
Il CED, ovvero Centro Educazione Digitale, è un’associazione no-profit che ha l’obiettivo di promuovere l’uso corretto degli strumenti tecnologici attraverso formazioni e incontri divulgativi rivolti a docenti, famiglie e ragazzi. Lo scopo ultimo è diffondere consapevolezza su come usare smartphone, pc e tablet in modo attivo e funzionale, senza farsi risucchiare.
A pochi chilometri da Sanremo ha preso vita un progetto sognato, voluto e creato da Pamela e Mauro, in cui conoscenze sull'agricoltura biodinamica e naturale si uniscono a respirazione, meditazione e tecniche di crescita personale. Un luogo per riavvicinarsi alla Natura e a sè stessi.
Inaugurato pochi giorni fa, l’apiario urbano di via Araone a Genova diventerà un punto di riferimento non solo per il mondo dell'apicultura, ma anche e soprattutto per l’educazione ambientale delle nuove generazioni che, a contatto con le api, impareranno l’importanza vitale di questi piccoli insetti all'interno del nostro ecosistema. Ne abbiamo parlato con Valentina Bove, la presidente dell'associazione ApiGenova.
Prende nuova vita un percorso escursionistico a cavallo tra tre regioni, nato dalla prima versione del Sentiero dei Ducati, ideato dal CAI di Reggio Emilia, in collaborazione con le sezioni di Fivizzano e Sarzana. Un itinerario diviso in 11 tappe tra Emilia Romagna, Toscana e Liguria, ripristinato grazie ai tanti volontari che hanno pulito il sentiero e posizionato la cartellonistica lungo il percorso. Ne abbiamo parlato con Edoardo Ratti, che si occupa di archeologia divulgativa e sperimentale.
La lettura è uno strumento potentissimo e un essenziale ponte di interazione nella relazione tra genitore e figlio. E questo avviene sin dalla primissima infanzia. Per questo motivo l'associazione CreativaMente di Levanto ha lanciato un progetto – finalmente ripartito dopo due anni di stop – per inserire gli albi illustrati nei corsi di massaggio neonatale in ospedali e consultori. Abbiamo intervistato le referenti per farci raccontare come sta andando.
Un uomo, il giorno di Pasqua, ha preso la bici e dal suo giardino di Treviso ha iniziato il suo primo grande viaggio su due ruote. Ora sta pedalando in solitaria verso ovest, per sfidare sé stesso e per contribuire a un grande progetto – Giocare in corsia – che vuole alleggerire le giornate di tanti bambini ricoverati.
Quanto incide l'inquinamento umano sulla salute e sulla vita degli abitanti del mare? Un gruppo di biologi sta studiando da anni il comportamento dei cetacei del Santuario Pelagos del mar Ligure per capire meglio la situazione. Abbiamo intervistato la biologa Sabina Airoldi per porle qualche domanda in merito.
Creare, ascoltare, leggere, danzare, suonare, parlare nuove lingue o lasciarsi cullare dalla musica. Queste sono alcune delle attività del nuovo centro di creatività contagiosa, appena inaugurato a Genova. Uno spazio creato ad hoc per le famiglie, nato da un bisogno concreto di una mamma e dalla ricerca di un luogo dove portare i suoi figli. Abbiamo parlato con Jacqueline, la fondatrice, e con la sua spalla Elena, che ci hanno raccontato tutto.
Un negozio senza cassa, un luogo di ritrovo, dove imparare, socializzare o mettersi a disposizione degli altri. L'Emporio Solidale è un progetto che si occupa di diversi ambiti, dall’assistenza a bisogni primari della comunità locale, ed è diventato uno strumento di inclusione e restituzione di dignità. Si trova a Genova, nel cuore del centro storico.
Continua il viaggio condotto da Daniel e Darinka per conoscere persone che fanno del cambiamento personale la propria regola di vita. Federico Traversa è una di queste. Da un quartiere industriale di Genova è riuscito a prendere il volo e diventare uno scrittore. Nel corso della puntata ci parla del suo ultimo libro dedicato a Don Andrea Gallo, con cui ha condiviso sette anni della sua vita.