Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia
news
9:28 11 Marzo 2025 | Tempo lettura: 3 minuti

Scambio sul posto, finisce l’era dell’incentivo sul fotovoltaico

Dopo le richieste dell’Ue, con il decreto entrato in vigore nel 2025 si sospende l’incentivo di “scambio sul posto” per gli impianti fotovoltaici. Sono previste diverse modalità di interruzione.

Autore: Redazione
incentivo fotovoltaico

Ascolta l'episodio

Il Governo ha messo fine all’incentivo più utile per chiunque avesse un impianto fotovoltaico. A partire dal 29 maggio 2025 gli impianti di produzione che entrano in esercizio non potranno più accedere al regime di scambio sul posto, ovvero al meccanismo – introdotto per incentivare l’installazione di impianti fotovoltaici domestici – che permetteva ai produttori di energia fotovoltaica che non consumavano tutta l’energia prodotta di cedere la parte in eccesso alla rete pubblica dietro una compensazione economica.

Ad esempio, l’energia prodotta in estate in eccesso veniva scambiata con quella consumata in inverno quando la produzione è più bassa. Una specie di batteria virtuale. Lo scambio sul posto, che ha permesso di ammortizzare le spese sostenute per l’installazione del fotovoltaico, a partire da quest’anno sarà superato e verrà semplificato il Ritiro Dedicato, l’altro incentivo che si presenta come una vendita diretta dell’energia prodotta ad un acquirente, tramite un accordo commerciale. Un incentivo meno conveniente perché tassato come reddito. Con il Ritiro Dedicato si può cedere al Gse l’energia prodotta dagli impianti fotovoltaici e non consumata, e immessa in rete alternativa al libero mercato. Il Gse corrisponderà al produttore un determinato prezzo per ogni kWh immesso in rete. 

Da anni l’Europa chiedeva la fine dello scambio sul posto per incentivare le comunità energetiche, con il nuovo decreto del 30 dicembre 2024, entrato in vigore il 28 febbraio 2025, sono state ufficialmente definite le modalità di interruzione

Gli impianti di produzione che saranno in esercizio dopo il 29 maggio 2025 potranno accedere a uno dei meccanismi previsti dal decreto legislativo 199/21 (Comunità Energetiche Rinnovabili – CER) o al Ritiro Dedicato dell’energia.

Chi ha un impianto entrato in esercizio entro il 29 maggio può presentare istanza al GSE entro il 26 settembre 2025 per poter accedere allo scambio sul posto, ma solo per un periodo limitato nel tempo. Saranno gli ultimi utenti a poterlo fare.

Per chi invece usufruisce dell’incentivo, è prevista un’uscita graduale: per coloro che al 31 dicembre 2024 sono trascorsi 15 anni dalla prima sottoscrizione le convenzioni non potranno essere rinnovate, per tutti gli altri si rinnoverà tacitamente per 15 anni dalla data della prima sottoscrizione. Quali saranno gli effetti sui costi delle batterie?

La norma è stata introdotta per incentivare la nascita delle Comunità energetiche rinnovabili. Per saperne di più sulle CER abbiamo da poco pubblicato la nostra guida dedicata, per capire cosa sono e come entrare a farne parte o crearne una da zero. Visita la guida.

Commenta l'articolo

Per commentare gli articoli registrati a Italia che Cambia oppure accedi

Registrati

Sei già registrato?

Accedi

Ultime notizie

Associazione OIA'Tiziana BarillàDaniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiElisabetta Di BiaseLisa FerreliFilòSimone FoscariniAngela GiannandreaChiara GrassoHangar PiemonteHelis BlogIndipISDEMirella MadeoEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinGuglielmo RapinoElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraSpiritualità del CreatoDaniel TarozziVeronica TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Tiziana BarillàDaniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiElisabetta Di BiaseLisa FerreliFilòSimone FoscariniAngela GiannandreaChiara GrassoHangar PiemonteHelis BlogIndipISDEMirella MadeoEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinGuglielmo RapinoElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraSpiritualità del CreatoDaniel TarozziVeronica TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica