Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia
news
23:19 13 Maggio 2025 | Tempo lettura: 2 minuti

È morto José “Pepe” Mujica, il presidente contadino che insegnò al mondo la decrescita e la felicità

Addio a uno dei leader più amati della sinistra globale. Ex guerrigliero, contadino, filosofo popolare, presidente-poeta. Aveva 89 anni.

Autore: Redazione
morto jose pepe mujica

José Alberto “Pepe” Mujica, ex presidente dell’Uruguay, è morto all’età di 89 anni. Lo ha annunciato il presidente in carica Yamandú Orsi, che lo ha definito «presidente, attivista, guida e leader». Mujica era malato da tempo: un cancro all’esofago, diagnosticato nel 2024, contro cui aveva combattuto con la stessa dignità e sobrietà con cui ha vissuto tutta la sua esistenza.

Figura iconica della sinistra latinoamericana, Mujica ha incarnato una politica fatta di essenzialità, coerenza e profonda umanità. Eletto presidente nel 2009, guidò il paese dal 2010 al 2015, portando avanti riforme che resero l’Uruguay una delle democrazie socialmente più avanzate del mondo: legalizzazione della marijuana, matrimoni egualitari, depenalizzazione dell’aborto. Ma il suo vero lascito non si misura solo in leggi. Mujica rifiutò il palazzo presidenziale, donò gran parte del suo stipendio e continuò a vivere nella sua modesta fattoria a Rincón del Cerro, con la moglie Lucía Topolansky e la cagnolina Manuela.

Nato nel 1935, Mujica fu negli anni Sessanta uno dei fondatori dei Tupamaros, movimento ispirato alla rivoluzione cubana che passò dalla lotta sociale alla guerriglia urbana. Ferito in scontri a fuoco, incarcerato per 13 anni, torturato, trascorse lunghi periodi in isolamento durante la dittatura. Dopo la caduta del regime, si dedicò alla politica parlamentare, senza mai rinnegare il passato ma trasformando il dolore in proposta.

Il suo stile sobrio e la retorica aforistica lo resero un caso unico: era il presidente che parlava di felicità più che di PIL, simbolo della possibilità di mettere in pratica dal punto di vista politico idee rivoluzionarie come quelle del pensiero della decrescita, che ammoniva contro il consumismo e che definiva la vita «una meravigliosa avventura». Anche nel suo ultimo intervento pubblico, rassegnato ma mai tragico, disse: «Un guerriero ha diritto al riposo».

Con Mujica se ne va molto più di un ex capo di Stato: scompare una coscienza, un punto fermo per chi ancora crede che la politica possa essere onesta, semplice e al servizio degli ultimi. Ma le sue parole restano, come semi, destinati a germogliare nel terreno del mondo.

Vuoi approfondire?

Leggi il nostro approfondimento sulla vita e il pensiero di Pepe Mujica

Commenta l'articolo

Per commentare gli articoli registrati a Italia che Cambia oppure accedi

Registrati

Sei già registrato?

Accedi

Ultime news

Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica