Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia
news
11:11 14 Maggio 2025 | Tempo lettura: 3 minuti

Clima, nonostante le lobby cresce il sostegno delle aziende per la decarbonizzazione

Nonostante attività di lobbying contro la rivoluzione verde, esiste una maggioranza più ampia e silenziosa a sostegno della decarbonizzazione e del progresso attraverso le politiche climatiche.

Autore: Redazione
decarbonizzazione lobby ue

Una nuova analisi condotta della piattaforma LobbyMap, un think tank no-profit che fornisce analisi oggettive e basate su dati concreti sull’impatto che aziende e istituzioni finanziarie hanno sulle crisi climatiche e della biodiversità, rivela un profondo cambiamento dell’atteggiamento delle imprese nei confronti delle politiche climatiche dell’Unione Europea. Il 52% delle aziende europee monitorate dalla piattaforma – circa 200 con sede legale in uno degli Stati Membri dell’Ue, Regno Unito, Norvegia, Islanda, Svizzera e Liechtenstein – sostiene le politiche climatiche europee promosse dall’agenda del Green Deal che ha come obiettivo il raggiungimento dell’Accordo di Parigi.

La ricerca mostra che le aziende “allineate” con strategie per raggiungere gli obiettivi climatici sono aumentate dal 3% nel 2019 al 23% nel 2025, mentre la  percentuale di aziende con un impegno disallineato in materia di politiche climatiche è scesa dal 34% al 13%, sempre nello stesso periodo.

Più della metà delle aziende era almeno “parzialmente allineata” con i percorsi volti a impedire che il pianeta si surriscaldi di 1,5 °C rispetto ai livelli preindustriali entro la fine del secolo. Questi risultati mettono in discussione la narrazione promossa da alcune categorie di settore – che hanno fatto ricorso a diverse tattiche, tra cui l’enfasi sul potenziale impatto negativo delle politiche climatiche sulla “competitività” europea, la promozione di approcci basati su incentivi e l’opposizione a normative vincolanti, la promozione di una terminologia politica ambigua che lascia la porta aperta a una continua dipendenza dalle tecnologie basate sui combustibili fossili – che descrivono la competitività industriale europea in conflitto con le politiche climatiche.

Inoltre, i risultati di questo studio sono in linea con un recente sondaggio condotto tra i leader aziendali di 15 Paesi che ha rilevato che il 97% dei dirigenti sostiene la transizione dai combustibili fossili a un sistema elettrico basato sulle energie rinnovabili. Le aziende intervistate hanno sottolineato l’accesso all’elettricità rinnovabile come fattore chiave per prendere decisioni di investimento a lungo termine e determinare la competitività delle regioni in cui localizzare le proprie attività e catene di approvvigionamento.

Il dibattito in corso sull’opportunità che l’azione di politica climatica rafforzi o indebolisca la competitività internazionale sta già influenzando il processo decisionale dell’UE in materia di politica climatica. La capacità dell’UE di rispettare i propri impegni internazionali in materia di clima nei prossimi anni dipenderà anche dall’impatto della promozione delle politiche aziendali su una serie di politiche chiave, dalla revisione del meccanismo di adeguamento del carbonio alla frontiera (CBAM) dell’UE, alle strategie settoriali di decarbonizzazione e le future politiche del settore energetico previste dal Piano d’azione per l’energia accessibile annunciato nell’ambito del Clean Industrial Deal.

Commenta l'articolo

Per commentare gli articoli registrati a Italia che Cambia oppure accedi

Registrati

Sei già registrato?

Accedi

Ultime news

Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica