendici del […]
Buongiorno, mi chiamo Eleonora, cerco a Genova, un piccolo terreno da sistemare, pulire, riportare in uso, e mantenere in ordine, […]
In Liguria cerco artigiani per realizzare casette per bookcrossing
Salve, sono Ileana Bego, di Ileana terrazze e giardini, VARAZZE. Sto cercando di promuovere un nuovo modo di fare Garden […]
Il tuo contributo aiuta a cambiare l’immaginario e quindi la realtà!
Contribuisci al territorioVuoi segnalare un evento che organizzi o che ritieni interessante?
Il progetto Sea-Ty è un percorso di conoscenza, sensibilizzazione e valorizzazione di un’area marina unica completamente sommersa: le Secche di Santo Stefano al Mare (IM). Lo scopo è quello di avvicinare cittadini, scuole, giornalisti e ambientalisti a questa area marina, facendo conoscere il ruolo determinante delle praterie di posidonia che qui sono sono protagoniste.
Tantra è una parola che viene spesso associata al sesso e all’erotismo. Ma che cos’è in realtà? Ce lo spiega nel suo ultimo libro Atmajyoti, una nostra vecchia conoscenza che abbiamo ricontattato per farci raccontare cosa racchiude la storia che si legge tra le pagine di Essenza tantrika.
Oggi vi raccontiamo la storia di un ragazzo cresciuto nell’entroterra savonese, in Val Pennavaire, che dopo dieci anni passati nelle forze speciali dell’esercito si è trovato ad affrontare una crisi interiore, e a decide quindi di cambiare vita. Ma come? Partendo dalle sue passioni: natura, agricoltura e birra. Samuele così decide di creare un’azienda agricola prima e un agribirrificio a km0 successivamente proprio nel luogo in cui è cresciuto.
Pollaio Aperto è una cooperativa di comunità nata con l’obiettivo di aumentare la qualità della vita di chi vive i territori dell’entroterra imperiese, attivando una serie di iniziative, formazioni ed eventi. Qualche esempio? Valorizzare i produttori locali, aprire un co-working, organizzare eventi culturali e musicali.
Il condominio solidale Ca Demiranda nasce dall’obiettivo di favorire la coabitazione in diverse forme e modalità, offrendo opportunità a persone in situazione di disagio e di vulnerabilità sociale. In questa visione il condominio diviene una comunità di persone che convivono e condividono lo stesso spazio e soprattutto un punto di riferimento per il quartiere in cui è inserito.
Lo spazio cerco/offro di Italia che cambia è una bacheca virtuale dove si incrociano offerte e domande, richieste e proposte, progetti e sogni.
Qui si incontrano persone e si mettono in condivisione tempo e competenze. Ci ha raccontato la sua esperienza I., una ragazza che ci ha dimostrato non solo che questo servizio funziona, ma anche che le ha cambiato la vita.
Ad Imperia, nella zona di Porto Maurizio, da 15 anni uno spazio lavora su tematiche sociali, difficoltà sentite, conflitti e diversi modi di percepire ciò che avviene. Si chiama Teatro dell’Attrito e il suo obiettivo è quello di far emergere i problemi, comunicandoli con un linguaggio ironico, leggero ma di effetto, per poterli affrontare e condividere. Abbiamo intervistato uno dei suoi fondatori.
Classe ’93, un diploma di liceo scientifico, una laurea in comunicazione e un master in digital marketing nello zaino. È proprio lo zaino di Alessandra però il punto forte: un pezzo unico, realizzato con materiali di recupero, vecchie felpe o tessuti destinati al macero. Con ReChiclo Alessandra ha deciso di puntare la sua bussola sul refashion e ce la sta facendo. L’abbiamo incontrata per toccare con mano le sue creazioni.